california cosa vedere

California, cosa vedere: on the road da San Francisco a Los Angeles

Ho avuto la fortuna di visitare la California in più occasioni e di percorrere il tratto di strada da San Francisco a Los Angeles due volte, potendo così scoprire le meraviglie lungo la costa.

Questa volta non vi porterò tra i Parchi dell’Ovest più gettonati, ma in un on the road per scoprire cosa vedere in California tra piccole città costiere amate dai surfisti e panorami mozzafiato, come quello del Big Sur, in un’atmosfera rilassata che io ho amato.

California, cosa vedere da San Francisco a Los Angeles

SAN FRANCISCO

San Francisco è una città particolare, molto diversa dalle grandi metropoli americane, soprattutto perché si sviluppa in un saliscendi di strade che diventano parte integrante della sua bellezza. Come non citare la caratteristica Lombard Street, curve tortuose in pieno centro da percorrere lentamente (lo stupore lo avrete fotografandola piuttosto che rimanendo a bordo dell’auto). 
A partire dal Golden Gate Bridge, icona di San Francisco, la città ha molto da offrire, anche se sovente, soprattutto in estate, viene avvolta nella nebbia al punto che lo stesso fenomeno atmosferico ne diventa parte integrante. Percorrere il Golden Gate Bridge in bicicletta, tra il vento che sferza dalla baia e raggiungere l’altro lato della costa per ammirare il tramonto, sorridere al verso dei leoni marini che affollano il Pier 39 e concedersi lo street food gustoso assaporato camminando per la zona più turistica, il Fisherman’s Wharf.

california cosa vedere, san francisco

Da Union Square, piazza centrale di San Francisco, al quartiere di Chinatown, un’esplosione di colori e street art, e poi lungo le strade del quartiere italiano di North Beach per salire sino in cima alla Coit Tower da cui ammirare il panorama sulla città, per poi spingervi fino al Golden Gate Park, per me uno dei luoghi più piacevoli di San Francisco.

Le cose da fare e vedere sono tante, ed è bene definire un buon itinerario, che si sviluppa a piedi e in auto, perché a differenza di altre grandi città, qui i mezzi pubblici non facilitano la visita di San Francisco. Ma salire sullo storico tram “cable car” diventa un’esperienza unica e divertente.

Per visitare al meglio la città vi consiglio di pernottare in un quartiere centrale, preferibilmente nella zona di Union Square, facendo la massima attenzione a non dormire a ridosso della zona del Tenderloin, poco raccomandabile.

on the road da san francisco a los angeles

MONTEREY E CARMEL-BY-THE-SEA

Lasciata San Francisco il vostro on the road in California prosegue con una sosta d’obbligo nella caratteristica Monterey, con una passeggiata lungo la costa e una visita al noto acquario della Città. Monterey è una piacevole cittadina costiera da visitare in un paio d’ore, ma non abbiate fretta di andare via, anzi, proseguite per qualche chilometro per ritrovarvi in un piccolo paesino dall’anima british. 

Carmel-by-the-Sea è un gioiellino romantico a pochi minuti dal mare, dove gallerie d’arte, negozi vintage, curiosi atelier e ristoranti rinomati, accolgono il turista in una quiete davvero unica. Piccoli cottage, una cena a lume di candela, una passeggiata tra quella manciata di strade, ed ecco che la California appare in una veste completamente differente.

Se volete, da qui potete raggiungere la strada costiere 17 Miles Drive: si tratta di una strada panoramica privata, c’è un ticket di ingresso da pagare, che conduce lungo la costa, tra campi da golf, ville affacciate sul mare, spiagge affollate da chiassosi leoni marini e un bellissimo paesaggio naturalistico. Si percorre in poco tempo, a seconda del numero di soste per i vostri scatti fotografici.

Rientrate a Monterey per la notte e soggiornate allo storico Casa Munras Hotel.

PACIFIC COAST HIGHWAY – BIG SUR

Quando mi chiedono “ma perché un on the road da San Francisco a Los Angeles e non viceversa?”, la risposta è semplice. Perché in questa direzione si costeggia l’oceano percorrendo la strada panoramica costiera più famosa d’America, ovvero la Pacific Coast Highway ed il suo cuore, il Big Sur.

Un susseguirsi di paesaggi mozzafiato che renderanno piuttosto lungo il vostro on the road perché sarà impossibile non fermarsi per più tappe. Tra coste frastagliate, ponti imponenti, come l’iconico Bixby Creek Bridge ed un mare che qui si mostra in tutta la sua natura selvaggia, tra onde e spiagge deserte, dove sferza il vento ed è la natura a comandare.

Organizzatevi con del cibo al seguito per un picnic su una di queste spiagge (se il clima lo concede), e poi ripartite per raggiungere le piccole McWay Falls, che si scorgono già dal’’area parcheggio, ma che potete vedere più da vicino percorrendo il McWay Falls Overlook Trail. Si tratta di cascate che precipitano per oltre venti metri nell’oceano, ma la portata dell’acqua dipende molto dalla stagione.

Il Big Sur è per me la vera star di questo on the road in California da San Francisco a Los Angeles, da percorrere nell’orario del tramonto che regala scenari incredibili.

california cosa vedere, il big suo

MORRO BAY

Tra i suggerimenti su cosa vedere in California ecco Morro Bay.

Raggiungete il vostro hotel per la notte in questa piccola cittadina costiera, che deve il suo nome al promontorio che fuoriesce dal mare, il Morro Rock. Per un risveglio all’alba con i piedi praticamente nell’acqua, optate per una notte al caratteristico Inn at Morro Bay, luogo davvero suggestivo.

Ma anche qui non abbiate fretta di ripartire in auto per il vostro on the road, concedetevi una passeggiata lungo il molo della cittadina, e se non patite il mal di mare, partite alla volta di un’escursione per l’avvistamento di balene e delfini. Nota tecnica: vestitevi molto perché in mare aperto, in ogni stagione, fa davvero freddo.

california cosa vedere, morro bay

SANTA BARBARA

Il vostro on the road da San Francisco a Los Angeles prosegue in direzione Santa Barbara, ma se volete ancora concedervi uno stop lungo la strada avete due opzioni: fermarvi nella minuscola Pismo Beach, terra di surfisti dove le spiagge sono le protagoniste e dove degustare un milk shake in un classico diner, oppure rientrare un pochino nell’entroterra e raggiungere la zona vinicola di San Louis Obispo. Qui potete visitare una cantina di pregiati vini californiani con tanto di degustazione.

A Santa Barbara consiglio di soggiornare due notti per poter vivere la città costiera con calma, magari in sella ad un tipico risciò pedalando lungo mare. 

A livello artistico e culturale la città non offre molto, ma il suo caratteristico Pueblo, la Old Mission, la missione francescana e la County Courthouse sono tra i luoghi più storici della città.

Un mix di California e dettagli ispanici che rendono Santa Barbara un luogo davvero interessante ed invitante, in quel mood lento e piacevole che invita ad assaporare la cittadina senza frenesia. Cenate in uno dei locali tipici di Stearns Wharf e Santa Barbara Harbor, curiosate tra i negozi in Paseo Nuevo e non perdetevi una degustazione di vino in uno dei tanti wine shop che affollano la città.

california cosa vedere, santa barbara

SANTA MONICA

Da Santa Barbara a Santa Monica la strada è piuttosto breve, e se avete tempo vi consiglio di raggiungere le famose spiagge di Malibu, dove sostare magari per il pranzo.

A Santa Monica la vera star è il molo, dove fermarsi per una classica foto al cartello della Route 66 che proprio qui termina il suo percorso.

Un giro sulla ruota panoramica e poi una lunga passeggiata, o pedalata, costeggiando la spiaggia che vi condurrà fino alla colorata e frizzante Venice Beach.

Potete decidere di soggiornare in questa zona, e nel caso valutate sempre hotel in buone posizioni perché alcuni quartieri non sono raccomandabili la sera. La stessa Venice Beach è pazzesca di giorno, ma ahimè la sera è da sempre territorio di un evidente disagio sociale.

Affondate i piedi nella sabbia in quelle spiagge immense, scattando foto alle iconiche casette dei guardia spiaggia, alla street art di Venice Beach, le “muscle beach” e fermatevi qui per un tramonto che vi lascerà a bocca aperta.

A Santa Monica troverete già note più ispaniche nel cibo, tra tacos piccanti e buone proposte di pesce nei ristoranti lungo mare.

california cosa vedere, malibu

LOS ANGELES

Un ultimo consiglio su cosa vedere in California. Il vostro on the road non può che terminare a Los Angeles, la “città degli Angeli”, amata e odiata. 

Pare non ci sia una via di mezzo, c’è chi la detesta, chi non si sofferma e procede lungo il viaggio senza neanche concederle una chance, e chi, come me, ha potuto visitarla due volte e posso dire che non è affatto male.

Tante sono le cose da fare e vedere a Los Angeles, non solo la zona turistica della Walk of Fame, ma i parchi divertimento come Disneyland e gli Universal Studios, i musei come il LACMA Museum, progettato da Renzo Piano, il Museo Getty Center e la Getty Villa, il Museo d’Arte Contemporanea e il The Broad Museum, la città ha molto da offrire.

california cosa vedere, los angeles

Dai trail a piedi che vi condurranno verso l’iconica scritta Hollywood, ai tramonti indimenticabili che potrete ammirare dalla collina dove si trova il Griffith Observatory (se avete visto il film La La Land lo ricorderete).

Lo skyline di Los Angeles è pazzesco, una ragnatela di strade trafficate, di costruzioni immobiliari di lusso tra Beverly Hills e le sue colline, e per me val bene una visita. Dal quartiere di West Hollywood, a mio avviso uno dei migliori dove pernottare, al caratteristico quartiere messicano di El Oueblo e Olvera Street, tra colori e musiche.

Los Angeles è una metropoli immensa, impossibile visitarla passeggiando a piedi come New York, ci si sposta in auto con distanze imponenti. Ad esempio, da Hollywood alle spiagge ci si impiega anche più di un’ora con il traffico, ma se volete unire a una giornata di relax lungo la costa una visita ai musei più noti, per me due notti a Los Angeles sono d’obbligo. E poi, ad ogni età, potete concedervi una giornata ai divertenti Universal Studios.

Se avete tempo spingetevi fino ai Venice Canals, non vi sembrerà davvero di trovarvi in California, oppure verso le spiagge di Orange County e Newport Beach, qui si che vi sembrerà di trovarvi in una serie tv americana.

spiagge della california

Quanto dura un on the road da San Francisco a Los Angeles?

Dipende dal tempo che avete a disposizione, dal numero di chilometri che potete percorrere ogni giorno, e soprattutto da che tipo di viaggiatori siete. 

Ma a mio avviso percorrere senza fretta questi luoghi è ciò che rende davvero speciale questo viaggio.

Io ho valutato sei pernottamenti, considerando appunto due a Santa Barbara e due a Los Angeles, uno a Monterey e uno a Morro Bay, ma potete anche diminuire i soggiorni se l’on the road in questi luoghi fa parte di un viaggio che include anche i Parchi dell’Ovest.

Da Los Angeles infatti potete proseguire verso Las Vegas, e da lì raggiungere Arizona e Utah per visitare i parchi più noti, oppure potete spingervi ancora più a sud raggiungendo un’altra città californiana davvero piacevole, ovvero San Diego.

Mi auguro di avervi dato spunti e informazioni utili per organizzare al meglio il vostro on the road in California, e come sempre raccomando di prenotare il tutto con larghissimo anticipo, soprattutto per via delle tariffe piuttosto alte per i soggiorni nelle città e il noleggio auto.

Da segnalare che le autostrade sono tutte gratuite, mentre per il carburante vi conviene farlo nelle cittadine costiere dove solitamente costa un pochino meno. Vi basterà la vostra patente, non serve avere quella internazionale, ma per guidare nel traffico di Los Angeles vi servirà tanta pazienza e un ottimo navigatore.

Ti ho fatto venire voglia di organizzare un on the road? Vediamo se riesco a ispirarti: ecco le mie guide su AndalusiaAlgarveCorsicaProvenzaIstria. Se ti interessano le mete più lontane ti suggerisco gli articoli su BaliSingaporeDubai e le esperienze più belle da fare nei paesi del Nord Europa.

Articolo di Monica Sauna

No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This