
25 Giu Aperitivo a Bologna: 15 posti da provare
Non so voi, ma a me con l’estate, e soprattutto con le temperaturine generose che assillano Bologna da giugno a settembre, aumenta la voglia di aperitivo. Seduti all’aperto, si intende (sono allergica all’aria condizionata), a osservare da un lato la città che si svuota e, dall’altro, la folla di gente che non si decide ad andare in vacanza (per la serie: non ci va mai bene niente).
In questo periodo, per me, l’aperitivo non deve essere nulla di troppo impegnativo: un bicchiere di spritz super fresco o di birra Blanche, accompagnato da qualche stuzzichino (e con stuzzichino non intendo le classiche patatine, ma neanche il menu di Capodanno), e via.
Inutile che vi dica che la città, in questo periodo, è bellissima. Pullula di festival, concerti, mercatini di street food, si fa festa ovunque. Vale la pena viverla, specialmente dalle 19 di sera in poi. Questa lista di posti in cui fare l’aperitivo a Bologna cade quindi a fagiuolo.
Ah, e se dopo l’aperitivo volete trattenervi a cena, vi lascio il link della mia guida su dove mangiare a Bologna e a quella sui miei ristoranti etnici preferiti. Se siete qui in vacanza e vi va di conoscere meglio la città, qui trovate anche il post sull’itinerario del centro di Bologna da seguire a piedi.
Ma intanto godiamoci l’aperitivo!
Dove fare l’aperitivo a Bologna
Marsalino (via Marsala, 13D)
Il Marsalino è sempre un’ottima idea quando si cerca un posto in cui fare l’aperitivo a Bologna centro (ma centro centro).
Mi piacciono i cocktail, mi piace il piccolo gazebo con i tavolini all’aperto, mi piacciono le patatine e la bruschetta che ti atterrano davanti senza che tu lo chieda. E poi l’ambientazione, tra le vie strette della Bologna vecchia e davanti a palazzi risalenti al Medioevo, fa la sua figura.
Lab 16 (via Zamboni, 16D)
Quando mi si chiedono consigli su dove fare aperitivo a Bologna la mia risposta contempla spesso il Lab 16. I motivi sono soprattutto due. Il primo è lo spazio: la piazza che ospita il dehors durante la bella stagione è così grande che è quasi impossibile non trovare posto, persino nel weekend. Il secondo motivo, invece, non può prescindere dal buffet generoso messo a disposizione di chi fa l’aperitivo: una ricca scelta di piatti freddi e caldi dall’antipasto al dolce, per riempirsi i piattini e saziarsi ben bene. Mettiamola in questi termini: per gli affamati che al semplice aperitivo prediligono l’abbondanza dell’apericena il Lab 16 è una certezza.
Caffè Zamboni (via Zamboni, 6B)
Restiamo nel cuore della Bologna universitaria e fermiamoci per uno spritz al Caffè Zamboni. Si tratta del locale che ho frequentato in assoluto di più durante i miei anni da studentessa fuorisede. Non solo per l’aperitivo, ma anche semplicemente nei momenti in cui tutto quello che serviva era una cioccolata calda per combattere il freddo e poter riprendere in mano i libri. Anche oggi il locale è frequentato soprattutto da studenti e il buffet è rimasto quello abbondante e variegato di allora.
Cocoà (via Altabella, 14A)
Carino e con un buffet di tutto rispetto (io penso sempre agli affamati che già alle 7 di sera si ciberebbero di un pollo intero, altro che stuzzichini), il Cocoà Wine Bar brilla per l’atmosfera gioiosa e amichevole con cui accoglie i suoi ospiti. Se cercate un posto in cui fare l’aperitivo a Bologna in una strada tranquilla seppur molto centrale e sorseggiando un ottimo cocktail siete nel posto giusto.
L’Altro Spazio (via Nazario Sauro, 24F)
Un aperitivo in centro a Bologna un po’ diverso dal solito. All’Altro Spazio, gli amanti delle spezie e dei sapori etnici troveranno il giusto accompagnamento al loro drink preferito. L’atmosfera è quella vivace e colorata che ricorda i paesi del mondo. Inoltre, se vi capita, tenete d’occhio il calendario di eventi, concerti e mostre organizzati all’interno del piccolo (e bellissimo) locale. Specie se vi interessano i temi dell’inclusione, della (ricchezza della) diversità e dell’immigrazione, il programma dell’Altro Spazio vi fornirà diversi spunti di riflessione.
Senza Nome (via Belvedere, 11B)
In assoluto uno dei locali a Bologna che amo di più. Al centro di una piccola piazza un tempo off limits e oggi piena di vita fino a tardi (per la felicità di chi ci abita). Il Senza Nome vi offrirà ottimi vini, birre, cocktail, eventi e attività, ma soprattutto quell’atmosfera calda e familiare che solo a Bologna esiste.
Lortica (via Mascarella, 26 B-C)
Non potevo non portarvi a fare un aperitivo a Bologna in via Mascarella. Il regno delle Belle Arti e in generale della vita da squattrinati e sognatori fuorisede.
Quello de Lortica è il mio soggiorno preferito (io lo chiamo così, se mai entrerete nel locale capirete il perché). Quasi come essere a casa. Solo che a casa non ho la possibilità di scegliere da un lungo elenco di birre, vini, vini dolci e quant’altro.
Osteria del Sole (vicolo Ranocchi, 1D)
Qui ci troviamo davanti a una vera istituzione. Credo si tratti di uno dei locali di Bologna in assoluto più vecchi che esistano in città: l’Osteria del Sole ha aperto i battenti nel 1435 e da allora distribuisce vino come se non ci fosse un domani.
Siamo tra le vie e i vicoli del frequentatissimo quadrilatero bolognese. Rispetto ai tanti altri bar e ristoranti fighettini della zona, l’Osteria del Sole rappresenta un’eccezione, quantomeno se ci fermiamo a guardare l’ambiente spartano del locale. In realtà, l’eccezione si estende ben oltre l’aspetto del posto, specie quando scopriamo che al suo interno il vino è legge ma il cibo puoi comodamente portarlo da casa (o dal supermercato).
Liccu (via San Gervasio, 6E)
Cosa ne direste di un aperitivo accompagnato da un tagliere colmo di prelibatezze sicule da Liccu? E quando dico prelibatezze sicule intendo specialità come caponata di verdure, parmigiana di melanzane, formaggi e salumi tipici. Per non parlare di quello che vi aspetta al bancone di uno dei locali a Bologna centro che sta rapidamente scalando la classifica dei miei posti preferiti. Se non altro perché mi riporta a casa. A volte basta un sapore per sentire la Sicilia un po’ più vicina. E che sapori: da Liccu vi aspettano granite, arancini, primi piatti realizzati secondo ricette sicule DOC e tanto altro.
Zapap (via del Pratello, 31)
Con Zapap, pub dell’omonimo birrificio, vi porto a spasso per il Pratello, che per me resterà sempre un luogo del cuore qui a Bologna. La particolarità di questo piccolo locale è l’accoppiata vincente pizza-birra. A partire dalle 19, la cucina di Zapap inizia infatti a sfornare pizze al taglio farcite, succulente e fragranti da accompagnare alla vostra bionda artigianale preferita. Oppure, se preferite, ordinate una pizza intera tutta per voi.
Fermento (via Luigi Serra, 11C)
Per l’aperitivo a Bologna ho scoperto di recente il Fermento, e che dire? Mi piace assai. Come mi capita per molti posti della mia città non è tanto il locale in sé a intrigarmi (che comunque è molto carino e ha un bancone ben fornito per placare qualsiasi forma di sete) quanto la sua atmosfera serena e rilassata che non risulta mai eccessiva o troppo chiassosa. E poi sarà anche per il fatto che si trova nella Bolognina, il quartiere multietnico che ultimamente sembra stia vivendo un interessante scuotimento culturale e sociale.
Spazio Eco (via dei Mille, 26 – Casalecchio di Reno)
Da quando mi sono trasferita a Casalecchio di Reno, ormai da un paio di mesi, Bologna la osservo da un paio di chilometri a est. E sono pronta, soprattutto, a dire addio al caldo asfissiante che opprimerà la città almeno per i prossimi due mesi. A Casalecchio si respira ed è merito dei colli e dei parchi che avvolgono il paesino, ma di questo parlerò in seguito.
Quello che mi preme dire ora è che qui ho trovato un’oasi di freschezza e felicità, ed è il prato verde dello Spazio Eco, luogo che in estate si anima con eventi, cultura e, appunto, ottimi aperitivi. Al vostro drink potete abbinare un piatto di gustosi “sfizi”; a pranzo trovate anche piade, pizze e panini. E potete tuffarvi in piscina, se il caldo diventa assillante.
Vineria Favalli (via Santo Stefano, 5A)
Dove concedersi un aperitivo a Bologna con vista sulla mia piazza preferita? Alla Vineria Favalli, che domande! A due, dico due, passi da Piazza Santo Stefano, che per me rappresenta da sempre l’ambientazione ideale per chiacchiere e confidenze in compagnia. Ma se le confidenze possiamo scambiarcele davanti a un ottimo bicchiere di vino seduti al tavolo di una delle enoteche più fornite (e carine) della città, non è forse meglio?
Mercato delle Erbe (via Ugo Bassi, 23-25)
Il Mercato delle Erbe è il mercato coperto di Bologna, luogo di ritrovo ma anche oasi di profumi e prelibatezze incastonato nel pieno centro città. L’ingresso posteriore si apre sulla piazzetta del Senza Nome e degli altri localini sfiziosi che gli stanno accanto. Al Mercato, oltre a fare la spesa di frutta, verdura e prodotti locali, avrete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda l’aperitivo. C’è la pizzeria, c’è il bar, c’è l’osteria che vi propone piatti del Sud, c’è la cucina di Mozzabella, ci sono le polpette e tanto altro. Diciamo che se vi trovate da quelle parti con una comitiva di indecisi su cosa mangiare, qui farete contenti tutti.
B+ Street Kitchen (via Marconi, 108 – Casalecchio di Reno)
Torniamo a Casalecchio. Come vedete mi sto dando da fare per esplorarne le bellezze e le tipicità locali.
B+ Street Kitchen è davvero un bel posticino. Diviso in due ambienti: nel primo si beve o si fa l’aperitivo spizzicando qualcosa, nel secondo si cena (e la scelta ricade sopratutto su piatti a base di mega hamburger). La selezione di birre è ottima ma anche i cocktail non scherzano. Chi fa l’aperitivo può abbinare al bicchiere un tagliere generoso di stuzzichini.
Leggi anche
10 cose da vedere a Bologna fuori dal centro
Cosa vedere in Emilia-Romagna in una settimana
No Comments