Milano Colonne di San Lorenzo

Le Colonne di San Lorenzo e i Navigli: la Milano da vivere

Alle Colonne di San Lorenzo lego il ricordo delle mie primissime uscite milanesi, quando non riuscivo a credere di aver trovato a Milano un posto che somigliasse tanto alla mia Bologna degli anni universitari.
Un posto in cui ci si ritrovava la sera in tanti, forse in troppi, e dove ci si sedeva per terra, proprio davanti all’ingresso della Basilica, nel bivacco più totale. Pochi euro nel portafoglio, un bicchiere sottocosto in mano, tante chiacchiere da fare fino a tardi.
Tardi, ma comunque in tempo per arrivare a prendere l’ultimo tram che ci avrebbe riportato a casa dopo 50 estenuanti minuti di tragitto.

Colonne di San Lorenzo Milano

A volte, invece, mi trovavo lì da sola. Specie quando avevo bisogno di un luogo che mi facesse sentire protetta nei momenti in cui Milano mi stringeva così tanto a sé fino a schiacciarmi.
O quando erano i pensieri ad affollarsi l’uno sull’altro comprimendomi la testa. O, semplicemente, quando non avevo nessuna voglia di rassegnarmi al distacco che in fondo ho sempre nutrito nei confronti di questa città e volevo provare a sentirla un po’ più mia.
Raggiungendo le Colonne di San Lorenzo fuori orario, quindi non nel weekend e non di sera, riuscivo a godermi la loro atmosfera fricchettona, i piccoli negozi e i muretti un po’ più liberi. E poi, cosa non da poco, riuscivo a scattare qualche foto all’ironia pungente dei graffiti sui muri del Corso di Porta Ticinese.

I Navigli di Milano

La zona è sempre quella delle Colonne, ci si sposta di poco.
Siamo nel cuore della Milano che salverei. Quella spensierata, lontana da grattacieli, scadenze e logiche di business. Quella dei sabato sera economici e dei punti di ritrovo.
Oltre a Porta Romana, dove abitavo, la zona dei Navigli e delle Colonne di San Lorenzo resta il quartiere di Milano che preferisco. Lì dove è più facile essere se stessi, dove è concesso a tutti di sentirsi a proprio agio e dove, per una volta tanto, non è necessario correre.

Navigli e Colonne di San Lorenzo

Arrivavo con il mio bel tram n. 9 al piazzale di Porta Genova e restavo in attesa che la comitiva si ricompattasse. E poi via verso il cuore della movida milanese con i suoi aperitivi, le sue cene etniche e i suoi calici sempre in alto.
Una movida che, specie la sera, soffoca le piccole strade che costeggiano il Naviglio Grande. Questo soprattutto fino a un paio di anni fa quando, con l’apertura del piazzale della Darsena (avvenuto quando ormai nessuno osava più sperarci), i Navigli hanno ricominciato a respirare (e si sono anche riempiti per bene d’acqua, miracolo di Expo 2015).
E comunque, nonostante il pienone ai limiti del disumano, a me piaceva andarci anche di sabato sera.

Tuttavia, per non dover fare sempre a botte per aggiudicarmi un centimetro di marciapiede, qualche volta sui Navigli ci andavo di domenica mattina o nel primo pomeriggio. Ed erano questi i momenti in cui mi sembrava di vederli per la prima volta. I momenti in cui i palazzi si riappropriavano dei loro colori naturali e in cui potevo prendermi il tempo di considerare angoli e vicoli caratteristici che di sera neanche vedevo. E le piccole gallerie d’arte, le librerie e i negozi più particolari sembravano sbucare come funghi.
E in momenti come quelli i Navigli sono proprio di tutti, specie di chi riesce un attimo a fermarsi per sorseggiare con calma un caffè, fare due chiacchiere o scattare una foto.
È la Milano che mi manca, quella dove mi sarebbe piaciuto vivere. Quella dove è più facile dimenticarsi delle rogne di tutti i giorni, dove il tempo corre veloce ma riesci comunque a godertelo. Quella dove ci si incontra anche senza appuntamento. Quella dove si sta bene.

Colonne san Lorenzo gallerie d'arte

Colonne di San Lorenzo murales

Come arrivare ai Navigli e alle Colonne di San Lorenzo 

Per arrivare alle Colonne e ai Navigli è meglio se lasciate a riposo le vostre quattro ruote e vi prendete un bel tram. Dalla Stazione Centrale o da Porta Romana c’è il tram n. 9 che porta direttamente lì. Oppure, sempre dalla Stazione Centrale o da Cadorna, potete prendere la metro M2 fino a Porta Genova.
Al massimo, se proprio amate tanto guidare nel caos, optate per un’auto di Enjoy o un altro servizio di car sharing, ma buona fortuna per il parcheggio! Se arrivate con la vostra auto potete aspirare a un posto in uno dei parcheggi a pagamento nei dintorni di Porta Genova. Non sarà facile neanche in quel caso per cui, ripeto, buona fortuna!

Dove bere e fare l’aperitivo alle Colonne di San Lorenzo e ai Navigli

La migliore birra sui Navigli? Per me resterà sempre quella artigianale di BQ, da sorseggiare rigorosamente sul muretto di fronte al locale, anche perché la birreria è minuscola, ci sono giusto un paio di tavoli.
Se volete stare più comodi, un po’ più avanti sulla stessa via, al civico 62, c’è un altro BQ molto più grande. Io però rimango più affezionata al primo.
Un aperitivo in cui mangiare fino a scoppiare? Mi rendo conto che nei sette anni che ho vissuto a Milano sono stata molto abitudinaria. Sui Navigli, l’aperitivo l’ho quasi sempre fatto allo Spritz e al Ringhiera. Vicino alle Colonne, invece, c’è l’Hora Feliz. Buffet giganti, in tutti e tre i casi (ci andavo soprattutto per questo motivo). Considerate però che, specie nel weekend, in questi posti di gigante c’è anche la confusione, quindi cercate di arrivarci prima delle 19.00.
Se non doveste trovare posto lì, tra le Colonne e i Navigli troverete decine di posti in cui fare l’aperitivo, uno accanto all’altro.
E poi, in zona non mancano le pizzerie, le trattorie, le gelaterie e i ristoranti che propongono cucine di ogni parte del mondo. Quindi, no panic and relax!

 

Leggi anche

20 cose da vedere a Milano

Cosa fare a Milano in un weekend

Come si vive a Milano

Via da Milano, un anno dopo

Ritorno a Milano (per poche ore)

Sette anni di Milano

9 Comments
  • L'OrsaNelCarro Travel Blog
    Posted at 13:57h, 24 Febbraio Rispondi

    Ho sempre desiderato vedere questa zona senza mai concretizzare! Grazie per questa passeggiata con info utili 😉

  • Raf
    Posted at 18:34h, 24 Febbraio Rispondi

    Ho annotato tutto….Tornare a Milano per qualche giorno è sempre un piacere…Grazie per le informazioni! 😉

  • Meridiano307
    Posted at 15:55h, 27 Febbraio Rispondi

    Purtroppo sono stata solamente una volta a Milano e di Navigli nemmeno a parlarne..spero di rimediare..

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 17:43h, 27 Febbraio Rispondi

      Te li consiglio, è una delle cose più belle di Milano da vedere (anche per una passeggiata pomeridiana o mattutina)

  • Ritorno a Milano (per poche ore) | Alla fine di un viaggio
    Posted at 10:30h, 15 Giugno Rispondi

    […] nella città che amo, per il resto mi sa che sono ancora in attesa di tempi migliori. Giungo alle Colonne, uno dei pochi posti di Milano che salverei, e percorro una strada piena di ricordi, dove a ogni […]

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This