dove andare in autunno

Dove andare in autunno per un weekend? 7 idee di viaggio

Amanti dell’autunno ecco il nostro momento preferito per partire anche solo per un weekend d’autunno in Europa. 

Un’immersione in luoghi romantici che, in questa stagione, sono ancora più suggestivi, senza andare dall’altra parte del mondo a caccia del foliage in New England, perché anche nel nostro continente ci sono destinazioni perfette per l’occasione.

Ho pensato di suggerirvi nove idee di viaggio dove andare per un mini break autunnale nei mesi di settembre, ottobre e novembre, alla scoperta di alcuni luoghi turistici e altri forse un pochino meno.

Raggiungere alcune di queste mete è forse un po’ più macchinoso non essendoci voli diretti, pertanto valutate il prima possibile l’organizzazione del vostro weekend e, se risiedete nel nord Italia, un paio di luoghi si possono anche raggiungere in auto.

Dove andare per un weekend in autunno in Europa

SLOVENIA 

Non solo Lubiana, capitale della Slovenia in questo weekend d’autunno, ma anche i dintorni tutti da scoprire dal lago di Bled, una vera cartolina nei mesi autunnali, alle grotte e alle meraviglie naturalistiche.

Come indicato sopra, se risiedete nel nord Italia potete valutare di raggiungere Lubiana in auto, dal confine italiano la città dista infatti un’ora e mezza circa da Trieste.

Cosa vedere in un weekend in Slovenia?  Troppo poche due notti e tre giorni per scoprire questi luoghi, quindi se potete valutare un long weekend, magari a ridosso di ponti e festività, ecco che avere almeno quattro giorni a disposizione permette di visitare il più possibile.

Pernottate a Lubiana, città che offre molte soluzioni per tutte le tasche, e che merita decisamente una visita anche solo per un’intera giornata.

Ammirate la vista panoramica dall’alto del Castello che domina la città, fate un salto nel suo mercato cittadino, passeggiate tra i ponti e se il clima lo permette fate una piccola navigazione lungo il fiume; visitate il Parco Tivoli, la Cattedrale di San Nicola e il caratteristico quartiere di Metelkova

Fate un’escursione al vicino lago di Bled, meta ormai piuttosto turistica, ma non per questo meno suggestivo, soprattutto con i colori dell’autunno. Fate il pieno di calorie con una fetta di Torta di Bled e poi proseguite verso un altro lago, il lago di Bohinj che si trova nel Parco Nazionale di Triglav. Sono tante le meraviglie naturalistiche che offre la Slovenia, dalla Gola di Vintgar, poco distante dal lago di Bled, alle Grotte di Postumia e il Castello di Predjama inserito proprio all’interno della roccia la cui costruzione risale al XIII secolo.

Perché andare in Slovenia per un weekend d’autunno? Perché i paesaggi sono davvero da cartolina, dai tramonti sul lago ai colori degli alberi nei parchi naturalistici o anche solo nei giardini in città. Mettete in valigia scarpe da trekking e per un soggiorno unico scegliete uno dei tanti glamping presenti, come il Glamping in Vipava valley, a circa un’ora da Lubiana.

Leggi anche: Cosa vedere in Slovenia Cosa vedere a Lubiana

dove andare in autunno, slovenia
dove andare in autunno per un weekend

GINEVRA, Svizzera

Un’altra destinazione che mixa cultura e natura, Ginevra a mio avviso è perfetta per un weekend d’autunno dove concedersi lente passeggiate lungo lago. Ginevra infatti si trova nella zona meridionale della Svizzera adagiata sul lago Lemàno (o lago di Ginevra), ma è nota soprattutto per essere la “capitale dell’orologeria”ed è qui che si tiene ogni anno il famoso Salone Internazionale dell’Alta Orologeria.

Ma Ginevra è anche una perfetta destinazione per un dolce weekend tra i colori dell’autunno dove concedersi suggestive mini crociere sulle acque del lago, anche solo salendo a bordo delle Mouettes, i taxi acquatici. Tra i luoghi simbolo della città sicuramente il Jet deau, la fontana più alta d’Europa con un getto che raggiunge i 140 metri di altezza. 

Dalla Città Vecchia alla Cattedrale di San Pietro e, perché no, anche una visita al CERN di Ginevra che offre visite guidate gratuite.

Cosa fare e vedere in un weekend d’autunno a Ginevra? Potete raggiungere anche Losanna, dall’altra parte del lago a circa un’ora di auto, e dopo una visita alla cittadina sposarvi nella zona dei vigneti del Lavaux, i vigneti terrazzati Patrimonio Unesco.

Tra le altre cose da vedere nei dintorni di Ginevra, arrivando in auto dall’Italia, oppure al ritorno, fermatevi nella caratteristica Annecy, delizioso borgo francese adagiato sull’acqua, oppure visitare la fortezza del castello di Yvoire, a circa quaranta chilometri da Ginevra.

Tenete conto però di un fattore molto importante: in Svizzera vi servirà la vignetta per viaggiare, bollino che si acquista al confine di Stato e che dovrete esporre sulla vostra auto. Dal punto di vista alberghiero sono disponibili proposte per tutti i budget, ma si tratta di una destinazione in generale piuttosto cara per ciò che riguarda i pasti, quindi se volete risparmiare cercate una soluzione in appartamento per esempio.

dove andare in autunno in svizzera

STRASBURGO, Francia

Non poteva mancare una destinazione francese tra i luoghi da vedere in un weekend d’autunno, e se per molti Strasburgo, capoluogo della regione dell’Alsazia è meta ideale durante il periodo natalizio, per me invece è perfetta in questa stagione.

Strasburgo si raggiunge con voli aerei, molti non sono diretti purtroppo perché non è una meta consueta come tante altre, ma fattibile per un weekend.

Ho un debole per le città con l’acqua, che sia lago o come in questo caso il fiume Reno, hanno un fascino particolare e con la luce che si fa più lieve in autunno, Strasburgo sembra davvero magica all’imbrunire.

Tante le cose da vedere a Strasburgo, dalla sua imponente Cattedrale e all’orologio astronomico, dal Palazzo dei Rohan alla piazza centrale, Piazza Kléber e all’ora del tramonto raggiungete il vivace quartiere di Petite France, dove passeggerete tra case a graticcio e canali romantici. Non mancano i musei e i luoghi culturali, ma dedicate del tempo anche al bellissimo Parc de l’Orangerie, creato nel XVII secolo e che ancora oggi è meta di passeggiate tra giardini e un lago navigabile.

Strasburgo è perfetta anche per un weekend d’autunno in coppia, soprattutto se opterete per un romantico soggiorno all’Hôtel LÉONOR the place to live.

Leggi anche: Itinerario alla scoperta della Provenza e Cosa vedere in Costa Azzurra

dove andare in autunno in alsazia

COTSWOLDS, INGHILTERRA

Ma ora veniamo a quella che per me è la destinazione per eccellenza per un long weekend d’autunno in Inghilterra, anche se qui a mio avviso non basterebbero cinque giorni per ammirare le meraviglie di questi villaggi inglesi. Un territorio vasto quello delle Cotswolds, che si raggiungono in auto dall’aeroporto di Bristol, il più comodo dove atterrare, o anche da Londra. Un susseguirsi di cottage inglesi dove viene voglia di soggiornare per giorni, tra borghi romantici e un’atmosfera decisamente alla Jane Austen. Non solo luoghi da cartolina come i villaggi di Bibury o Bourton-on-the-Water, ma un salto nella storia nei luoghi di Shakespeare, la cui casa natale è visitabile a Stratford upon Avon. 

Non pensate che le Cotswolds siano solo un agglomerato di cottage, di fatto si tratta di un’Area di Eccezionale Bellezza Naturalistica, preservata in tutto il suo splendore e anche teatro di location per film e serie tv, come per esempio Downtown Abbey.

Vi sembrerà di passeggiare in un dipinto ad olio, tra verdi colline e luoghi iconici come Woodstock, nota per la casa natale di Sir Winston Churchill. Da nord a sud è un susseguirsi di villaggi che sembrano sospesi nel tempo, tra piccoli negozi di souvenir, gallerie, pub e sale da tè in cui concedersi un classico dell’English tea accompagnato da gustosi scones. Un weekend d’autunno tra i colori della natura che a mio avviso rendono ancora più suggestivo il panorama, un ritmo lento che prosegue da un villaggio all’altro, pochi chilometri in auto percorrendo tranquille strade di campagna.

Sul dove dormire anche qui avrete l’imbarazzo della scelta, da caratteristici cottage e Manor eleganti per un’esperienza unica. Segnatevi questo indirizzo: The Roayl Okay a Tetbury, sono certa che rimarrete incantati.

Sul quando andare considerate sempre che è un luogo molto gettonato, i mesi di settembre e ottobre sono l’ideale, ma a fine novembre, in un autunno che sta per salutarci, troverete la magia delle decorazioni natalizie. Nota importante, come per tutto il Regno Unito, anche qui vi servirà il passaporto.

Leggi anche: Dieci cose bellissime e insolite da vedere a Londra

dove andare in autunno nelle cotswolds

BRUGES E GAND (Ghent), BELGIO

Gettonatissima per un weekend d’autunno Bruges, forse un po’ meno Ghent, che di fatto merita assolutamente una visita in questa stagione.

Una parola per definire Bruges è sicuramente “romantica”, perché la città che si ammira anche in battello lungo i canali, è davvero una destinazione che ben si presta per un weekend di coppia in autunno. Tra i pub dove assaggiare la birra locale e i negozi di cioccolato per i più golosi, i clichè tipici del Belgio sono un must in questi luoghi. 

Bruges si visita comodamente in due giorni, passeggiando tra le vie del centro con le sue tipiche casette affacciate sui canali, tra strade ciottolate ed edifici medievali. Il centro storico della capitale delle Fiandre è infatti inserito nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Unesco ed è facile comprenderne il motivo.

Di una bellezza fiabesca, Bruges incanta al tramonto, quando le luci si fanno soffuse e l’atmosfera lungo i canali sembra davvero uscita da un libro di fiabe. Visitate la Cattedrale, la Torre Companaria, il Palazzo Comunale Stadhuis e perché no, magari anche una visita al Museo dei Diamanti.

dove andare in autunno in belgio

Se avete modo di valutare un mini itinerario di viaggio in Belgio, magari un long weekend di tre/quattro notti, inserite nei luoghi da vedere oltre a Bruges anche la città di Gand, perla delle Fiandre per noi forse ancora un po’ meno turistica. 

Gand è nota per essere una delle città universitarie più rinomate e non manca un’offerta culturale degna di nota. Dall’architettura medievale da ammirare, come il castello Gravensteen del XII secolo e il Graslei e Korenlei, di fatto due banchine che sorgono sulle sponde del fiume Leie, e che si snodano lungo il suo corso attraverso il centro della città fiamminga. Dal Museo di Belle Arti alla Cattedrale di San Bavone e al simbolo di Gand, il Beffroiuna delle tre torri campanarie che dominano il centro storico. La città natale di Carlo V è perfetta anche come escursione dalla vicina Bruges e sono certa che non vi deluderà.

Leggi anche: Cosa vedere a Bruxelles

weekend di autunno a gand

BRESLAVIA, Polonia

Tra i luoghi che ho pensato di suggerirvi per un weekend d’autunno ho inserito anche la piccola città polacca di Breslavia, raggiungibile con voli low cost e che ben si presta per un mini break da ottobre a dicembre. Tanti i luoghi storici da visitare, dal Municipio, con il suo orologio astronomico, al Panorama di Racławice, un dipinto raffigurante la battaglia per l’indipendenza del 1794.

Iniziate la vostra scoperta di Breslavia dalla grande piazza del mercato (Rynek) su cui si affacciano gli edifici storici, simbolo di rinascita di una città quasi del tutto rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale.

Una città oggi frizzante, ma che conserva la sua memoria, preziosa e sincera. Come i lampioni a gas, che al tramonto si accendono per mano dell’uomo. Ammirate il palazzo del Municipio, gioiello dell’arte gotica europea, la Cattedrale di San Giovanni e fermatevi a fotografare i tanti gnomi in bronzo che affollano la città per opera di estrosi artisti. Tra i luoghi assolutamente da visitare a Breslavia a mio avviso l’Università, dove dal 1902 si formano grandi nomi del panorama mondiale perché qui hanno studiato ben undici Premi Nobel. C’è ancora un luogo da visitare in autunno, nel suo massimo splendore di colori, il Parco Szczytnicki, uno dei parchi più antichi d’Europa.

Un weekend è sufficiente per visitare la città, e sul dove dormire a Breslavia, oltre al quartiere storico, cercate anche nella zona di Srodmiescie.

weekend di autunno a breslavia

AMBURGO, Germania

Concludo la mia lista di luoghi da visitare in autunno con Amburgo, città tedesca anche qui con molto in comune con le precedenti destinazioni che ho scelto per un viaggio in autunno, ovvero la presenza dei canali. 

Amburgo infatti è una delle più importanti città portuali della Germania, ed è attraversata da centinaia di canali. Suggestiva e perfetta per un break nei mesi autunnali perché offre molti luoghi da visitare, a partire dai suoi parchi, dal lago Binnenalster vicino al centro, alla città Nuova, la Neustadt e la città vecchia di Alstadt, dove visitare la Chiesa di San Michele. 

Città all’apparenza austera, Amburgo conserva il suo fascino storico, dallo Speicherstadt, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, un complesso di antichi magazzini in mattoni che si affacciano tra i canali, al Municipio di Amburgo, le cui sale riccamente decorate sono visitabili con tour di gruppo. Un weekend mordi e fuggi, tra i colori dell’autunno, un caffè caldo tra le mani e via alla scoperta dei quartieri più vivaci della città tedesca. Dai suoi musei e le vie storiche al cosiddetto “Miglio del Peccato”, il quartiere di Reeperbahn, tra casino e night club che sembra quasi stonare con la città.

Lasciatevi alle spalle il chiasso e le luci al neon, e optate invece per una passeggiata nella quiete del parco cittadino, il Planten un Blomen, una crociera lenta lungo i canali o perché no una barca a remi nel lago Alster per ricreare scene romantiche viste nei film.

Sul dove dormire ad Amburgo consiglio l’Altstadt, per assaporare al meglio l’atmosfera della città e pernottare nel meraviglioso Henri Hotel Hamburg Downtown.

Leggi anche: Cosa vedere ad Amburgo, tra porto, canali e un pizzico di malinconia e  Cosa vedere e fare in un giorno a Brema

weekend d'autunno ad amburgo

Mi auguro di avervi suggerito luoghi un po’ meno noti per il vostro weekend d’autunno. Ora non vi resta che iniziare a cercare voli e hotel dove dormire una volta scelta la location che vi ispira di più. Inutile dirvi che anche io partirei immediatamente in quella che per me è la stagione migliore per viaggiare.

Articolo di Monica Sauna

Tags:
No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This