
16 Giu Vacanza in campeggio in Corsica: come scegliere la soluzione più adatta
Una costa che alterna spiagge di sabbia dorate e rocce bianche che avvolgono romantiche baie azzurre. Riserve naturali in cui camminare per chilometri alla ricerca di specie animali e vegetali protette, ammirando dall’alto paesaggi incredibili. Borghi e cittadine marinare dal fascino antico in cui scoprire le delizie e i sapori di un territorio autentico, che a ogni passo riserva una sorpresa. Questo e tanto altro è la Corsica, la splendida isola francese bagnata dal volto più bello del Mediterraneo. Quella che vi aspetta qui è in primis una vacanza all’insegna della natura e della tradizione, in una Francia insolita e meno conosciuta, a tratti selvaggia e perdutamente struggente. Una meta che promette tutta la ricchezza di un viaggio tra mare e montagna e che è adatta a tutti: viaggiatori solitari, coppie, famiglie, amanti dello sport e della vita all’aria aperta. Specie quando questa ricchezza può essere vissuta a pieno, ad esempio optando per una sistemazione che regali una full immersion nella natura. E quale soluzione migliore di un campeggio?
Vacanza in Corsica: perché scegliere di alloggiare in campeggio?
A questo proposito, non resterete delusi: la disponibilità di campeggi in Corsica tra i quali scegliere è ampia e variegata, troverete opzioni per tutte le tasche e tutte le esigenze.
E i vantaggi di una scelta di questo tipo sono davvero tanti:
Innanzitutto, alloggiare in campeggio consente, appunto, di coltivare un contatto intenso con la natura incontaminata di questo territorio.
Campeggiare permette inoltre di dedicarsi a una modalità di viaggio più sostenibile, più rispettosa e meno consumeristica del luogo che si visita (ovviamente, a seconda delle abitudini di ciascuno).
Una sostenibilità che traspare anche dal punto di vista economico: la sistemazione in campeggio richiede un budget più ridotto rispetto a un hotel o a un appartamento, il che è l’ideale per le famiglie o i gruppi numerosi di viaggiatori. Ed è oltretutto un modo per programmare una vacanza meno dispendiosa persino in alta stagione.
Il contatto con la natura non implica necessariamente delle rinunce o delle limitazioni: esistono campeggi in Corsica per tutte le esigenze, che mettono a disposizione degli ospiti una gamma infinita di servizi e comodità.

Come scegliere un campeggio in Corsica
Come già detto, chi sceglie di fare una vacanza in campeggio in Corsica desidera soprattutto ritrovare quella vicinanza speciale alla natura che questa bellissima regione francese riserva. Per cui, il primo parametro da considerare è sicuramente quello della posizione geografica. Ma dato che la costa corsa è bagnata da uno dei mari più belli in Europa, anche la presenza delle spiagge gioca un ruolo importante nella decisione finale. Io, personalmente, per come amo viaggiare, preferirei alloggiare in una zona comoda tanto al mare quanto alle principali località di interesse da visitare: per me, la costa sud, nei pressi di Bonifacio, potrebbe essere tra le aree più papabili in cui cercare il mio campeggio.
È una questione di gusti, ovviamente. Lo stesso dicasi per il proprio di stile di viaggio: potreste compiere la vostra scelta a seconda che siate viaggiatori avventurosi, e amiate dormire in tenda, o che preferiate vivere la vostra vacanza disponendo della comodità di una cucina tutta vostra dove possiate preparare i vostri pasti (e risparmiare sul costo dei ristoranti, che in Corsica non sono sempre economici), o che vi piaccia l’idea di coccolarvi usufruendo di servizi extra (come in un villaggio vacanze). Chiaramente, vi è poi il budget da considerare, sul quale possono influire tanto l’offerta di servizi quanto la tipologia della sistemazione e il periodo in cui si viaggia.
Le zone migliori per campeggiare in Corsica
Dove cercare il proprio campeggio in Corsica? Io non avrei alcun dubbio e rivolgerei lo sguardo verso le due punte dell’isola. Ovviamente, l’ideale sarebbe avere il tempo sufficiente per spostarsi, magari proprio da un capo all’altro, e poter così visitare zone diverse.
Alloggiare nell’estremità sud della Corsica significa innanzitutto tenere come punto di riferimento la splendida Bonifacio, probabilmente la città più bella della regione, caratterizzata dal profilo incantevole della sua costa rocciosa bianca delle famose Bocche. A poca distanza, vi sono altre località imperdibili come Porto Vecchio, con il caratteristico centro storico intatto, l’arcipelago di Lavezzi, con le sue acque turchesi, il borgo di Sartene e alcune spiagge da sogno come Rondinara e Palombaggia.
Spostiamoci nella zona nord dell’isola. Oltre a Bastia, che è il porto principale dove approdano la maggior parte dei traghetti provenienti dall’Italia, qui è possibile esplorare luoghi tutti diversi e di straordinaria bellezza: da Calvi, lucente città fortificata della regione Balagne, a Saint-Florent, borgo marinaro dai tratti esotici, dalla natura esplosiva del Deserto di Agriates, famoso per vantare alcune delle spiagge più belle della Corsica, alla Riserva Naturale di Scandola, altro paradiso incontaminato e raggiungibile solo via mare, oggi Patrimonio Unesco.
Per avere qualche ispirazione in più, vi suggerisco di dare un’occhiata all’itinerario delle cose da vedere in Corsica, compiuto la scorsa estate da mia sorella.
Quanto costano i campeggi in Corsica
Come per qualsiasi altra soluzione di alloggio, anche i prezzi dei campeggi in Corsica possono variare a seconda di determinati parametri. Ad esempio la vicinanza dal mare, il periodo scelto, il tipo di sistemazione e i servizi offerti. Per darvi un’idea, è possibile trovare delle ottime sistemazioni per una famiglia di quattro persone a meno di 250 euro per una settimana in settembre. Per sette notti a luglio sono disponibili opzioni a partire da 600 euro, un costo decisamente più vantaggioso se paragonato alle tariffe di un villaggio turistico o di un hotel in alta stagione.
I costi citati riguardano la possibilità di alloggiare in bungalow confortevoli con bagno privato e completi di tutto l’occorrente per cucinare e vivere la vacanza comodamente. A parte questo, sono tanti i campeggi che possono offrire ulteriori servizi a prova di famiglia come il mini club, la piscina, il ristorante e l’organizzazione di attività sportive e di intrattenimento.


Spero di essere riuscita a darvi i consigli giusti per compiere la vostra scelta. La Corsica è decisamente una delle regioni più affascinanti della Francia e del Mediterraneo, splendida da visitare in estate, ma non solo. Il bello di una vacanza in campeggio in Corsica sta soprattutto nella possibilità di immergersi nella natura a 360 gradi e di vivere un’esperienza di viaggio sostenibile e a prova di grandi e piccini, godendo anche della presenza di spiagge incantevoli e innumerevoli centri storici da scoprire. A questo proposito, vi suggerisco di dare un’occhiata al sito dell’Agenzia del Turismo della Corsica per raccogliere le idee e costruire l’itinerario di viaggio perfetto per voi.
Articolo in collaborazione con Homair
No Comments