boston cosa vedere

Boston: cosa vedere in 3 giorni e dove dormire

Boston, capitale del Massachusetts, è spesso scelta come escursione di un paio di giorni da New York, e tuttavia, quella che in realtà è una delle città più antiche degli Stati Uniti, merita di essere visitata con più tempo a disposizione.

L’ideale è soggiornare a Boston almeno tre notti, così da avere tre giorni pieni da dedicare alla sua scoperta, prima di proseguire il vostro viaggio magari in on the road alla scoperta delle meraviglie del New England o del Maine.

Boston infatti è il punto di partenza per un viaggio itinerante tra parchi naturali, cittadine portuali, i fari di Cape Cod, le prestigiose Università dell’Ivy League, come Harvard e molto altro ancora. Potete spingervi fino a nord nel Vermont, perfetto durante il periodo autunnale per ammirare lo spettacolo del foliage, oppure visitare Boston e i suoi dintorni e fare un tuffo nella storia.

boston in 3 giorni

Cosa vedere a Boston in tre giorni, le tappe irrinunciabili

Freedom Trail

Come sempre il tempo a disposizione va ottimizzato per poter visitare il maggior numero di cose in tre giorni.

La vostra visita di Boston può iniziare seguendo il percorso pedonale Freedom trail, il “Percorso della Libertà”, che si snoda nel centro cittadino. Si tratta di sedici punti di interesse storico, situati lungo le principali strade di Downtown, Beacon Hill, Charlestown, che potete visitare fermandovi in ognuna o proseguendo oltre secondo i vostri tempi. Se volete potete munirvi dell’apposita App che vi indirizzerà tra i punti principali del Freedom Trail e in circa due ore avrete un assaggio della storia di Boston.

I tour guidati di Boston sono numerosi, da quelli proposti a bordo dei classici pullman turistici, ai tour in costume, dove una guida con indosso i vestiti d’epoca vi porterà alla scoperta della città. 

Il punto di partenza è il Boston Common Visitor Center, a cui fare riferimento per scoprire quale tour fa per voi.

visitare boston in tre giorni

Beacon Hill

Tra le cose da vedere a Boston dirigetevi nel quartiere più caratteristico della città, quello di Beacon Hill, tra case vittoriane e giardini alberati illuminati dai tipici lampioni. Uno spot perfetto per le vostre foto, tra le classiche dimore in mattone rosso che ricordano davvero i sobborghi della vecchia Londra. L’atmosfera di Boston mixa infatti grattacieli e angoli moderni, con strade storiche ancora oggi ricche di fascino.

Charles Street e Acorn Street sono i luoghi più gettonati dai turisti.

boston cosa vedere beacon hill

Black Heritagetrail

Tra i luoghi da vedere a Boston, esiste un altro trail itinerante che vi condurrà nella storia americana, il Black Heritagetrail. Si tratta di un percorso di circa due chilometri e mezzo che si snoda tra luoghi chiave che raccontano la storia della comunità afro-americana di Boston.

Abitazioni, scuole, siti storici, chiese che hanno rappresentato i luoghi clou legati al periodo della schiavitù e la fuga per la liberazione verso nord o verso i confini del Canada.

Musei di Boston

Non mancano i musei da visitare a Boston, come il Museo delle Belle Arti e la State House, un edificio ricoperto da una cupola dorata, da qui proseguite la vostra scoperta di Boston in tre giorni dedicando del tempo anche a un po’ di relax, magari nel Boston Common, il più antico parco pubblico degli Stati Uniti, luogo di ritrovo dei cittadini per pic-nic ed eventi.

boston cosa vedere freedom trail

USS Constitution

Inserite nel vostro itinerario di tre giorni a Boston la visita della USS Consitution, una tra le navi più antiche al mondo ancora galleggiante, anche se in gran parte è stata ricostruita, a cui è possibile accedere a bordo e visitare i suoi interni.

Harvard e il M.I.T.

Considerando che in tre giorni a Boston le cose da fare e vedere sono molte, dedicate del tempo alla visita delle prestigiose Università di Harvard e l’istituto M.I.T., il Massachusetts Institute of Technology.

Situate a Cambridge, si raggiungono oltre la sponda del Charleston River a piedi o comodamente in metropolitana. Accedere al campus di Harvard, la più antica e prestigiosa Università americana è davvero emozionante, e se siete fortunati potete individuare dei tour guidati all’interno di alcune aree del campus. Non dimenticate di acquistare un souvenir ufficiale e poi dirigetevi al M.I.T., luogo dove le grandi menti scientifiche e non solo, studiano.

Considerate almeno una mezza giornata per le vostre visita prima di rientrare in centro città, o spingervi verso la zona del North End, il quartiere italiano.

Crociera sul Charles

Un altro modo per ammirare Boston è quello di salire a bordo di un battello per una crociera lungo il fiume Charles, partendo dal Lechmere Canal Park sul Cambridge Side Mall. Magari al tramonto, così da gustarvi le meraviglie della città da un’altra prospettiva.

Idee su dove mangiare a Boston

Per uno spuntino veloce andate al Quincy Market, lo storico mercato cittadino dove trovare diverse proposte di street food, mentre per cena potete optare per un ristorante italiano in Little Italy, oppure deliziarvi con la cucina del Massachusetts a base di lobster roll e cleam chowder. Altra zona ideale per una cena è quella a ridosso del porto, il Seaport District è infatti il lungomare di South Boston dove si concentrano bar e locali.

boston cosa vedere, seapoint district

Altre cose da vedere in tre giorni a Boston

Isabella Stewart Garden: una casa museo progettata sul finire del 1800 che ospita oltre duemila opere di arte europea, asiatica e americana, inclusi dipinti e arazzi. La sua particolarità sta nel cortile in stile veneziano ispirato al Rinascimento e progettato con la consulenza del maestro fiorentino Stefano Bardini.

Fenway Park: se siete amanti dello sport e del baseball, controllate il calendario sportivo prima di arrivare a Boston e cercate i biglietti per una partita al Fenway Park. 

boston cosa vedere, fenway park

Boston Public Library: tra le biblioteche più antiche degli Stati Uniti, consiglio vivamente una visita mentre passeggiate nel quartiere di Back Bay. 

Charles River Esplanade: un altro parco pubblico in cui fermarsi per qualche ora di relax, o passeggiando costeggiando il fiume da cui ammirare la città.

Boston Harbor, qui è dove vi consiglio di visitare il Boston Tea Party Ships & Museum che ripercorre con sale multimediali e rivisitazioni storiche in costume, gli eventi del dicembre 1773, quando un gruppo di coloni americani si riunirono per protestare contro il Tea Act inglese e, a bordo della nave britannica Darmouth, buttarono l’intero carino di tè in mare. 

Escursioni fuori Boston: se avete tempo a disposizione potete valutare di visitare Salem, la città delle streghe, oppure per amanti dei libri imperdibile la visita alla casa di Orchard House, dimora della scrittrice di Piccole Donne Louisa May Alcott, che si trova a circa mezzora dalla città.

Come muoversi a Boston 

Boston è una città che ben si presta per una visita a piedi o spostandovi in metropolitana per i quartieri più periferici, non manca un buon servizio di bus, taxi e anche Uber, l’app che vi consente di spostarvi a bordo di auto con driver e che negli USA io utilizzo moltissimo. 

Per visitare al meglio Boston potete acquistare la Boston Citypass che garantisce sconti per numerose attrazioni della città, oppure il Go Boston Pass che include l’ingresso a numerosi siti di interesse storico culturale.

cosa vedere a boston

Dove dormire a Boston

Prima di definire il vostro itinerario alla scoperta della città, è bene individuare un buon punto dove dormire a Boston, a seconda del vostro budget a disposizione.

L’offerta alberghiera è molto variegata, non mancano anche buone proposte di appartamenti con Airbnb, soprattutto se volete dormire in una tipica casa vittoriana nel centro storico o se cercate una soluzione più ampia magari per famiglia.

La Downtown cittadina offre un gran numero di proposte alberghiere, a ridosso del Quincy Market per esempio, o nella zona del Theatre District.

Anche Little Italy nel North End è una zona ottimale dove dormire a Boston, date un’occhiata alle tariffe del Bricco Suites, mentre per uno skyline moderno optate per il favoloso Battery Wharf Hotel, Boston Waterfront.

Personalmente io avevo scelto come zona dove dormire il quartiere di Back Bay: quella intorno a Newbury Street è infatti un’elegante zona con le tipiche villette in mattoni rossi, bar, ristoranti e boutique a due passi da Copley Square. Potete optare per una camera al Boston Marriott Copley Place o al The Lenox hotel.

dove dormire a boston

Se invece amate l’idea di soggiornare in Beacon Hill tra le sue strade che sembrano catapultare indietro nel tempo, allora il 94 Charles Street by Thatch o il lussuoso XV Beacon hotel fanno per te.

La scelta di dove dormire a Boston dipende anche dal periodo in cui decidete di visitare la città: l’autunno è meta prediletta e le tariffe salgono, così come aumentano in estate o a ridosso di grandi eventi.

È bene prenotare con largo anticipo, e se volete risparmiare cercate una soluzione nelle zone un pochino più decentrate come il South End, il quartiere di North Cambridge / Somerville, situato a circa venti minuti dal centro. Qui nell’area intorno a Davis Square si concentrano molti locali e ristoranti, ma non essendo prettamente un luogo turistico l’offerta alberghiera non è elevata. Infine, potete valutare anche Brookline a circa mezz’ora dal centro.

Mi auguro che Boston possa essere la vostra scelta per la vostra vacanza negli Stati Uniti, che sia in occasione di un on the road nel New England, o di un tour alla scoperta delle città americane più belle o un’esperienza da associare alla visita di New York.

Agli appassionati degli States suggerisco di dare un’occhiata ai nostri post su Miami, i parchi più belli da visitare nell’Ovest e cosa vedere in California da San Francisco a Los Angeles. Se invece non potete fare a meno di inserire almeno un paio di città storiche nei vostri itinerari di viaggio, ecco le nostre guide su SofiaMadridParigiRomaAtene, Lisbona e il post con le 37 città europee da pianificare per il 2024.

Articolo di Monica Sauna

No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This