
16 Gen L’entroterra istriano tra vampiri e danze macabre
Dell’Istria vi avevo già parlato, soffermandomi però sui colori del mare di Umago, la movida di Pirano e Rovigno e l’allegria del Festival di Montona.
Oggi voglio darvi qualcosa di diverso. Con il mio racconto dell’entroterra istriano voglio svelarvi uno dei volti più inediti di un paese che non è solo sinonimo di vacanze estive ma che racchiude in sé la bellezza dei luoghi nascosti. Luoghi dove sembra che tutto sia fermo, dove storie, leggende e tradizioni restano silenti in attesa di qualcuno che vada a risvegliarle.
Dalla strada, i paesini dell’entroterra istriano, in Croazia, sembrano delle piccole isole sperdute in mezzo a un oceano immenso di filari di viti, colline semi deserte e boschi.
Visti da lontano si rassomigliano tutti: borghetti di pietra in cui spicca il campanile della chiesa principale (che poi spesso è l’unica), abitazioni basse, finestre e porte sprangate. Anche visti da vicino sembrano tutti uguali: la piazzetta della chiesa con annesso il cimitero, i camini che fumano, la campagna intorno.
- Leggi anche: Viaggio in Croazia, itinerario e consigli
Kringa, il paese del vampiro Jure Grando
In posti molto piccoli, come Kringa, può capitare che gli unici esseri viventi incontrati lungo l’unica strada siano i gatti che ti osservano pigri da qualche davanzale e le galline ospitate nei cortili. Di esseri umani e automezzi neanche l’ombra.
Il bar del paese chiuso al mattino, il negozio di beni alimentari che sembra chiuso anche se non lo è, qualcuno che si diverte a lanciare un paio di petardi da un luogo poco distante non ben identificato spezzando il silenzio di tomba.
È tutto alquanto spettrale: in una fredda mattina dei primi giorni di gennaio senza sole, se non fosse per le galline e il fumo dei camini, Kringa sembrerebbe un paese fantasma totalmente abbandonato. L’atmosfera ideale per una ricerca delle poche e quasi del tutto ignorate tracce di Jure Grando, il primo vampiro d’Europa morto nella metà del 1600, la cui storia, con tanto di riesumazione e decapitazione post mortem, sembra essere completamente annegata nel dimenticatoio.
Sveti Petar u Šumi e la Madonna di Czestochowa
Il nostro tour nell’entroterra istriano prosegue. Sprazzi di umanità ricompaiono a Sveti Petar u Šumi. Stavolta il bar della piazza centrale è aperto e accoglie al caldo i reduci dei festeggiamenti del Capodanno già pronti alla buon’ora a riequilibrare il tasso alcolico. Assieme a loro, ecco i pochi turisti che si avventurano fino a lì per ammirare un quadro definito miracoloso, quello della Madonna di Czestochowa, conservato all’interno della bella chiesa monasteriale.
Pazin (Pisino), il paese della foiba e del castello
Ancora meno spettrale è Pazin, città della fortezza con la foiba ai suoi piedi dove, oltre ai soliti cortili in stato di semi abbandono, il campanile e il panorama sulle colline nebbiose, tornano i colori nei palazzi dei vicoli del centro, gli addobbi natalizi e la vita delle persone. E i parcheggi, le trattorie, i sensi unici e le auto.
Qui, l’entroterra istriano sembra riacquistare un alone di quotidiana normalità.
Hrastovlje e la danza macabra
Per la serie “A noi Stephen King ci fa un baffo”, il meglio deve ancora venire. E si trova a Hrastovlje, paesino di poco più di 150 abitanti nel cuore dell’entroterra istriano della Slovenia, a decine di chilometri da qualsiasi altro centro abitato e forma di vita.
Un posto che persino le mappe faticano a rintracciare, un buchino sperduto alle pendici di un monte. E, dato l’orario (le 17.00), immerso nel buio più totale (per non parlare del silenzio, rotto solo dall’abbaiare disperato di un cane).
L’unica cosa visibile che taglia lo sfondo di un cielo scuro e nuvoloso è il campanile di una chiesa, quella che ci affanniamo a cercare da più o meno un’ora, quella tanto famosa per la Danza Macabra, una delle rappresentazioni pittoriche più importanti del territorio istriano. Eccola lì, lei e la sua oscurità che tuttavia la rende visibile. Peccato che la desolazione tutta intorno non lasci presagire nulla di buono.
Spero che questo post possa convincervi ancora una volta della straordinaria poliedricità di questa lingua di terra; del suo incredibile fascino tra colline e mare, tra vita di porto e solitudine di borgo, tra bellezze risapute e misteri quasi ignorati.
Dimenticavo: Jure Grando non l’ho incontrato. Abbiamo cercato di individuarne la tomba ma ce la siamo persa per strada. E la Danza Macabra… Quando siamo arrivati anche la chiesa aveva l’uscio sbarrato.
Mi sa che dovrò tornarci, da quelle parti. Magari stavolta con la luce del giorno.
Leggi anche
Rovigno, cosa vedere nella perla dell’Istria croata
Lubenice, il borgo a strapiombo sul mare della Croazia
Vacanza a Lussingrande: come arrivare, cosa vedere e dove alloggiare
Silvia - The Food Traveler
Posted at 21:31h, 16 GennaioA Umago ci sono stata ma senza dubbio questi posti di cui parli hanno tutto un altro fascino: hai trasmesso talmente bene l’atmosfera lugubre da farmi venire i brividi. Bellissime anche le foto, molto evocative.
Alla fine di un viaggio
Posted at 08:07h, 17 GennaioGrazie, Silvia!
iltuopostonelmondo
Posted at 09:30h, 17 GennaioMi sono venuti i brividi a leggere quest’articolo!!! ahahah soprattutto quanto sei arrivata a Hrastovlje… non c’è nulla oltre al buio pesto! XD
Alla fine di un viaggio
Posted at 09:33h, 17 Gennaio… per non parlare del freddo! 😀
Giulia
Posted at 20:05h, 17 GennaioChe bello questo post, mi è sembrato quasi di sentire un brivido freddo correre per la schiena. Sarà colpa di Jure Grando? 😀
Alla fine di un viaggio
Posted at 08:20h, 18 Gennaioahahaha può darsi, Giulia! 😀
SegnaleZero
Posted at 20:58h, 17 GennaioSplendido post! Non è possibile conoscere l’Istria se non si guarda anche a posti come Kringa o Hrastovljie e al folklore che le storie di questa terra hanno tramandato. Speriamo che questa ricchezza culturale venga preservata e difesa dall’inconsapevolezza e dalla confusione del turismo di massa.
Alla fine di un viaggio
Posted at 08:19h, 18 GennaioNel mio piccolissimo mi impegnerò affinché questo avvenga <3
Viaggio con la Fotografia - Ilaria Fenato
Posted at 01:35h, 18 GennaioDirei che hai reso bene l’idea e stavo immaginando quanto potrei farmela sotto se ci andassi da sola!Che spettacolo però 😀 Chissà le persone che ci abitano che visione hanno della loro casa ma soprattutto di questo aspetto così dark ^_^
Alla fine di un viaggio
Posted at 08:21h, 18 GennaioMagari non ci fanno neanche caso 😀 Credo che lì siano abbastanza abituati al silenzio, al freddo e alle leggende 🙂
Viaggio con la Fotografia - Ilaria Fenato
Posted at 09:40h, 18 GennaioBeh allora deve essere veramente intrigante!
Alla fine di un viaggio
Posted at 10:04h, 18 GennaioSì, lo è 😉 Ma io sono innamorata di quei luoghi quindi rischio di essere troppo di parte
I Balcani in cinque piatti | Alla fine di un viaggio
Posted at 15:18h, 21 Giugno[…] mi segue sa che mi capita spesso di andare in Slovenia e Croazia, che sono stata a Istanbul e a Belgrado; i piatti che vi propongo qui di seguito potete trovarli in […]