visitare grado città in provincia di gorizia

Visitare Grado città tra calli e laguna

Grado città: i più la scelgono in estate per gli stabilimenti balneari e le sue spiagge chilometriche di sabbia sottile. Alcuni, invece, la scelgono per i numerosi benefici derivanti dalle cure proposte nei suoi centri termali. Parecchi (austriaci e tedeschi soprattutto) li vedi sorseggiare un bicchiere di vino nella zona pedonale che circonda il porto canale, lì dove fioccano le gelaterie, i ristoranti per turisti, i negozi di parei e cappelli di paglia e quelli di souvenir.
Siamo in Friuli Venezia Giulia, a circa 150 km da Venezia, in quella porzione della provincia di Gorizia che, assieme all’ultima estremità d’Italia e all’Istria, condivide le acque blu del Golfo di Trieste.

Porto canale di Grado città

Cosa vedere a Grado città: il centro storico

Io, invece, Grado la scelgo per la sua città vecchia. Alla domanda “Cosa ti piace di Grado?” non indico tanto la spiaggia o le riserve naturali, quanto i vicoli e gli angoli del centro, definito, proprio in virtù del suo aggrovigliarsi di calli, un centro alla veneziana.
Ecco, quindi, se vi siete mai chiesti: “Ma cosa vado a fare e a vedere a Grado città?” la risposta che vi do io è questa: andate a perdervi per le strade del suo centro.
Passeggiate tra quelle vecchie case che nascondono piccoli cortili fioriti. Osservate il volto di quegli edifici decadenti e passateci in mezzo anche quando dallo spazio che li separa passerebbe solo un capello.
E se vi capiterà di aver voglia di fotografare persino qualcosa sul quale solitamente non riporreste un briciolo della vostra attenzione fotografica come il dehor di un ristorante non temete: l’ho fatto anche io. Ho fotografato le trattorie che, con i loro tavoli, occupano il poco spazio contenuto in piccole piazzette semi nascoste. Lì dove sembra che ogni elemento sia nato assieme a tutti gli altri, i palazzi, la piazza e i tavoli.  

Calli di Grado città

Grado città vecchia

Piazza di Grado città

Nel centro storico di Grado, dove tutto si ripete, saranno i particolari improvvisi e inusuali ad affascinarvi: le bici appoggiate agli usci, i capi stesi a prendere aria, i vasi di fiori che decorano porte e finestre.
Mi colpisce sempre il contrasto che si osserva tra le stradine della città vecchia, che a tratti sembra veramente vecchia assai, e i turisti che le attraversano. Non so bene se sia un impatto positivo o negativo, ma sicuramente d’impatto si tratta.

La laguna di Grado città

A pensarci bene, c’è un’altra cosa che in questi anni ho scoperto che mi piace fare a Grado. Ed è una banalissima passeggiata sul lungomare Nazario Sauro. Non in estate, però. E neanche in primavera. Amo farlo in inverno. Con il sole leggero che, quando c’è, fa finta di scaldare il cemento. Quando siamo in pochi a incontrarci lungo la stessa via. Quando il mare è solamente dei pescatori e di chi ci campa. E tu puoi osservarli mentre si allontanano e affondano i piedi nella sabbia color bronzo.
Ecco, in momenti come questi la laguna di Grado città acquista un fascino potente, con il mare che c’è e non c’è e sembra possa scomparire sotto la terra da un momento all’altro. E il suo colore non riesci neanche ad afferrarlo, tanto forte è il riflesso della luce e tanto è bassa l’acqua. In compenso, però, se la giornata è chiara puoi spingere lo sguardo fino alla costa istriana.

 

 

Leggi anche

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: piccolo itinerario

Cosa vedere a Trieste

Da fare in Friuli Venezia Giulia: una gita ai laghi di Fusine e a Monte Santo di Lussari

9 Comments
  • Rivogliolabarbie
    Posted at 11:28h, 22 Luglio Rispondi

    Anche noi vivendo a Rimini amiamo il mare, soprattutto in inverno. In estate dobbiamo fare la levataccia per godercelo in santa pace e non sempre il mio essere gufo interiore va d’accordo con la sveglia….Ti dà una sensazione di pace che nessun altro luogo riesce a trasmetterti e anche se non abbiamo il mare di Sicilia o Puglia, le emozioni sono sempre forti!
    Grado credo di averla visitata in gita scolastica quindi facendo un rapido calcolo …. no, meglio non fare calcoli, mi basta pensare che sono troppi anni e che dovrei proprio tornarci perché ovviamente nella mia mente c’è un buco nero!
    Erica

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 13:07h, 22 Luglio Rispondi

      Eheheheheh lasciamo perdere i conteggi dell’età ?? Il mare di inverno è potente, ha un fascino fortissimo. Ha molta più personalità del mare dei mesi estivi, secondo me. Ti parla di più

  • iviaggidiqueena
    Posted at 11:08h, 25 Luglio Rispondi

    Leggere gli articoli sulle mie zone e’ sempre un piacere .. Da piccola i miei mi portavano sempre a Grado per via delle cure termali poi crescendo hanno preso il sopravvento zone più “giovanili” come Lignano e Bibione , però grado e’ proprio bella da visitare. Il mio viaggio tipo a Grado?? Prima tappa Aquileia seconda tappa mare!!!!

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 11:25h, 25 Luglio Rispondi

      Bellissima anche Aquileia! Tutta la zona è bella, anzi tutta la regione… Ma io sono un po’ di parte, avendo il fidanzato di Monfalcone 😀 E’ una fortuna poter andare in FVG diverse volte l’anno, è una regione rilassante, mi consente sempre di staccare la spina (oltre che di vedere posti bellissimi).

  • ogniviaggiounassaggio
    Posted at 23:30h, 29 Agosto Rispondi

    Grazie perché mi hai fatto scoprire un posto che non conoscevo e soprattutto hai fatto nascere in me la curiosità di passeggiare per quei vicoli! ?

  • Pietrolley
    Posted at 12:59h, 02 Marzo Rispondi

    Non conosco minimamente il Friuli purtroppo.
    Anche io adoro perdermi nei quartieri più antichi e caratteristici delle città, e Grado sembra proprio un posto bellissimo!

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 13:12h, 02 Marzo Rispondi

      dai, allora, pensaci per il prossimo viaggio!
      Il FVG è un posto bellissimo, ci sono una valanga di cose da vedere! E se vai in estate puoi farti pure un bel bagno al mare 🙂

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Logo
Logo
Logo
Logo
visitare grado città in provincia di gorizia
Porto canale di Grado città
Calli di Grado città
Grado città vecchia
Piazza di Grado città
loader
AllafineViaggio
giovyfh
giovyfh
giovyfh
Alla fine di un viaggio
undefined
Alla fine di un viaggio
Share This