cosa vedere a livorno

Cosa vedere a Livorno: 7 luoghi per conoscere la città

Lo dicevo da un po’. La curiosità di visitare Livorno era fortissima. E così, finalmente, ci siamo conosciute lo scorso anno, in un sabato autunnale qualsiasi. Autunnale di nome e di fatto: ho vagato tra fortezze e canali sotto un cielo cupo di nuvole pesanti e cariche di pochissime speranze. Il vento forte, il mare impetuoso. In giro pochissima gente.

Prima di scoprire cosa vedere a Livorno, ho trovato ad attendermi una città dall’anima complessa. La sua natura fortemente votata al porto e al mare la descrive come un luogo di movimento, di scambio e di passaggio, quanto di più lontano dalle atmosfere bucoliche, graziose e pacifiche delle sue sorelle toscane o dei piccoli borghi in collina. Dimenticate l’eleganza irripetibile di Firenze, Siena e Lucca, quando verrete qui. Livorno, per me, ha molto più il sentore della Liguria. O comunque di qualcosa che Toscana non è.

Se mi è piaciuta è perché, con forte probabilità, l’ho trovata molto affine a me e a quelli come me. Ai nostalgici incorreggibili, che vagano sempre in cerca dell’odore del mare. A chi lascia esplodere i pensieri in aria e poi non prova neanche ad afferrarli. A quelli che poggiano lo sguardo quando con la mente sono già altrove. Che anche quando con il corpo stanno fermi con lo spirito non smettono mai di vagabondare. Quelli per i quali un porto è la meta finale di ogni pellegrinaggio. 

E, immersa nella sua decadenza, Livorno è bellissima. Pur con le crepe, i muri intaccati dall’aria del mare, i dettagli trascurati e messi da parte. Forse, in tutto questo, vi ho visto qualcosa che conosco bene e che mi appartiene nel profondo perché si trova a circa mille chilometri più a sud. Dovrebbe proprio essere così: se con Livorno ho avvertito una sintonia particolare, lo devo al fatto che ho rivisto in lei qualcosa che anche a Catania c’è. 

Vi lascio alla mia piccola guida su cosa vedere a Livorno, nella speranza che anche voi, quando andrete a visitarla, riusciate a intravedere qualcosa di magico.

cosa vedere a Livorno panoramica

Livorno cosa vedere

Centro di Livorno

A chi vuole scoprire cosa visitare a Livorno suggerisco di partire da Piazza della Repubblica, come ho fatto io. Uno spazio ampio e arioso che raccoglie in sé le varie anime della città e che quel giorno, da lì a poco, mi si sarebbero rivelate. Da un lato, infatti, si notano i palazzi storici e i dettagli monumentali; dall’altro lato, invece, angoli di canali circondati da architetture decadenti.

E il centro di Livorno è tutto così: è un passaggio continuo tra odor di passato e sguardi al presente, tra imponenza e decadenza. Tra geometrie rigide e toni vivaci.

Quello che viene propriamente considerato come centro storico (per intenderci, la zona dove è presente anche il Duomo) non è più interessante di altre zone della città. Vi consiglio, però, di non fermarvi alla superficie delle cose, ma di dare a Livorno il tempo di spiegarsi. Iniziate a vagare, cercando soprattutto l’acqua. Vedrete che la città tocca il culmine del suo splendore tutte le volte che si muove a stretto contatto con il mare o i canali. La sua storia, la geografia, la sua struttura, insomma tutto ruota intorno all’acqua. È una città portuale, d’altronde. La bussola non potrà che condurvi lì.

Livorno luoghi di interesse

visitare Livorno

cosa vedere a Livorno in un giorno

Mercato Centrale

Altrimenti detto Mercato delle Vettovaglie. Chi si chiede cosa fare a Livorno, specie all’ora di pranzo, potrebbe fare un salto qui e curiosare tra i chioschi e i banconi di questo piccolo e colorato mercato coperto. Si trova lungo il Fosso Reale, nel pieno centro città, all’interno di uno degli edifici più interessanti (e più belli) del quartiere. 

Se consideriamo le dimensioni, il Mercato Centrale di Livorno ha poco a che vedere con altri mercati coperti che mi è capitato di visitare in giro per l’Europa e per l’Italia; l’atmosfera, però, è quella. Penso che i mercati siano dei microcosmi perfettamente rappresentativi delle città in cui si collocano e che, in un certo senso, ne assorbano l’energia migliore. Mi piace la gente che vi trova posto, e mi piace che scelga il mercato come luogo di pausa e condivisione.

Io non mi sono fermata a mangiare qui, ho scoperto il Mercato Centrale troppo tardi, quando l’ora di pranzo era già passata da un pezzo. Ma penso che ci si possa tranquillamente accomodare per un ottimo cacciucco.

cosa vedere a Livorno il mercato centrale

Fortezza Nuova e Fosso Reale

In una guida su cosa vedere a Livorno è impossibile non citare quelli che un tempo erano i baluardi difensivi della città.

La storia della Fortezza Nuova comincia alla fine del Cinquecento. Da allora, con il proseguire dei secoli, il baluardo voluto da Ferdinando dei Medici ne ha viste di ogni: è stato smantellato, ridotto, bombardato e, negli anni del conflitto mondiale, è divenuto persino punto di accoglienza dei tanti livornesi rimasti senza casa. Oggi, la Fortezza Nuova è perfettamente amalgamata al quartiere della Venezia e deve “accontentarsi” di ospitare un immenso parco cittadino. Oltre che di essere la protagonista di alcuni degli eventi culturali più importanti che si svolgono in città.
Personalmente, ho amato girarle attorno, passando al fianco del suo Fosso Reale (anch’esso, un tempo, aveva una funzione difensiva, ma anche commerciale e di collegamento). Per me è stata l’ambientazione perfetta per una passeggiata solitaria a bordo canale, dove ho camminato tra le saracinesche abbassate di circoli e bar, osservando alcuni dei palazzi più belli del centro di Livorno. Ed è stato quello uno dei momenti in cui è come se la città mi si fosse rivelata, aprendosi a me in tutta la sua fascinosa decadenza.

cosa vedere a Livorno il fosso reale

cosa vedere a Livorno in toscana

livorno cosa vedere

Quartiere Venezia Nuova

Quella con Livorno è stata una lunga catena di incontri fortunati. Lasciata alle spalle la solitudine della passeggiata a bordo canale, ecco il quartiere della Venezia Nuova, tappa immancabile tra i suggerimenti su cosa vedere a Livorno in un giorno.

Io penso semplicemente che sia splendido ritrovare anche solo un briciolo di Venezia in un altro posto. E che valga sempre la pena di raggiungerlo. La Venezia livornese è pacata, solitaria. Scorre lenta e silenziosa come i suoi canali, sorridendo timidamente agli edifici sgualciti e dai toni accesi che le sfilano accanto. 

Il quartiere ha il sapore di una sorpresa nuova, di un angolo di mondo inaspettato. Sembra un piccolo segreto che non vorrebbe mai essere rivelato e prega di rimanere nascosto. Va esplorato altrettanto lentamente e con rispetto, con passo pacato, ammirando nei palazzi quella bellezza ombrosa che pare uscire direttamente dall’acqua. 

cosa vedere a Livorno quartiere venezia

cosa vedere a Livorno venezia nuova

Fortezza Vecchia e porto di Livorno

Ed eccoci a un altro dei punti forti di Livorno, per me.
La Fortezza Vecchia, che si erge a guardia dell’immenso porto sin dai tempi del Medioevo. Anch’essa, come la Fortezza Nuova, nei secoli ha subito devastazioni e rimodellamenti, prima di essere di nuovo restituita alla città. Anche io l’ho sentita fortemente mia, specie quando sono salita in cima a una delle torrette. O, ancora, quando da uno dei camminamenti ho potuto ammirare la pienezza di Livorno dall’alto. Bisognerebbe sempre guardare le città dall’alto, quando si viaggia. È uno dei modi più efficaci di coglierne l’essenza. E probabilmente è stato in quel momento, da lassù, con le grida dei gabbiani nelle orecchie e gli occhi bagnati dal vento, che ho capito quanto le città come questa mi appartengano. Pur non avendoci mai messo piede prima d’ora. 

Ogni volta, vedere una città scontrarsi con la presenza incombente del mare e tuffarsi nella sua furia mi smuove qualcosa dentro. Qualcosa di potente e struggente che mi lega a lei per sempre.

Se cercate consigli su cosa vedere a Livorno, io vi suggerisco con tutto il cuore di salire quassù e mangiare con gli occhi spalancati la meraviglia che vi si parerà davanti. 

cosa vedere a Livorno fortezza vecchia

cosa vedere a Livorno il porto

cosa visitare a Livorno

Mercatino Americano

In quasi tutte le guide che ho letto, il Mercatino americano figura tra i principali luoghi di interesse di Livorno. Ve ne parlo perché, magari, tra chi mi legge c’è qualche appassionato di abbigliamento militare e relativi accessori. Io non vado particolarmente matta per il genere, e oltretutto credo che il luogo andrebbe un po’ più valorizzato (immagino che mi sia sembrato poco vivace sempre a causa della giornata grigia), ma devo ammettere che chi si troverà a curiosare tra le tante bancarelle di questo mercatino a ridosso del porto avrà pane per i suoi denti. Tra cimeli, caschi e divise troverà tutto quello di cui ha bisogno per somigliare a un vero marine.

Terrazza Mascagni

Ecco il luogo che tanto aspettavo di vedere, quello che tutte le guide su cosa vedere a Livorno raccomandano a gran voce. La promessa più grande, per me che di Livorno sapevo ben poco, prima di attraversare le altre tappe che me l’hanno fatta amare.

Il mio ultimo saluto alla città è avvenuto proprio qui, in questa scacchiera ipnotica affacciata prepotentemente sul mare. La Terrazza Mascagni è un polmone colmo di ossigeno, vento e salsedine. Un posto poetico e suggestivo, proprio come probabilmente avrete già sentito raccontare. 

Da qui ho ammirato l’eleganza del lungomare, che a tratti mi è parsa persino in contrasto con la rovina di alcuni dettagli dei quartieri storici.

Prima di andare via, attraversando questo belvedere aperto sul Tirreno spumoso, ho capito che, di lì a poco, un’altra stanza del mio cuore sarebbe stata occupata. E che sarei tornata presto.

cosa fare a livorno

livorno da vedere

Se anche a voi la Toscana non basta mai vi consiglio di dare un’occhiata anche ai post su Quattro idee per un weekend in Toscana, Cosa vedere ad Arezzo e cosa vedere a Lucca in un giorno. Oppure, potreste aver voglia di trascorrere un weekend romantico tra le bellezze dell’Italia.

4 Comments
  • Andrea - Impronte Nel Mondo
    Posted at 09:04h, 10 Giugno Rispondi

    Che bella descrizione che ne hai fatto!
    Livorno non è d’impatto come le altre città della Toscana ed è decisamente ignorata dal punto di vista turistico.
    Sembra esistere solo perchè….partono i traghetti per la Sardegna!
    Invece ne hai descritto angoli romantici dal sapore decadente cosi bene….mi hai convinto!
    Mi è sembrato di passeggiare dentro la scena di un film.
    Complimenti!

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 09:54h, 10 Giugno Rispondi

      Grazie Andrea… ma che bel complimento mi hai fatto! Sono proprio contenta di essere riuscita a trasmettere qualcosa, spero davvero che Livorno venga rivalutata anche da altri viaggiatori!

  • Patrizia
    Posted at 11:00h, 21 Gennaio Rispondi

    “Vagare” è proprio quello che ho fatto io, quel giorno in cui avevo combinato la voglia di mare con la spinta ad aggiungere novità, più la molla di quella Terrazza che avevo scoperto dal satellite…
    Quel senso di decadenza ti prende perché ha la sua dose di fascino. Una sensazione che ho provato specialmente a Genova. Per questo insisto a voler “conoscere” un luogo, e “dargli il tempo di spiegarsi”; sono lucine da accendere in noi.
    L’aspetto esteriore non è mai tutto, nemmeno per un monumento; quello che da fuori si presenta poco appariscente, dentro può contenere tesori incredibili (e questa è una costante che vedo oramai ovunque, Firenze inclusa).
    Ritornerò senz’altro per vedere di più, e anche immaginare, e magari fare la pausa pranzo in porto da Ca’ Moro.

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 15:14h, 23 Gennaio Rispondi

      Non potremmo essere più d’accordo.
      Oltre a Genova, altra città che amo ma dove non torno da tanto, a me Livorno ha ricordato anche la mia Catania, tra mare e decadenza.
      Tutte città meravigliose che, come dici tu, hanno bisogno di un pochino più di tempo per spiegarsi, ma che poi vanno dritte al cuore

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This