cosa vedere a dubai

Cosa vedere a Dubai, la meta che non ti aspetti

Ci sono tanti modi per definire la città di Dubai.
C’è chi la definisce un luna park a cielo aperto, una metropoli per ricchi, un’oasi futuristica nel deserto, per me è la meta che non ti aspetti, considerando che è stata edificata nel cuore del deserto a partire dagli anni ’70 e ora vanta un record dopo l’altro.
Grattacieli che fanno a gara per diventare i più alti del mondo, locali e ristoranti alla moda, hotel di lusso, auto sportive che frecciano sulle super strade in centro, souk e moschee, contrasti, colori. Tutto, o quasi, è fatto per stupire.

cosa visitare a dubai

Dubai vale la pena di essere visitata, soprattutto se si tratta di una meta di passaggio, ad esempio come coincidenza per viaggi che conducono in Asia o alle Maldive. Ecco, in questo caso un paio di notti a Dubai sono quasi d’obbligo per poter curiosare nella città del futuro.

Cosa vedere la prima volta a Dubai: la mia lista personale di luoghi da visitare

Innanzitutto è bene definire il periodo ideale per visitare Dubai, ovvero il nostro inverno e la nostra primavera. Se vi sentite impavidi nei confronti del caldo torrido, potete anche valutare una vacanza in estate, ma personalmente non lo consiglio.
Sono appena rientrata da Dubai, una vacanza a fine ottobre, e le temperature erano ancora piuttosto calde nelle ore centrali.
La prima cosa che ci si chiede, quando si valuta un viaggio a Dubai, è cosa mettere in valigia perché, trattandosi di un paese musulmano, è lecito domandarsi come vestirsi. La verità è che Dubai è un mondo a sé, dove le regole non sono assolutamente rigide, tranne per l’ingresso nelle Moschee cui è richiesto di indossareabiti lunghi, avere le spalle coperte e per le donne anche il capo (potete usare una classica pashmina).
Sul dove dormire a Dubai vi darò qualche indicazione e fine articolo, cosi che possiate valutare la zona migliore in base alle vostre esigenze e al vostro budget.

BURJ KHALIFA

Considerato la star di Dubai, il grattacielo più alto al mondo, il Burj Khalifa è sicuramente l’attrazione che vi ritroverete a fotografare più e più volte in tutte le sue angolazioni. Se non soffrite di vertigini, consiglio di pre acquistare il ticket per salire fino al 124/125 o 148 piano e godere di una vista mozzafiato su Dubai.
Il costo del ticket varia in base al piano che si raggiunge e all’orario di accesso, più caro per il tramonto. Potete accedere al grattacielo dall’interno del Dubai Mall.
Dal Burj Khalifa inoltre, ogni mezz’ora a partire dalle ore diciotto, si svolge uno spettacolo di fontane che danzano al ritmo di musica, davvero suggestivo soprattutto lo spettacolo con la voce di Bocelli.

DUBAI MALL

Sembra strano consigliare una visita in un centro commerciale a Dubai, ma nella città dei record, eccone un altro. Il Dubai Mall è il più grande al mondo con oltre mille negozi, bar e ristoranti, e un acquario al suo interno.
Una ragnatela di piani, scale mobili e corridoi che conducono tra il lusso di marche prestigiose, e ottimi punti ristoro. Per un drink vi segnalo L’Eto Caffè, mentre per i nostalgici del cibo italiano non manca la bontà di Eataly.
Inoltre, dalle grandi vetrate dell’Apple Store, potrete ammirare lo spettacolo delle fontane danzanti davanti ai vostri occhi.

BURJ AL ARAB

Dalla zona di Downtown, ideale dove soggiornare, ci si sposta verso la spiaggia per ammirare un’altra meraviglia in questa meta che stupisce, il Burj Al Arab. L’hotel vela svetta in tutto il suo lusso in mare, al largo della spiaggia Jumeirah a cui è collegato con un ponte. Cattive notizie per chi ha intenzione di visitarlo: l’accesso è concesso ai clienti che soggiornano al suo interno o a chi si concede un brunch o un pranzo o una cena in uno dei ristoranti interni (a cifre stellari).
Perché Dubai è soprattutto questo, eleganza e ricchezza messa in mostra, che può affascinare o meno, ma è indubbio riconoscere quanto lavoro sia stato fatto in cosi pochi anni tanto da rendere la città tra le più visitate al mondo di recente.

dubai spiaggia jumeraih

SOUL MDINAT JUMEIRAH 

Dall’hotel vela in pochi minuti di taxi potete raggiungere questa nuovissima area, in cui è stato ricostruito un antico mercato arabo coperto. Un susseguirsi di negozi di stoffe, di abiti locali, souvenir, bar e ristoranti collegati ad un altro indirizzo di lusso, ovvero il resort Madinat Jumeraih da mille e una notte.
Negozi e cafè con vista mare, e una chicca curiosa, ovvero la possibilità di navigare su un corso d’acqua artificiale a bordo di una piccola imbarcazione che vi conduce tra il souk in una vivace atmosfera.

AL FAHIDI HISTORICAL DISTRICT

Dubai, in alcune aree, sembra un set cinematografico. Tutto è stato costruito ad hoc e alcuni luoghi non riescono davvero a trasmetterci l’atmosfera araba che forse ci si aspetta in questa città, ma di fatto bisogna partire con la consapevolezza che Dubai non ha una storia antica e remota.
Ecco che il distretto storico di Al Fahidi sembra davvero un finto set, con la ricostruzione di un fortino e un dedalo di strette vie nel cuore della città storica lungo il Dubai Creek.
Street art, un museo e il Centro per la comprensione culturale dello Sceicco Mohamed, voluto da egli stesso per mettere il turista in connessione con la cultura emiratina. Ci si accomoda su tappeti con cuscini in stile beduino, per partecipare ad attività come assistere a danze tradizionali, tour culturali o degustazione di piatti tipici. La prenotazione è consigliata.
Infine, fate una sosta culinaria, o anche solo per un tè freddo all’Arabian Tea House, merita davvero non solo per la location, ma per il cibo, ottimi falafel e hummus.

souk al madinat dubai

SOUK OLD DUBAI

La chiamano la Città Vecchia, quella Dubai agli antipodi dove lo scintillio non arriva e dove la vita quotidiana scorre lungo il Creek, tra souk che attirano turisti da tutto il mondo, case tipiche e un’atmosfera decadente, ma genuina. Il souk dell’oro, con i suoi negozi che mettono in mostra gioielli incredibili, di fatto è qui che si trova la più alta concentrazione d’oro in assoluto. Il souk delle spezie e quello delle stoffe, che si snodano lungo il perimetro tra venditori molto assillanti.
Una piccola raccomandazione: visitate questi luoghi per curiosità, con il sorriso, senza la smania di trovare qualcosa di tipico perché a mio avviso non c’è. Stoffe sbiadite e di pessima fattura, e spezie che ormai si trovano anche da noi non sono certo accattivanti per mettere mano al portafoglio.
Ma se decidete di acquistare qualcosa, tirate fuori la tenacia che è in voi per contrattare il più possibile con il vostro venditore.

dubai cosa visitare souk


I souk si raggiungono comodamente in metropolitana scendendo alla nuovissima fermata di Deira, oppure dal quartiere di Al Fahidi prendete la tipica imbarcazione, l’abra, per attraversare il tratto di fiume e raggiungere la sponda opposta.
La particolarità di Dubai è il suo evolversi, ecco perché secondo me merita più di una visita a distanza di anni. Tante sono le attrazioni nate di recente, anche per via dell’Expo terminato da poco.
Dai colorati giardini del Miracle Garden al Museo del Futuro, vale la pena anche solo ammirare la costruzione futurista da fuori, o il Dubai Frame , il nuovo osservatorio, museo e monumento costruito nello Zabeel Park, che detiene il record per il telaio più grande del mondo.

cosa vedere a dubai, il frame

MOSCHEA DI JUMERAIH

Non lontana dalla costa, ecco la Moschea di Dubai che più di tutte merita di essere visitata. Sarà il canto del Muezzin ad accompagnare le vostre giornate, dall’alba al tramonto, non mancherete di sentire la sua voce attraverso i numerosi altoparlanti presenti in città. Lampadari scintillanti al suo interno, cupole e minareti bianchi che sembrano risplendere sotto al sole, a mio avviso merita davvero. Ma ricordate che l’ingresso non è consentito il venerdì, giorno di preghiera riservato esclusivamente ai fedeli. Ci sono visite guidate per visitare la moschea, e se volete lasciare da parte per un attimo il mondo sfavillante di Dubai, consiglio di usufruire del servizio di una guida per conoscere meglio il mondo arabo.

DUBAI MARINA

Tra un’opera di ingegneria e l’altra, tra le cose da fare e vedere a Dubai, vi consiglio di concedervi del tempo anche per una semplice e tranquilla passeggiata magari al tramonto, lungo la zona di Dubai Marina.
Di fatto non vi è nulla da visitare, solo ristoranti, negozi e cafè che costeggiano il mare, e una piccola Promenade molto suggestiva la sera, quando ci si ritrova a camminare tra i grattacieli illuminati e lo skyline di Dubai riesce a stupire.
Se la vostra vacanza a Dubai include anche una giornata al mare, ecco che la zona di Dubai Marina può diventare una buona soluzione per fermarsi a dormire, anche se per una giornata di sole e relax consiglio la zona di West Palm beach.

ESCURSIONE NEL DESERTO

Lasciata la metropoli, ecco che a poco meno di un’ora di auto da Dubai ci si può immergere nella terra rossa del deserto per un’escursione a bordo di una 4×4 oppure una passeggiata sul cammello.
Concordo nel dire che si tratta di attività molto turistiche ed affollate, ma dopo un dune bashing adrenalinico nel deserto, una pausa golosa con una cena tipica a base di piatti locali, datteri inclusi, aspettando la magia del tramonto, è una cartolina che Dubai sa regalare con gusto. Sono tante le realtà che organizzano queste escursioni, solitamente all’interno degli hotel vi sono i corner con gli operatori turistici tramite i quali riservare il tutto.
Tra le escursioni da fare da Dubai, se il vostro tempo a disposizione lo permette, consiglio assolutamente una gita giornaliera nella vicina Abu Dhabi, la Grande Moschea Bianca dello Sceicco Zayed vi lascerà a bocca aperta.

escursione alla moschea di abu dhabi da dubai

Come muoversi a Dubai

Sul come muoversi a Dubai, la metropolitana è sicuramente una buona soluzione, moderna, pulitissima, comoda e semplice perché si viaggia da nord a sud, ma spesso le fermate non conducono al punto esatto della vostra destinazione, quindi è bene fare affidamento anche sui taxi.
I taxi sono economici se paragonati al resto del mondo, Italia compresa, e alcuni autisti non mancheranno di darvi consigli turistici su cosa vedere assolutamente a Dubai.

Come arrivare a Dubai

Dubai si raggiunge con comodi voli diretti con la compagnia aerea Emirates (si vola benissimo), oppure con voli con scalo, potete dare un’occhiata alle tariffe di Oman Air, con scalo a Muscat, Turkish Airlines, o alle nuove rotte low cost di Wizzair che vola sulla vicina Abu Dhabi.

skyline di dubai dal grattacielo burro khalifa

Dove dormire a Dubai

Sul dove dormire a Dubai dipende molto dal budget che avete a disposizione e da cosa volete assolutamente visitare, considerando per esempio che dal quartiere Al Barsha, dove si trovano numerosi alberghi a buon prezzo, per raggiungere il Burj Khalifa sono circa venti chilometri, percorribili in metropolitana.
Hotel spettacolari con vista sul Burj Khalifa, o strutture lussuose lungo the Palm Jumeraih, mentre personalmente non consiglio la zona di Deira.
La scelta dipende inoltre dal tempo che avete a disposizione, se la vostra è una sosta di due notti consiglio di pernottare nella zona di Downtown, mentre se vi tratterete di più, valutate in base al budget e al tipo di hotel che vi attira.
Ottime tariffe al Tryp by Wyndham hotel dove ho soggiornato io, mentre per soggiorni da sogno, magari in occasione del viaggio di nozze, il One & Only the Palm Dubai è davvero da capogiro. 
In generale a Dubai si trovano soluzioni per dormire per tutte le tasche, formule con colazioni o mezza pensione o residence, l’importante è muoversi con largo anticipo soprattutto se valute di visitare la città in altissima stagione. 

dubai cosa vedere

Se questo articolo su cosa vedere a Dubai ti è piaciuto, ti suggerisco le nostre guide di viaggio su BaliSingapore e l’itinerario dei parchi dell’ovest degli Stati Uniti.
Sei in cerca di una meta per questo inverno? Ecco qualche idea nel post sulle 8 esperienze imperdibili da fare in Nord Europa, le località di mare più belle della Thailandia, le città spagnole da non perdere, i posti più suggestivi dell’Algarve (Portogallo), i consigli per un on the road in Andalusia e quelli su cosa fare in Sicilia in inverno e su cosa vedere in Trentino Alto Adige.

Articolo di Monica Sauna

No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This