cosa vedere in trentino alto adige

Cosa vedere in Trentino Alto Adige, dai laghi alle città più belle

Il Trentino Alto Adige ha davvero molto da offrire in quanto a bellezze da visitare, dai laghi alle città è un tripudio di meraviglie anche e soprattutto naturalistiche.
Ci sono luoghi ormai molto noti, e per questo sempre piuttosto affollati, come il Lago di Braies, cittadine che esprimono al meglio la magia del Natale, come Vipiteno, Bolzano, Bressanone, e poi c’è la montagna, protagonista indiscussa di questo territorio.
Leggendo questi suggerimenti su cosa vedere in Trentino Alto Adige capirete subito che è difficile esplorare al meglio la regione con un solo viaggio, ma parliamo di una meta che ben si presta per diversi tipi di viaggi e vacanze: weekend romantici, on the road, weekend attivi per sport e trekking, vacanze in ogni stagione, il tutto combinabile tra loro a seconda del tempo che si a disposizione.

vacanza in trentino

Trentino Alto Adige dove andare per un weekend romantico

Ormai l’avrete capito, io amo i weekend di coppia, così ho pensato di suggerirvi alcuni luoghi da visitare in Trentino Alto Adige se avete a disposizione una manciata di giorni.
Innanzi tutto date un’occhiata all’articolo dedicato alla sponda trentina del
 lago di Garda, con indicazioni e informazioni su cosa fare e vedere, magari soggiornando nella cornice di Riva del Garda che vanta una passeggiata lungo lago davvero suggestiva.
Se invece volete unire al vostro relax romantico, anche qualche mini trekking e passeggiata ai piedi dei monti, vi suggerisco di valutare per il vostro soggiorno romantico in Trentino Alto Adige due località: Obereggen, ai piedi del massiccio del Latemar e la bellissima Moena.

cosa vedere in trentino alto adige, visitare i dintorni di bolzano

Obereggen

Obereggen è molto nota soprattutto in inverno: situata tra la val di Fiemme e la val d’Ega, la destinazione vanta lo Ski Center Latemar, il comprensorio sciistico più vasto di questa zona. In realtà, la località ben si presta anche a un weekend in primavera, estate o autunno, optando per un soggiorno in un confortevole hotel con Spa con vista sulle montagne. Da qui inoltre, in auto si raggiungono le cittadine di Bolzano e Merano, altre perle assolutamente da visitare in Trentino Alto Adige.
Sul dove dormire a Obereggen, vi segnalo il Cristal hotel dove ho soggiornato io a fine estate, indirizzo perfetto perché da qui partono molti sentieri da percorrere ai piedi delle montagne più o meno facili. Per soggiornare, io ho optato per la Malga Roncac, che offre un panorama pazzesco e una cucina con ottimi primi piatti.

cosa vedere in trentino alto adige, la val di fiamme

Moena

Moena invece si trova invece al confine tra le valli di Fiemme e Fassa, ed è una cittadina davvero suggestiva, magica nel periodo natalizio, e molto amata da chi ama fare trekking nei periodi estivi e sciare in quelli invernali. Nei dintorni si trovano inoltre molte malghe in quota dove mangiare cibo tipico, godendo di un’atmosfera montana davvero preziosa. 
Se volete fermarvi a dormire a Moena, per un soggiorno romantico in inverno optate per una baita o uno chalet in alta quota.

Trentino Alto Adige, i laghi più belli da visitare

Terra di laghi montani uno più bello dell’altro, tra i consigli su cosa vedere in Trentino Alto Adige non possono mancare alcuni luoghi fiabeschi che sembrano usciti da un dipinto.
Prima vi ho accennato al Lago di Braies, situato a circa un’ora e mezza di auto da Bolzano, è sicuramente uno dei laghi più scenografici e per questo preso d’assalto negli ultimi anni da folle di turisti che si riversano in ogni stagione.
Per ammirarlo nella sua quiete è bene arrivare qui all’alba, coprirsi tantissimo perché in inverno le temperature sono gelide, ma lo scenario che si presenterà davanti ai vostri occhi vi ricompenserà della sveglia.

Ma non solo Lago di Braies, tra gli altri luoghi da visitare in Trentino ve ne sono altri altrettanto suggestivi, come il lago di Carezza, che io ho visitato a fine estate, il lago di Caldaro, quello di Caldonazzo in direzione Trento, e quello di Dobbiaco.
Quest’ultimo è un piccolo lago alpino situato in Val Pusteria, un vero gioiello incastonato al confine tra il Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo, e si trova a circa venti minuti di auto dal lago di Braies, quindi un’ottima alternativa per proseguire il vostro itinerario in quella zona.
Trattandosi di laghi montani mettete sempre in conto di visitarli con condizioni meteorologiche favorevoli, soprattutto in inverno.
 

Per un soggiorno romantico alle porte del lago di Braies valute di dormire nell’omonimo hotel oppure al grazioso hotel Tenker, che vanta anche una piccola area benessere.

Il lago di Carezza, invece, non è lontano da Obereggen o da Moena, pertanto ben si presta per un’escursione giornaliera in loco. Al vostro arrivo troverete un comodo parcheggio e un sottopasso che sbuca proprio davanti al lago. Percorrendo un sentiero ad anello, avrete una prospettiva del paesaggio tra gli alberi che si riflettono sullo specchio d’acqua.

Vale la pena dedicare una giornata alla scoperta di uno di questi laghi a seconda del vostro itinerario on the road o della location scelta per una vacanza o weekend in Trentino Alto Adige.

A due passi da Bolzano, altra tappa è il lago di Caldaro, situato proprio lungo la Strada dei Vini. 

cosa vedere in trentino alto adige, lago di caldaro

Trentino Alto Adige, quali cittadine visitare 

Per quanto siano luoghi suggestivi tutto l’anno, devo ammettere che in autunno e nel periodo natalizio, le cittadine più note da visitare in Trentino Alto Adige danno decisamente il meglio di sé.
A partire da Bolzano, che vanta un centro cittadino molto carino, e che durante le festività natalizie si trasforma sfoderando un’atmosfera davvero suggestiva con bancarelle, mercatini e golosità tutte da assaggiare. Ricordo ancora le mele speziate caramellate, e quello speck da leccarsi i baffi.

Da Bolzano a Merano è un attimo, e qui la passeggiata lungo fiume, tanto cara alla Principessa Sissi, è una piacevole location da visitare in ogni stagione. Tra il verde scintillante degli alberi in estate, ai colori del foliage, oppure in inverno, quando la città sembra davvero fiabesca. 
Da Merano il vostro on the road in auto in Trentino Alto Adige può proseguire verso Bressanone prima e Vipiteno, inserita tra i Borghi più bell’Italia, poi. Vipiteno si visita in una manciata di ore, passeggiando per il centro storico ammirando i suoi palazzi antichi come Casa Flamm, un’antica casa borghese e Casa Rafenstein o Albergo “Al Chiaro di Luna” dal color rosa cipria.

itinerario trentino alto adige da bolzano

Vipiteno e Bressanone sono borghi dove concedersi lente camminate, una pausa caffè, e ammirare il Duomo di Bressanone e i suoi sontuosi interni, simbolo della città vescovile e del suo lungo passato di principato ecclesiastico.

Potete valutare di pernottare a Bolzano, almeno tre notti, e poi da lì partire alla scoperta dei dintorni, anche se Merano è decisamente più strategica per un itinerario on the road nei dintorni. Non mancano indirizzi degni di nota dove dormire a Merano, come l’hotel di charme come il Kuntino Suites hotel.

A Merano dedicate anche del tempo alle famose Terme, situate proprio nel centro cittadino sul lungo fiume con vetrate che si affacciano sull’acqua. 

Queste sono solo alcune informazioni per valutare e organizzare il vostro itinerario o weekend in Trentino Alto Adige, ma la lista di luoghi da visitare è davvero molto più ricca. Inoltre, a seconda della stagione in cui sceglierete di visitare questi luoghi, la natura potrà essere la protagonista del vostro viaggio, dai trekking per i sentieri montani in estate, alle piste da sci. Dalla Val Gardena al Parco Nazionale dello Stelvio, l’elenco dei luoghi naturalistici da vistare in Trentino è davvero un susseguirsi di meraviglie.

E per finire ancora una chicca da segnare per vivere un’esperienza unica, come il cinema all’aperto in alta quota.Ad esempio, il Knottnkino, situato tra Verano e Avelengo, dove troverete questo cinema all’aperto che proietta un solo film al giorno nel panorama sull’intera valle dell’Adige. 
E se Madonna di Campiglio, Canazei o Ortisei sono tra le mete più chic e gettonate per una vacanza di inverno in Trentino Alto Adige, se volete vivere una vacanza sciistica in montagna vi segnalo ancora un paio di indirizzi da appuntarvi in agenda, come il Quellenhof See Lodge a Passiria, una delle valli più caratteristiche dell’Alto Adige, e Hotel Chalet Mirabell, nella località di Avelengo di Sopra.

vacanza in trentino alto adige, cosa vedere

Siete in vena di un break romantico? Allora vi suggerisco i miei post sulle mete più belle per un weekend a due in Italia e per un weekend di coppia in Europa. Per un itinerario tra natura, borghi e montagne vi lascio i miei itinerari della Valle d’Aosta, del Piemonte, del Friuli Venezia Giulia e del meraviglioso Abruzzo
A chi preferisce esplorare le città (sempre mano nella mano), consiglio le mie guide su PortoViennaRomaParigiParenzo (in Istria) e Istanbul.  

Articolo di Monica Sauna

No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This