visitare in un giorno

Alla scoperta di Aveiro, la città portoghese che profuma di sale

Vi sfido a trovare in rete una guida di viaggio che non definisca Aveiro, cittadina del nord del Portogallo, come una Venezia in versione lusitana (ops, l’ho appena fatto anche io).
In realtà, fatta esclusione per la presenza dei canali, Aveiro con Venezia c’entra assai poco. Di quella grandezza immensa, quello splendore pluripatinato, quella preziosità che permea non solo palazzi e monumenti ma qualsiasi buco di vicolo veneziano, Aveiro non ha nulla. E in fondo trovo che neanche i canali siano paragonabili a quelli di Venezia, specie per le dimensioni.
Forse un posto come Aveiro, proprio per il suo elemento costante che è l’acqua, a noi italiani può ricordare più cittadine come Comacchio o Grado. Ma neanche questa somiglianza è azzeccata in pieno.
No, Aveiro ha uno splendore tutto suo. Una personalità che non mi ha ricordato nessuno degli altri posti che ho visitato finora durante i miei due viaggi in Portogallo. Aveiro splende di luce propria, senza similitudini o accostamenti strambi. 

Non so se si evince da quello che ho scritto finora, ma la tappa ad Aveiro è una di quelle che più mi ha appassionato del mio viaggio nel nord del paese. La rifarei altre cento volte, in cento stagioni diverse.

centro storico di Aveiro nel nord del portogallo

visitare aveiro in portogallo in un giorno

Cosa vedere ad Aveiro Portogallo 

I canali di Aveiro

Non vi aspettate di trovare una rete fitta di innumerevoli canali: i canali di Aveiro non sono tanti ma quelli che ci sono bastano e sono bellissimi. Bellissimi per il modo perfetto in cui sposano il contesto che li racchiude.
Il primo canale che vedrete sarà probabilmente quello principale, che costeggia il Jardim do Rossio e la riva dei musei e che delimita il centro della città. Si tratta del canale più affollato: a percorrerlo ci sono i coloratissimi moliceiros, le piccole imbarcazioni tipiche di Aveiro, solitamente colme di turisti. Mentre sarete lì impalati a decidere da dove iniziare a prendere la città a morsi, date spazio a una tappa obbligata: entrate in uno dei bei caffè storici lungo il canale e (a proposito di morsi) assaggiate gli ovos moles, vere e proprie mini bombe proteiche e zuccherine, quanto di più tipico possa offrirvi la città.

il canale centrale di Aveiro vicino i musei

le imbarcazioni tipiche di aveiro si chiamano moliceiros

assaggiare gli ovos moles i dolci tipici di aveiro

I musei di Aveiro

Si diceva dei musei. Due dei principali musei di Aveiro li troverete proprio lì, a pochi passi l’uno dall’altro: il Museu da Cidade de Aveiro e il Museu de Arte Nova. Due edifici che con le loro facciate eleganti in stile Art Nouveau (una delle architetture tipiche di Aveiro) vi conquisteranno già prima che possiate varcarne la soglia. Il primo racconta la storia commerciale della città facendo riferimento all’altro suo elemento dominante: il sale. Il secondo, più colorato e se vogliamo più bizzarro, ospita una piccola collezione permanente di oggetti di design, oltre alle mostre temporanee allestite nella bella stanza al piano superiore.
Di tutt’altro genere il terzo museo che ho visitato: il Museu de Aveiro Santa Joana, ospitato nella splendida cornice storica del Convento de Jesus. Non perdetelo se morite dalla voglia di conoscere la vita e le gesta di Santa Joana, la patrona della città. A me, a esclusione di alcune sale, delle bellissime cappelle e del fascino del palazzo in sé, l’esposizione ha entusiasmato meno degli altri due musei (diciamo che non vado matta per l’arte sacra). Il biglietto che avevo fatto li includeva tutti e tre.

palazzi in stile art nouveau ad aveiro

il museu di arte nova è tra le cose da vedere ad aveiro

visitare il museu da cidade di Aveiro in Portogallo

La Piazza del Mercato del Pesce di Aveiro

Ovvero il cuore pulsante della città. La Praça do Peixe, subito dietro la riva dei musei, è uno dei ricordi più belli che conservo della mia visita ad Aveiro. L’angolo che mi è piaciuto di più. Che poi non parlo solo della piazza in sé, che pullula di trattorie che circondano il Mercato coperto del Pesce. Parlo della vita tutta intorno. Parlo del piccolo canale alle spalle della piazza, che costeggia casette dai colori sgargianti. Oppure delle strade vivaci in cui c’è sempre posto per sedersi a bere un caffè e fare una pausa. Parlo degli edifici bassi e decadenti che popolano tutto il centro e che brillano di azulejos. Aveiro, infatti, è quella città in cui gli azulejos rendono grande anche quello che potrebbe risultare a prima vista insignificante. E, infine, parlo dei vicoli solitari, perché sì, persino in una località turistica come questa è possibile trovare decine di vicoli vuoti in cui non passa nessuno.

il canale dietro il mercato del pesce di aveiro

street art e murales ad aveiro

i luoghi di interessa da visitare ad Aveiro in Portogallo

La Cattedrale di Aveiro e le altre chiese

Le chiese di Aveiro non sono grandiose come quelle delle altre città del Portogallo. All’esterno appaiono più dimesse, meno eclatanti, meno vistose. Nonostante i colori brillanti degli azulejos.
Farete visita alla Cattedrale di Aveiro (detta anche Igreja de São Domingos) prima o dopo aver visto il Museu de Aveiro Santa Joana, si trovano proprio una di fronte all’altro. Al suo interno ritroverete il consueto splendore dei luoghi di culto portoghesi.
Agli appassionati (come me) di azulejos suggerisco altre due chiese: l’Igreja da Vera Cruz, nel pieno centro città, e la Igreja da Misericordia, che invece si trova dall’altro lato del fiume (che poi è lo stesso lato della Cattedrale e del museo di Santa Joana).

Igreja da Misericordia è tra le chiese più importanti di Aveiro

Le saline di Aveiro

L’ultima tappa prima di lasciare la città e mettersi in marcia verso la praia, per avvicinarsi a quello che da queste parti è l’altro elemento fondamentale, il sale. Un parola che parla di acqua e che suggerisce una storia di viaggi, commerci e navigazioni.
Le saline di Aveiro sono una distesa quieta e solitaria che riflette lo stesso colore del cielo. Quel giorno il panorama sembrava quasi una tela monocolore nella quale spiccava il bianco lucido delle cunette di sale sparse qua e là.
Felice di essere stata anche qui.

le saline sono tra le cose più importanti da vedere ad Aveiro

La spiaggia e le casette colorate di Costa Nova

Passeggiare per il lungomare di Costa Nova e poter fotografare una dopo l’altra tutte quelle straordinarie casette a righe colorate che si ergono di fronte alla laguna è stato il realizzarsi di un piccolo sogno. E ovviamente da lì a immaginare di possederne una è stato un attimo. Impossibile decidere quale fosse la più bella, così nel dubbio ho cercato di non lasciarne fuori nessuna dall’obiettivo della mia fotocamera. Che poi, il motivo per cui ho voluto compiere quei 10 chilometri che separano Aveiro da una delle località balneari più famose della zona sta proprio in quelle righe colorate che avevo ammirato tante volte nelle guide di viaggio. Ma assieme alle casette, la tappa a Costa Nova mi ha regalato un altro momento di oceano, e ancora qualche passo sulla sabbia dorata di una spiaggia infinita. Quel pomeriggio il cielo era cupo, il vento soffiava senza pietà e il mare era in fibrillazione. E, chissà perché, a me sembra sempre che il mare agitato odori più forte. E che, entrando dalle narici, quell’odore forte punti dritto al cuore per avvolgerlo con prepotenza e non separarsene più.

le famose case colorate di costa nova ad aveiro

cosa vedere nei dintorni di Aveiro se non Costa Nova

l'immensa spiaggia di costa nova nei pressi di aveiro in portogallo

 

Qui trovate le altre tappe del mio viaggio nel nord del Portogallo:

Il mio viaggio in Portogallo: 7 giorni tra Porto e dintorni

Cosa vedere a Porto, bellezza decadente del Portogallo

Visitare Braga, nel nord del Portogallo

Un giorno a Guimaraes nel nord del Portogallo

Visita al Castello dei Templari di Tomar (Portogallo)

Tags:
No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This