
20 Gen Alla scoperta dell’Andalusia autentica
È quasi impossibile non farsi travolgere dal fascino dell’Andalusia. Una terra che ti attira con la promessa di città bellissime, architetture mozzafiato, mix di storie e culture che si intrecciano, buon cibo e tanto divertimento. Elementi che si ripetono in ogni paesino, persino quello più lontano dalle rotte più battute, e che rendono l’Andalusia l’ambientazione perfetta per un on the road indimenticabile da assaporare con calma. Un viaggio in cui vale la pena di soffermarsi su ogni particolare al di là delle tappe più note come Siviglia, Cordoba e Granada.
Raccontare tutto questo è l’obiettivo di Alberto Pala, geografo di Varese che, per anni, ha fatto dell’Andalusia la propria casa e che con il blog Andalusia Viaggio Italiano propone spunti e suggerimenti di mete e itinerari insoliti alla scoperta di questa straordinaria regione. Oltre ai consigli sui possibili tour da intraprendere, il blog fornisce al visitatore tante informazioni pratiche necessarie alla conoscenza del territorio andaluso, assieme al racconto di curiosità e alla segnalazione di eventi culturali, tradizioni e appuntamenti folcloristici. Una guida completa e appassionata che, non a caso, da più di un anno è entrata a far parte della rete di Andalucìa Travel Bloggers, un’associazione di blogger nata per promuovere le meraviglie della regione più “caliente” della Spagna.
La “voce” di Alberto è la protagonista dell’intervista che segue. Le sue parole ci guidano attraverso l’Andalusia più autentica di chi ha scelto di viverla giorno per giorno e, in virtù di questo, è riuscito a coglierne l’essenza più profonda e a trasmetterla agli altri. Buona lettura!
Hai girato l’Andalusia in lungo e in largo e hai vissuto in diverse città: quale è il posto (andaluso) che ti è rimasto più nel cuore e che senti più tuo?
Come sai ho vissuto a Siviglia, Cordoba e Malaga, anche se ora mi trovo a Madrid. Siviglia è il posto dove ho vissuto più a lungo e per questo conservo un particolare affetto nei confronti di questa città. Però sceglierei Malaga come luogo dove risiedere definitivamente. Il mare, il suo aeroporto e la grande attività culturale e turistica mi fanno propendere proprio per la capitale della Costa del Sol.
Come si vive in Andalusia? Consiglieresti questa terra a chi desidera trasferirsi all’estero?
Mi arrivano molte e-mail di italiani intenzionati a trasferirsi in Andalusia. Senza dubbio c’è un’ottima qualità della vita, però solo per chi ha lavoro.
In questo momento la situazione lavorativa in Andalusia non è per nulla eccezionale e per questo, essendo realisti, è veramente difficile intraprendere una nuova vita in questa regione partendo da zero.
C’è qualcosa che ti manca dell’Italia e che in Andalusia non trovi?
Essendo del nord d’Italia, mi mancano le alpi e la vegetazione alpina. Anche se in Andalusia è possibile trovare montagne piuttosto importanti come la Sierra Nevada, la vegetazione cambia totalmente.
Quale è l’itinerario che consiglieresti a chi sta per mettersi in viaggio per l’Andalusia per la prima volta?
Le prime tappe obbligatorie sono sicuramente le grandi città-monumento: Siviglia, Granada, Cordoba e Malaga. Non dimenticherei neppure Cadice, Jerez e Ronda. Se si ha tempo e si è curiosi consiglierei anche una visita a qualche parco naturale e a qualche paesino di provincia.
Quale è l’essenza autentica dell’Andalusia, cioè la cosa che ti piacerebbe che i turisti cogliessero (al di là delle bellezze architettoniche, del cibo ottimo, del divertimento, ecc..)?
Consiglio sempre ai turisti di farsi un giro in campagna. Il paesaggio agricolo, anche se turisticamente dimenticato, è ancora un settore fondamentale in Andalusia. Inoltre, dall’agricoltura e dall’allevamento provengono gran parte delle tradizioni, consuetudini e ricorrenze della regione.
Se un giorno dovessi lasciare l’Andalusia per sempre di cosa sentiresti la mancanza?
Sicuramente della gente, del modo di vivere e del godere dei luoghi pubblici e del clima.
Ci sono altri paesi nei quali ti piacerebbe vivere e lavorare?
Mi attrae molto il Sudamerica, in particolare l’Argentina.
In qualità di blogger, ti va di dare qualche consiglio a chi ha aperto un blog di viaggi da poco tempo?
Chiedere sempre consigli ai blogger più esperti e ai propri lettori. Interagire il più possibile con questi ultimi attraverso i social.
Stefania
Posted at 12:09h, 20 GennaioSalve Io mi chiamo Stefania, sarei interessata a visitare l’Andalusia, però x questione di lavoro potrei farlo solo in agosto, che mi hanno ahimè sconsigliato x motivi di clima, cioè troppo caldo …. oppure a dicembre tra Natale e capodanno. Cosa mi consiglieresti…!? Grazie.
Alla fine di un viaggio
Posted at 12:27h, 20 GennaioCiao Stefania! 🙂 io ho visitato l’Andalusia proprio in agosto e, in effetti, durante il giorno faceva parecchio caldo. Nonostante questo sono riuscita a girare parecchio e a visitare tutte le cose che avevo programmato… Magari devi mettere in conto di fare una siesta dopo pranzo, nelle ore più calde della giornata, per rimanere in camera al fresco. Non so come sia il clima andaluso a dicembre, immagino non sia freddissimo. Forse puoi trovare qualche consiglio sul blog di Alberto che vive lì http://andalusiaviaggioitaliano.com oppure puoi scrivergli 🙂
Marta Vitali
Posted at 09:44h, 15 FebbraioAnche io l’ho visitata in Agosto, ne vale la pena anche se sì fa caldo. Ma troverai tantissimo verde e spazi dedicati al riposo.
Donato Capozzi
Posted at 13:54h, 20 GennaioHo dei bei ricordi dell’Andalusia… Molto suggestive le passeggiate notturne nell’Albaycin di Granada ?
Alla fine di un viaggio
Posted at 14:21h, 20 GennaioSiiii!!! E il panorama serale dal Mirador San Nicolas, con l’Alhambra tutta illuminata! <3
Donato Capozzi
Posted at 14:26h, 20 GennaioBellissimo!
Beatrice
Posted at 17:11h, 20 GennaioMagnifica Andalusia! Sono stata a Granada e Siviglia in gita alle superiori, ma Cordoba mi manca e sono anni che mi riprometto di andarci! 🙂
Alla fine di un viaggio
Posted at 17:19h, 20 GennaioSì, e poi se hai tempo fai anche un salto a Ronda e Cadice. Alberto consiglia Malaga e, poi, so che ci sono delle cose molto interessanti anche a Jaen e dintorni. E’ tutta bella, bisognerebbe starci un mese!
Beatrice
Posted at 17:21h, 20 GennaioCi vuole un bel on the road in Andalusia 🙂
Alla fine di un viaggio
Posted at 17:26h, 20 GennaioEsatto! ti auguro di riuscire a organizzarlo presto 😉
Viaggio con la Fotografia - Ilaria Fenato
Posted at 19:09h, 20 GennaioMi ci voleva proprio questo, visto che stavo cercando qualche informazione per queste zone che ho sempre voluto visitare, anche se on the road sarebbe la perfezione! 😀 Grazie mille per le informazioni e grazie per avermi fatto conoscere anche il blog di Alberto!
Alla fine di un viaggio
Posted at 19:29h, 20 GennaioCiao Ilaria, grazie a te per avermi letto! Se hai bisogno di info scrivimi pure: allafinediunviaggio@gmail.com Buona serata!
Viaggio con la Fotografia - Ilaria Fenato
Posted at 22:16h, 20 GennaioGrazie!!! 😀 Buona serata a te!
Pietrolley
Posted at 06:06h, 21 GennaioIo lo scorso aprile ho scoperto con piacere questa terra. A prescindere dal fatto che adoro la Spagna come paese, per la lingua, la gente, ho provato emozioni a Siviglia soprattutto in Plaza de Espana, la più bella piazza che abbia mai visto. Siviglia è meravigliosa, passeggiare per Triana e Santa Cruz, la bellissima Cattedrale..
Ho fatto anche un giro a Cordoba e Cadice.
Alla fine di un viaggio
Posted at 08:11h, 21 GennaioGià, Siviglia è rimasta nel cuore anche a me proprio per le cose che hai elencato tu… Mi piacerebbe tanto ritornarci 🙂
elganspo
Posted at 20:20h, 22 GennaioInteresante io vivo en mojacar provincia di Almería zona bellísima dove di vive benissimo , consigliio a tutti di visitar questa zona
Alla fine di un viaggio
Posted at 21:12h, 22 GennaioMuchas Gracias por tu consejo! 🙂
elenapescatore
Posted at 09:30h, 17 FebbraioInteressante! non avevo mai seriamente pensato all’Andalusia!
Alla fine di un viaggio
Posted at 10:08h, 17 FebbraioPer viverci o per andarci in vacanza?