
28 Mar Cosa e dove mangiare a Valencia: piatti tipici e posti carini
Ah, la Spagna! Uno di quei paesi in cui più volte vai e più volte vorresti tornare. Un posto che non stanca mai e che difficilmente delude i suoi visitatori, specie in termini di bellezze architettoniche e vita mondana.
E poi, oltre alle bellezze per così dire urbanistiche ci sono anche quelle che ti ritrovi nel piatto: mai, e dico mai, una volta che abbia mangiato male in Spagna. Davvero. Dalla colazione al dopo cena ricordo solo delle grandi abbuffate piene di soddisfazione durante ogni viaggio.
Una cucina che si lascia apprezzare probabilmente perché non si distacca troppo dalle abitudini mediterranee che noi italiani sbandieriamo fieramente ai fornelli. Carne, pesce, carne e pesce insieme, prosciutti, riso, verdure; insomma, la Spagna, a tavola, non ci fa mancare proprio nulla.
Valencia, l’ultima città spagnola che ho visitato, non è stata da meno. Ho mangiato e bevuto benissimo. E siccome per me uno dei modi più interessanti di conoscere un luogo consiste, appunto, nel prendere posto a tavola e dare libero sfogo alla fame, ecco una guida in cui vi presento cosa e dove mangiare a Valencia: una piccola selezione delle cose migliori che ho assaggiato e qualche idea sulle zone della città che, in quanto a scelta di locali e ristoranti, non vi lasceranno a bocca asciutta.
Se però prima di pensare al benessere della panza volete rinfrescarvi la memoria sulle cose da vedere in città vi lascio qui il link al mio post: Cosa vedere a Valencia in tre giorni
Dove mangiare a Valencia
Il Mercato Centrale di Valencia (e le vie intorno)
In assoluto il primo posto dove mangiare a Valencia (ma anche il primo posto da visitare). Il Mercato Centrale di Valencia, che all’esterno si presenta bellissimo e pieno di vita, al suo interno vi costringerà a mettere mano al portafoglio diverse volte. I suoi negozi espongono in bella vista jamones di tutti i tipi, formaggi, dolciumi, spezie, frutta e verdura. Insomma, qui potete fare la spesa per la vostra vacanza o acquistare qualcosa da mangiare al volo.
Subito fuori dal Mercato e nella zona intorno troverete invece tantissimi bar, locali e trattorie in cui consumare un pasto comodamente seduti, pagando conti più abbordabili rispetto a zone come quella di Plaça de l’Ajuntament.
Lo stesso dicasi per i tanti localini situati tra il Mercato e la Lonja de la Seda. Anzi, da queste parti vi renderete subito conto di una cosa: Valencia è un susseguirsi di piazze e piazzette, ognuna delle quali sembra messa lì proprio per rappresentare l’occasione di fermarsi a bere qualcosa e fare quattro chiacchiere. Che poi questo è uno dei motivi per i quali Valencia mi ha ricordato il sud Italia e mi ha fatto tanto sentire a casa.
I locali del Barrio del Carmen
Allungando il passo verso il Barrio del Carmen, l’intreccio di vicoli più famoso della città proprio per la sua vita serale e notturna, di bar e locali dove mangiare a Valencia ne avrete a bizzeffe. Qui troverete di tutto, dalle tapas alle pizzerie d’asporto, dai ristoranti di cucina locale a quelli etnici e quelli vegetariani. E vi troverete in un quartiere bellissimo e giovane, del quale ho tentato di immortalare ogni angolo (e ogni muro: le opere di street art non si contano).
Il Mercat de Colòn: dove mangiare la paella a Valencia
Cambiamo zona, addentriamoci in una Valencia meno storica ma comunque centrale, moderna ed elegante. Siamo nei pressi della Estació del Nord (la stazione centrale dei treni di Valencia) e poco distanti da Plaça de l’Ajuntament. Qui siete circondati da palazzi bellissimi, negozi e uffici.
In questa zona si nasconde un altro dei posti più carini dove mangiare a Valencia: il Mercat de Colón. A differenza del Mercato Centrale, al suo interno non ci sono negozi in cui fare la spesa ma veri e propri piccoli ristorantini, gelaterie e locali in cui bere qualcosa. Mi è piaciuto un sacco, sia fuori che dentro. E poi è stato qui che ho mangiato finalmente la vera paella valenciana (ma la troverete ovunque).
Cosa mangiare a Valencia: alcune specialità da provare
La paella valenciana
Dopo aver dato qualche suggerimento su dove mangiare a Valencia passiamo alle cose serie: i cibi da provare. E, ovviamente, non si può che aprire l’argomento partendo da una regina della cucina spagnola, il primo piatto che a tutti sulla faccia della terra viene in mente quando si parla di Spagna: la paella valenciana.
Come dicevo prima, io l’ho consumata felice e contenta in uno dei ristorantini del Mercat de Colòn. Ricordatevi solo che la vera paella valenciana non è quella con il pesce o con il pesce e la carne insieme ma è quella a base di carne e verdure (soprattutto peperoni, a giudicare da quella nel mio piatto). Squisita!
Le tapas
Io potrei mangiare tapas tutti i giorni due volte al giorno e sarei pienamente soddisfatta. Chiaro, le migliori le ho mangiate in Andalusia ma anche altrove in Spagna non si scherza. Ricordo quelle provate a Barcellona e, appunto, a Valencia.
Anche qui ne troverete diverse a base sia di carne e sia di pesce e sia di verdure. I prezzi più o meno si eguagliano (a quanto ricordi dal mio viaggio in Andalusia): a seconda dei posti, a Valencia trovi tapas sulle 4-5-6 euro l’una. Ma nella zona “vip” i prezzi ovviamente si alzano.
La crema di prosciutto (crema de jamon)
Una vera bontà. Una crema chiara, leggerissima e saporita, accompagnata da ottimi crostini. La decenza mi ha imposto di non leccare la scodella. Sono uscita dalla trattoria seriamente intenzionata a procurami il prima possibile la ricetta e provare a replicarla a casa.
La fideua
La fideua è stata il mio piatto da ripiego in assenza della paella.
Diciamo che come principio le due ricette si assomigliano: al posto del riso, però, nella fideua c’è la pasta. Per il resto è cucinata come la paella (nella mia però c’era il pesce).
Non stiamo parlando del piatto migliore che abbia mai assaggiato in Spagna ma merita una prova. Il sapore è ottimo.
L’Agua de Valencia e l’Orxata de xufa
Chiudo l’elenco delle cose da assaggiare a Valencia con due bevande, ottime in previsione del caldo estivo (ma io le ho bevute entrambe a fine gennaio e si sono rivelate ottime comunque).
L’Agua de Valencia l’ho provata in due versioni: la prima, presa a una bancarella dietro il Mercato Centrale, mi ha ricordato vagamente il Mandarino al Limone che preparano nei chioschetti a Catania. Fresca, agrumata, frizzantina e dissetante: è quella che vedete qui in foto. La seconda versione, invece, è un cocktail (alcolico) allungato e sempre molto agrumato. Ottimo anche lui. Se vi sedete a un bar e chiedete un bicchiere di Agua de Valencia vi porteranno sempre questa seconda versione.
Dopo aver assaggiato per la prima volta l’Orxata de xufa, invece, ci ho messo del tempo per capire se mi era piaciuta. Non ha un sapore forte e ben definito (a me ricorda quello della pera ma credo che non c’entri nulla), però è dolce e indubbiamente dissetante. Fossi in voi un bicchiere lo proverei.
Leggi anche
Cosa vedere a Valencia in tre giorni
Ale e Kiki - untrolleyperdue.it
Posted at 17:19h, 28 MarzoValencia e i suoi mercati, sia il Centrale che il Colon, sono davvero due posti perfetti per assaggiare le specialità del posto: nel primo avevamo fatto la spesa per il pranzo al sacco in spiaggia, nel secondo invece abbiamo approfittato della location per un aperitivo “rinforzato”!
Sai che invece l’orxata non l’avevamo assaggiata? E nemmeno l’agua de Valencia, buono a sapersi per la prossima occasione! 😉
Alla fine di un viaggio
Posted at 17:25h, 28 MarzoL’Agua a me era piaciuta da matti (sia la versione “cocktail” che quella frizzante della bancarella). L’orxata mi sa che devo tornare di nuovo per capirlo 😀 😀
Ale e Kiki
Posted at 22:07h, 05 AprileAhahah ottima scusa!! 😉
Ylenia Tronci
Posted at 11:03h, 22 GiugnoPosso chiederti dove hai mangiato la crema di Jambon? Mi piacerebbe provarla ma non la trova da nessuna parte! Grazie!
Alla fine di un viaggio
Posted at 11:38h, 22 GiugnoCiao Ylenia!
Purtroppo in quel caso non ho appuntato il nome del ristorante, ricordo solo che si trovava nei pressi dei giardini del Turia e del Pont d’Aragò, ma mi rendo conto che un’informazione troppo vaga.
Hai provato a vedere se in uno dei locali all’interno del Mercato di Colon la fanno?
Ylenia Tronci
Posted at 13:31h, 22 GiugnoHo visto e non ci sta! Mannaggia! Cercherò meglio grazie mille lo stesso 😉
Alla fine di un viaggio
Posted at 14:07h, 22 GiugnoGrazie a te! E salutami tantissimo Valencia <3