Cosa vedere ad Amsterdam (in tre giorni e da soli)

Oggi è uno di quei giorni in cui mi ci vorrebbe un aereo. Mi basterebbe destinazione “ovunque”.
In realtà, non mi dispiacerebbe tornare in Olanda, magari per scoprire cosa vedere ad Amsterdam che ancora non ho visto. Ci penso soprattutto da quando ho deciso di rimettere mano a questo vecchio post. 
Del mio viaggio in solitaria ad Amsterdam conservo un ricordo più che gioioso e il motivo è tanto semplice quanto intricato: in un certo senso, infatti, è grazie a quei canali se ho dato il la alla mia storia d’amore con tutte le lettere maiuscole. L’insorgere di questa piccola catastrofe felice ha fatto sì che passeggiassi per la città camminando a tre metri da terra, ridendo da sola per ogni cavolata e infervorandomi per tutto quello che osservavo.
Se a questa romantica euforia aggiungete i colori del Bloemenmarkt (il Mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam), l’arte che sembra fiorire ovunque in città e la vivacità delle strade a tutte le ore del giorno e della notte potete benissimo immaginare il contesto nel quale mi sentivo felicemente immersa.

Da Amsterdam sono tornata pensando: questa è una delle tre città in cui vivrei (per la cronaca: le altre due sono Berlino e Dublino). 
Quando pensa a cosa vedere ad Amsterdam la mente del viaggiatore corre il più delle volte ai vicoli incrociati del quartiere a luci rosse o ai coffee shop più di tendenza. Per me invece è impossibile non pensare ai musei, ai negozi vintage del quartiere Jordaan, o anche solo al piacere che provavo nel camminare su strade dove la bicicletta la fa da padrone (in tutti i sensi: tu, pedone, non devi azzardarti a invadere la pista ciclabile altrimenti sei morto). Città del genere ti invogliano a scoprirle macinando chilometri senza tregua. E stai a vedere che, a furia di vagare e curiosare, ti ritrovi al centro di una piazzetta monumentale, di fronte a un panorama speciale o all’interno di un cortile nascosto e antichissimo.

Ho ritrovato il vecchio file in cui, prima di partire, avevo appuntato idee e consigli su cosa vedere ad Amsterdam. Un’emozione rileggerlo e sfogliare le foto per scegliere quali utilizzare nel post.
Ero andata in Olanda per il ponte di Ognissanti. Mi sono ripromessa che la prossima volta, però, Amsterdam dovrò vederla con la luce della primavera (e i tappeti di tulipani in fiore). E magari in compagnia di chi, durante quel viaggio in solitaria, è riuscito così tanto a farmi battere il cuore.

cosa vedere ad amsterdam canali

cosa vedere ad amsterdam centro

cosa vedere ad amsterdam canale

cosa vedere ad amsterdam città

Amsterdam cosa vedere

Piazza Dam

Il mio viaggio da sola ad Amsterdam è iniziato proprio da questa grande piazza dai toni scuri e dai palazzi in stili diversi l’uno dall’altro. Ma credo che qualsiasi viaggio ad Amsterdam non possa che cominciare proprio da Piazza Dam, cuore storico, istituzionale e culturale della città. Può ricordare vagamente la Grand Place di Bruxelles, se non altro per la varietà architettonica.
Il Palazzo Reale e la Nieuwe Kerk sono sicuramente i due edifici principali; chissà perché, però, la cosa che più catturò la mia attenzione e che ancora adesso ricordo nitidamente è la facciata rosso sgargiante dell’hotel Die Port Van Cleve (che a vederlo immagino appartenga a una categoria piuttosto lontana dall’ostello da “pezze sul sedere” in cui avevo scelto di alloggiare io).

cosa vedere ad amsterdam piazza dam

cosa vedere ad amsterdam palazzo reale

cosa vedere ad amsterdam die port van cleve

Bloemenmarkt

Il Bloemenmarkt è quel posto che riuscirebbe a far amare i fiori a chiunque. Persino a me che non ho mai avuto nemmeno mezzo pollice verde (ma comunque i fiori mi piacciono). Persino agli allergici. Mi sarei portata via quintali e quintali di bulbi di tulipani se avessi avuto poi dove piantarli. 
Al di là del fatto che non capita tutti i giorni di visitare un mercato dei fiori galleggiante su un canale, la particolarità del Bloemenmarkt sta in quel ventaglio colorato che, nell’arco di pochi metri, offre agli occhi di chi gli passa accanto. Che per quanto possa essere un passante distratto non può non fermarsi a guardare, anche solo per un attimo.
Non c’è alcun bisogno che vi ricordiate di inserirlo nei vostri appunti su cosa visitare ad Amsterdam: troverete il mercato galleggiante facilmente; finché resterete nel centro città il suo profumo vi raggiungerà ovunque.

cosa vedere ad amsterdam bloemenmarkt

cosa vedere ad amsterdam mercato fiori galleggiante

Il Museo di Van Gogh

Puoi mai decidere di andare in Olanda e non includere nel tuo programma su cosa vedere ad Amsterdam una visita al museo dedicato al grande Vincent? Risposta: ovviamente no.
Ora, io non vado in visibilio per qualsiasi cosa che si (auto)definisca arte; diciamo però che quello che è stato prodotto dalla metà del’700 in poi è più facile che incontri i miei banalissimi gusti da spettatrice. Quella del museo dedicato a Van Gogh ad Amsterdam, ad esempio, era una di quelle esposizioni che desideravo vedere da tempo. La fila di un’ora e mezza fatta prima di entrare non mi ha tolto neanche un briciolo di entusiasmo.
Che dire, lì dentro c’è tutto. C’è la sua vita, ci sono i suoi colori. Le stanze, gli autoritratti, la natura. I soggetti visti e rivisti decine di volte tra le pagine di storia dell’arte, sui poster appesi alle pareti di casa, ammirati durante altre mostre o in televisione o in fotografia. Van Gogh è uno di quelli che ti sembra di conoscere da sempre. 
A costo di non perderlo, avrei sopportato pazientemente persino una fila ben più lunga.

cosa vedere ad amsterdam museo van gogh

cosa vedere ad amsterdam museo vincent van gogh

La Casa Museo di Anna Frank

Il la romantico a cui accennavo prima è scattato mentre ero in fila per entrare nella Casa Museo di Anna Frank, uno dei personaggi che più ho amato negli anni della mia adolescenza. Anche in questo caso la fila si protraeva da più di un’ora, il freddo e l’umido non perdonavano e io, mentre tenevo tra le mani congelate un bicchiere caldo di tè (sia fatto santo subito il baretto d’asporto a pochi metri dall’ingresso del museo) ho composto il messaggio che di lì a pochissimo avrebbe cambiato la mia vita. Inutile dire che, una volta entrata al museo, complice l’emozione di poter visitare un luogo che tante volte avevo provato a immaginare, ho lasciato andare fiumi di lacrime.
Non è tanto quello che vedi percorrendo quegli ambienti piccoli e bui che, tutto sommato, non sembrano avere nulla di rilevante. A martellare è soprattutto l’idea che otto persone (compresa Anna) ci abbiano trascorso due anni della loro esistenza. E siano stati costretti dalle circostanze a trascorrerla in gran segreto e senza poter mettere il naso fuori neanche per un secondo. Totalmente dipendenti dal contatto con quei pochi che sapevano del nascondiglio e rappresentavano il loro unico tramite con il mondo esterno.
Quando ho preso in mano per la prima volta il diario di Anna avrò avuto più o meno la sua età. Anche io tenevo un diario da adolescente, e se ho iniziato a scrivere sul mio lo devo al fatto di aver trascorso ore e ore a divorare il suo. Avevamo la stessa età ed entrambe tenevamo un diario: questo mi bastava per sentirla vicina. E  l’ammiravo perché, persino in quell’orribile situazione di terrore, minacce e prigionia, lei era stata capace di cogliere l’occasione di crescere e farsi più donna.
 

cosa vedere ad amsterdam casa museo anna frank

Il quartiere Jordaan

Quello che si sviluppa intorno alla casa-nascondiglio di Anna Frank è il quartiere Jordaan, che credo sia stato lo spunto per cui ho maturato nella mia testa la consapevolezza che in una città come Amsterdam mi trasferirei a colpo. Uno dei primi post che ho scritto su questo blog l’ho scritto pensando proprio al Jordaan e ad altri quartieri follemente attraenti che ho incontrato in giro per l’Europa. Insomma, da inserire in cima alla lista di suggerimenti su cosa vedere ad Amsterdam, che vi fermiate un giorno o una settimana.
Nato come quartiere operaio, divenuto poi multietnico e sovrappopolato, si può dire che sia stata l’arte a salvarlo da chi, nel secolo scorso, intendeva trasformarlo. Ben presto, il Jordaan è diventato infatti il nido di artisti e intellettuali; a testimoniarlo, le splendide gallerie d’arte che fioriscono a ogni angolo delle sue strade. I monumenti disseminati per il quartiere con l’intento di raccontarne la storia, i piccoli bar frequentati dai giovani e i negozietti che espongono articoli e accessori vintage lo rendono esattamente il mio  “quartiere tipo”. Ci ambienterei molto volentieri le mie giornate.

cosa vedere ad amsterdam jordaan

cosa vedere ad amsterdam gallerie d'arte

cosa vedere ad amsterdam quartiere jordaan

Stedelijk Museum

La tappa obbligata per gli appassionati di arte moderna, contemporanea e del design in cerca di idee su cosa vedere ad Amsterdam. Con la sua collezione di circa 90.000 pezzi, realizzate dalla fine dell’Ottocento a oggi, lo Stedelijk Museum si conferma come uno dei musei più importanti al mondo dedicati al suo settore. Lungo il percorso tra le sale del museo incontrerete Kandinsky, Chagall, Matisse, Mondriaan, assieme a un incredibile mix di stili e correnti artistiche che vi faranno rivivere le atmosfere, gli scenari e le tendenze di più di un secolo di arte contemporanea. Provate a pensare a uno solo artista e state certi che allo Stedelijk lo troverete!

Rijksmuseum

Il mondo (e l’arte) in una piazza. Nella splendida cornice della Museumplein (la piazza dei musei di Amsterdam), lì dove tutti si scattano un selfie assieme alla famosa scritta bianca e rossa, troverete tre tra le più importanti istituzioni culturali della città e dell’Olanda intera. Assieme al Museo di Van Gogh e allo Stedelijk Museum, ad accogliere centinaia di turisti ogni giorno c’è anche il Rijksmuseum, che ospita la collezione di opere d’arte fiamminghe più imponente al mondo. Se siete appassionati di Rembrandt (a proposito: tra le meraviglie esposte al Rijksmuseum figura anche la sua Ronda di Notte) e di Vermeer (per citare i due più importanti artisti presenti) e volete immergervi nell’atmosfera che ha caratterizzato il Secolo d’oro olandese non potete non pianificare una visita a quello che è il museo nazionale del paese.
Ciliegina sulla torta (e chiamala ciliegina), la meravigliosa biblioteca del museo, contenente la più grande raccolta di opere dedicate alla storia dell’arte del paese, e la cui visita è inclusa nel percorso museale.

Il Red Light district di Amsterdam

Arriviamo a quello che per molti è il “dunque” quando si tratta di visitare Amsterdam. Il Red Light district più famoso d’Europa (chiedo scusa se ne esistono altri più famosi, non frequento granché il genere). Sicuramente molti di voi lo avranno incluso nel loro programma su cosa vedere ad Amsterdam e, in effetti, in un certo senso ci sta. Io stessa ne ero incuriosita. 
Quando sono andata io, però, le sue strade erano invase dai turisti (e molte erano famiglie con bambini, pensa un po’). Signorine in vetrina ne ho viste poche ma ammetto di non essermi messa a sbirciare con particolare cura. Più che altro ho trovato il quartiere interessante per i suoi tanti locali, per le luci (quelle rosse comprese, fanno scena) e per i negozi bizzarri (mi è rimasta impressa la Condomerie, per restare in tema). Insomma, se avete messo in conto di portare regali e souvenir dall’Olanda nel quartiere a luci rosse troverete di sicuro delle divertenti ispirazioni.
Ah, dimenticavo: da quelle parti ci sono alcuni dei coffee shop più famosi della città (altro “dunque” piuttosto caro ai visitatori di Amsterdam), che però essendo i più famosi sono anche i più turistici.
Infine, giusto per dare un tocco di sacro a tutto questo profano, in zona si trova anche la Oudekerk, la chiesa più antica della città.

cosa vedere ad amsterdam quartiere a luci grosse

Albert Cuypmarkt e il quartiere De Pijp

Non potevo fermarmi tre giorni ad Amsterdam e non fare un giro in uno dei mercati più amati della città (nonché uno di quelli maggiormente presi d’assalto nel weekend): l’Albert Cuypmarkt. Troverete interessanti esposizioni di formaggi molto più a buon mercato di quelli che vedrete nelle vetrine dei negozi del centro. Lo stesso dicasi per altri cibi da asporto e prodotti di qualsiasi altro genere.
L’Albert Cuypmarkt si trova nel quartiere De Pijp, un volto di Amsterdam dai tratti decisamente multietnici. Fossi in voi un giro lo farei. E anche una passeggiata rilassante nel parco in stile inglese Sarphatipark. Altra idea: nella stessa zona potrete andare a testare l’Heineken Experience nel museo dedicato; io, avendo pochi mesi prima visitato il museo della Guinness a Dublino, ne ho fatto a meno e ho preferito concentrarmi su altro.

cosa vedere ad amsterdam albert cuypmarkt

cosa vedere ad amsterdam bancarella formaggi

Il Begijnhof

Varcherete una soglia piccola e ben nascosta per ritrovarvi in un luogo incredibile che racchiude secoli di storia. Un cortile segreto, un posto che ha tutta l’aria di sembrare un mondo a sé, eppure si trova a poca distanza del centro pulsante di Amsterdam.
Il Begijnhof, altro luogo da inserire nel programma di cosa vedere ad Amsterdam sia che ci si fermi un giorno e sia che si rimanga una settimana, è il cortile attorno al quale si sviluppano decine di abitazioni dove, nei secoli passati e fino a pochi decenni fa, hanno vissuto le pie donne beghine (che non erano suore ma avevano comunque scelto di condurre una vita all’insegna della carità). Non si tratta di visitare semplicemente un cortile: quest’ultimo, i particolari che custodisce e le case che gli stanno attorno sono testimoni di una storia che, secondo me, vale la pena conoscere.

cosa vedere ad amsterdam cortile beghine

cosa vedere ad amsterdam statua beghina

cosa vedere ad amsterdam begijnhof

Rembrandtplein (Piazza Rembrandt)

Centralissima, vivace, piena di vita, locali e palazzi belli. Un’occhiata fugace basta per accorgersi subito di che nodo nevralgico e fondamentale sia piazza Rembrandtplein. Su due lati è circondata dall’Amstel, uno dei canali più grandi di Amsterdam, e questo conferisce a tutta l’area un non so che di grande, arioso e aperto. I ponti che collegano questa zona sono bellissimi e monumentali. Il panorama che offrono attraversandoli potete immaginarlo. 
Uno di questi attraversamenti mi ha condotto al cospetto del monumento dedicato a Spinoza che è quello che vedete qui sotto in foto. Non potevo non immortalarlo, specie in memoria delle ore difficili che anni fa abbiamo trascorso insieme sui libri di filosofia.

cosa vedere ad amsterdam statua spinoza

cosa vedere ad amsterdam ponte

Il teatro Pathè Tuschinski

Lo troverete esplosivo. Il Pathè Tuschinski, cinema-teatro tra i più frequentati di Amsterdam, si trova a pochi passi da Rembrandtplein. Per cui, se vedete la prima dovete vedere assolutamente anche il secondo. O viceversa.
Ripeto, è esplosivo. Nelle luci, nei colori, nelle decorazioni del soffitto. Immaginerete quanto il tutto sia esagerato (in senso positivo) già prima di mettere piede in sala, sostando nel foyer. A me ha ricordato le atmosfere “cariche” e i personaggi vistosi e appassionati dei film di Baz Luhrmann (che adoro).

cosa vedere ad amsterdam pathè tuschinski

Altre cose da vedere ad Amsterdam: idee per un prossimo viaggio

Una delle tre città europee in cui vivrei, si diceva. Di sicuro, uno di quei posti in cui tornerei più e più volte, da sola o in compagnia (anzi no, la prossima volta proprio in compagnia).
Anche perché, ammettiamolo, tre giorni per una città come Amsterdam non sono tantissimi. E di fatto, dal mio programma di viaggio avevo dovuto escludere diverse cose per mancanza di tempo. Ma provo a recuperarle e tenerle buone per la famosa prossima volta.

Volendo fare un programmino sulle prime cose da vedere ad Amsterdam durante un secondo ipotetico viaggio penso… al Vondelpark! Ma come ho fatto in tre giorni a non mettere neanche un piede nel parco più amato da turisti e abitanti? Il classico polmone verde in cui vanno tutti per sgranchirsi le gambe e ossigenare il cervello. In effetti, però, la mia vacanza ad Amsterdam è avvenuta sotto un coltre grigia di umidità e aria frizzantina; quindi non proprio il classico clima che invoglia a bighellonare per parchi. La prossima volta dovrò decisamente tornare ad Amsterdam in primavera.

Ancora, tra le cose da vedere ad Amsterdam non vorrei perdermi una visita alla Zuiderkerk, un tempo chiesa protestante tanto amata (per motivi diversi) da Monet e Rembrandt, oggi spazio multifunzionale che si occupa di cultura, eventi ed esposizioni.

Poi, la prossima volta vorrei concedermi più pause tè, caffè, e spuntini all’interno dei Bruin cafè, i locali dall’aspetto scuro ma confortevole sparsi per tutta la città. E vorrei assaggiare più formaggi olandesi, augurandomi che la mia intolleranza al latte mi dia tregua almeno in viaggio.

altre cose da vedere ad Amsterdam

La guida su cosa vedere ad Amsterdam (e su cosa avrei voluto vedere) finisce qui.
Ma c’è ancora spazio per un ultimo pensiero (e un sorriso): ad Amsterdam si lega infatti il ricordo del peggior ostello in cui sia mai stata. Scelto per la posizione, a pochi metri da Piazza Dam, si trattava di un buco sviluppato su tre piani avvolti in una invisibile nuvola di fumo. La reception era un magazzino di cose accatastate l’una sulle altre, le scale che portavano alle camere erano buie e coperte da una moquette rossa pesante e polverosa. “Se devi fumare non aprire la finestra ma la porta”: questa l’unica raccomandazione che l’eccentrico proprietario ci ha tenuto a farmi dopo avermi consegnato le chiavi della mia stanza. Lui che, costantemente fumato e bevuto, ogni volta che rientravo dai miei giri mi fermava su per le scale per chiacchierare del più e del meno. Barba e capelli incolti e bianchissimi, occhi grandi e un po’ persi nel vuoto, mani ingiallite dalle sigarette, aria svampita: aveva vissuto ovunque e sembrava conoscere qualsiasi posto citassi. Ah, si aggirava per l’ostello anche il suo bel micione nero sul quale, nel buio delle scale, ho rischiato di inciampare varie volte.
Ma, tutto sommato, sono stata bene lì.
 Anzi, mentirei se non riconoscessi che anche l’ostello ha reso indimenticabile il mio viaggio in solitaria ad Amsterdam. E chissà, forse, tornassi indietro, sarebbe ancora la mia prima scelta.

 

Leggi anche

Viaggiare da soli: 7 mete europee

Viaggiare da soli: come, dove e perché farlo

Cosa vedere a Bruxelles in due giorni

Cosa vedere a Vienna, capitale europea dell’eleganza

A caccia di street art e graffiti in Europa

Tags:
4 Comments
  • Sara de Colle
    Posted at 16:41h, 05 Giugno Rispondi

    Una mini guida molto completa su Amsterdam! Grazie Velia, da tenere proprio in considerazione per un prossimo viaggio nella capitale olandese.

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 17:46h, 05 Giugno Rispondi

      Grazie, Sara 🙂 Sei sempre carinissima!

  • Betty
    Posted at 12:16h, 07 Giugno Rispondi

    Io la penso esattamente come te su Amsterdam, ci vivrei e per ora la più bella città europea che io abbia visitano
    No, non la più bella (magari quel trono è riservato a posti più regali, tipo Parigi o Roma) ma di sicuro quella che mi ha emozionato di più
    ti consiglio di visitare la Biblioteca, su vicino alla stazione ed al mare, io ho detto ai miei figli :”Quando morirò spargete le mie ceneri qua dentro , voglio infestare questo posto per sempre”
    Se mi cercate, sono alla Bibloteca di Amsterdam nei secoli dei secoli Amen

    Ciao Betty

    PS Quando l’ho fatta visitare ai miei figli, brontolavano dicendo che se i loro amici avessero saputo che erano andati ad Amsterdam a visitare UNA BIBILIOTECA li avrebbero derisi a morte

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 12:24h, 07 Giugno Rispondi

      ahahah, immagino 🙂 Anche a me, prima di partire, sembrava assurdo andare da sola proprio ad Amsterdam, città super frequentata dalle compagnie. E invece poi è stato tutto perfetto, meglio di così non sarebbe potuta andare.
      Ti ringrazio per aver condiviso il tuo ricordo. Se un giorno dovessi mai tornare ad Amsterdam seguirei il tuo consiglio e andrei sicuramente a visitare la biblioteca (le biblioteche sono posti bellissimi!).
      A presto!

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This