
16 Giu Viaggi in Europa: 7 idee per 7 on the road
Si scrive “Viaggi in Europa da fare on the road” ma si legge “Viaggi in Europa che vorrei fare io”.
Delle sette idee di viaggio che vi presento qui di seguito finora ne ho realizzate solo alcune. Le altre sono ancora dei bellissimi sogni che vorrei far avverare presto.
Si tratta di mete europee che da sempre stuzzicano le mie fantasie di viaggiatrice. Mondi per i quali non mi accontenterei di visitare questa o quella località singola cogliendo l’occasione di qualche offerta Ryanair acchiappata al volo (bel gioco di parole), ma che vorrei esplorare il più possibile e in lungo e in largo. E questo perché, già considerando le singole città principali, i viaggi in Europa di cui vi parlo mi danno l’idea di essere delle figate pazzesche, quindi figuriamoci cosa devono essere se visti nella complessità di un on the road. Nell’insieme delle loro tipicità, nella totalità dei paesaggi che cambiano dalle coste all’interno e dal borgo alla capitale, nei passaggi veloci dal caldo al freddo e dal sole alla pioggia.
Vi presento sette punti di partenza cruciali per viaggiare in Europa e scoprire quanta meraviglia, quante differenze, quanta storia e quanta ricchezza possa custodire il vecchio continente tra i suoi confini. Sette mondi per i quali, secondo me, la migliore possibilità è quella di salire in auto, mettere in moto e viaggiare on the road. Affrontare la strada, meglio in auto che in bus, per dare libero sfogo ai propri ritmi e assecondare le proprie curiosità.
Andalusia
Un pezzettino di Europa in cui sembra di essere da tutt’altra parte.
Viaggiare in macchina alla scoperta dell’Andalusia è stata la scelta più azzeccata. Avrei solo voluto avere più tempo per scoprire, oltre alla monumentale bellezza delle città principali, anche il fascino bianco dei paesini nascosti e delle località meno note. Sì insomma, diciamo che già sul volo di ritorno sfogliavo la mia fedele Lonely Planet per leggere dei posti che non avevo avuto il tempo di visitare come Almeria, Huelva e Jaen, programmando mentalmente un altro appuntamento con il sud della Spagna quanto prima.
Vi lascio le mie guide di viaggio andaluse: Siviglia, Cordoba e Granada. Il racconto della bellezza del viaggio on the road, invece, lo trovate qui.
Portogallo
Il paese che più di tutti ho sempre associato al fascino dell’on the road. La meta perfetta. Un sogno lungo più di 600 km. Che ho felicemente realizzato almeno in parte nell’ultimo anno.
Sapevo già che Lisbona e Porto non mi sarebbero bastate. Così come sapevo già che sul loro profilo decadente avrei lasciato gli occhi e anche un pezzetto di cuore. E alla fine li ho lasciati anche sulle altre cittadine che ho visitato.
Un sogno dai colori brillanti degli azulejos e dal profumo forte dell’oceano. Una mappa mai abbandonata sulla quale continuare a segnare migliaia di punti deviando a est e a ovest. E i mille punti di contatto che nell’arco di due viaggi ho trovato con la mia Sicilia.
Il Portogallo è uno di quei viaggi in Europa che vorrei non finissero mai. E che probabilmente, regione dopo regione, mi porterò dappresso a vita, un pezzo per volta, finché non lo avrò visto tutto.
Il racconto di viaggio tra Porto e dintorni che ho fatto la scorsa estate lo trovate qui. All’interno del post sono linkati gli articoli alle singole tappe.
Visitare Lisbona è invece il post dedicato al mio primo amore in terra portoghese, la città che più di tutte (ora che è passato un po’ di tempo posso dirlo) mi ha rubato il cuore.
Norvegia
Non immagino un viaggio in Europa più a immersione totale nella natura di questo. La Norvegia è il paese che voglio conoscere per scoprire come si vive nelle frazioni di quattro case rosse costruite sugli scogli e isolate dal resto del mondo. E capire per la prima volta cosa significa navigare tra le pareti verdi di un fiordo e passeggiare sotto un sole che tramonta a orari inimmaginabili. Osservare uno dei paesaggi più belli del nostro continente dal finestrino di uno dei treni più panoramici del mondo. Tra auto e battelli postali spostarsi verso nord, dove forse la vita si fa più rara e il freddo sicuramente più forte, dove le città diventano micro villaggi, dove si parlano lingue irriconoscibili. E fotografare di notte la luce verde del cielo, quella che tutti vorrebbero vedere almeno una volta nella vita. Non ci sono ancora mai stata, ma dall’idea che mi sono fatta leggendo millemila pagine di guide e diari di viaggio, credo proprio che la Norvegia rientri a pieno diritto tra i posti da visitare in Europa almeno una volta nella vita.
Irlanda
Dublino non mi è bastata (a proposito: qui trovate la mia guida su cosa vedere). Mi ha solo fatto venire più voglia di Irlanda.
Ci tornerei a Dublino, e forse ci vivrei anche. Di certo sarebbe la perfetta base di partenza per uno dei viaggi in Europa che sogno sin da ragazzina. E poi, da lì, giù verso Kilkenny, Cork, Galway, tra paesaggi verdi e castelli deserti, tra sguardi persi sul mare e fari solitari. E accompagnare le scogliere in direzione nord verso Derry, Belfast e quella loro storia dolente che tanto mi aveva affascinato ai tempi della scuola.
Le capitali dell’Est Europa
Dresda, Praga, Vienna, Bratislava e Budapest. Più o meno 700 km di Europa on the road colmi di magnificenza, di confronti con quanto di più elegante possa esistere al mondo, di palazzi storici, di principi, re e imperatori. E poi, di botto, quella deviazione brusca che porta al confronto con una storia più recente, quella dei cosiddetti blocchi, delle repressioni e delle rivoluzioni. Un viaggio lungo il confine sottile tra est e ovest, fatto per capire quanto dell’uno ci sia nell’altro e viceversa.
Della straordinaria eleganza della capitale austriaca vi ho già raccontato qualcosa nella guida “Cosa vedere a Vienna, capitale europea dell’eleganza”.
Balcani
Altra porzione di mondo che non mi sazia mai. Vado spesso da quelle parti, ne vedo un pezzettino per volta. Ma in realtà si tratta di uno dei viaggi in Europa da fare on the road che ogni anno mi riprometto di organizzare.
Da Slovenia e Croazia sconfinare in Bosnia per ascoltare le voci di Sarajevo e delle sue moschee, mangiare quintali di bürek e osservare come scorre la vita, lì, dove i segni del male sono ancora tangibili. Attraversare il ponte di Mostar che ho amato tante volte in fotografia, riempirsi gli occhi di quella perla affacciata sull’Adriatico che è Dubrovnik e poi via, verso i paesaggi della baia di Kotor, in Montenegro. E ancora villaggi sconosciuti, popolazioni autentiche, lingue impronunciabili, terre dal folklore acceso. E l’Albania, la Macedonia e la risalita dalla Serbia per dare ancora una volta un saluto alla Belgrado che mi ha colpito tanto e per conoscere dal vivo la bellezza di Novi Sad e la vitalità di Niš.
Territori immensi, fatti di storie da raccontare e non dimenticare. Posti ai quali ci si affeziona, disse un tempo qualcuno a me molto caro.
Infine, un altro motivo per organizzare un on the road da queste parti è il portafoglio: ricordatevi dei Balcani quando cercherete idee di viaggi economici in Europa.
Quello che finora ho conosciuto dei Balcani lo trovate qui: Slovenia, Istria e Belgrado.
Transilvania
La mia lista di viaggi in Europa on the road si chiude con il cuore della Romania, a casa del vampiro più famoso di tutti i tempi (o del personaggio che ne ha ispirato le vicende). Immagino un on the road in Transilvania come un percorso attraverso quanto di più lontano da noi europei occidentali possa esserci. Oltre ai castelli e alle leggende più o meno macabre che li avvolgono, da un viaggio in Transilvania mi aspetto quell’autenticità che stenta a emergere quando si visitano località invase dal turismo di massa. Mi aspetto di ascoltare storie, conoscere usanze, rituali e memorie di un folclore che nella gran parte dell’Occidente è morto e sepolto da tempo. Mi aspetto strade a volte difficili, architetture antiche, sorrisi, luoghi urbani e naturali ancora (quasi) incontaminati. Ma anche piccole città frizzanti e colorate come Brasov, Sibiu e Sighisoara.
A questo punto, se chi mi legge ha già compiuto questi itinerari on the road è pregato gentilmente di farmi sognare e raccontarmi qualcosa nei commenti (o anche solo di elencare le tappe, giusto per farmi un’idea), grazie 😉
Altri post sull’argomento che potrebbero interessarti
Sette idee per una vacanza low cost
Se puoi sognarlo, puoi farlo
Posted at 01:37h, 17 GiugnoCiao!!! Io il Portogallo l’ho percorso proprio da nord a sud, atterrando a Porto e ripartendo da Faro, in Algarve… dire che è letteralmente stupendo è dir poco! È uno dei viaggi che conservo in un angolino speciale del cuore. <3 Le tappe sono state Porto – Nazaré – Fatima – Lisbona – Sintra – Lagos – Albufeira e Faro (di quest'ultima purtroppo ho visto solo l'aeroporto però!). Se sei passata sul blog probabilmente lo hai letto già però! 🙂
Quest'estate probabilmente toccherà all'Europa dell'Est!
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:42h, 18 GiugnoChe bel giro! A me piacerebbe vedere anche qualche paesino del nord (tipo Braga) che so essere splendido, Evora e Coimbra… E l’Algarve ispira tanto anche a me. Ora sono curiosa di sapere che giro farai a Est ?
Se puoi sognarlo, puoi farlo
Posted at 18:08h, 19 GiugnoAnch’io avevo messo Braga tra le località da vedere, così come avevo messo Obidos, però (non so se hai letto della mia disavventura con la carta di credito sul mio blog) alla fine abbiamo dovuto fare l’on the road in bus, quindi qualche tappa siamo stati costretti a saltarla per forza di cose… ma è stato stupendo uguale! Spero di ritornarci per visitare i posti che ci siamo saltati! Quest’estate l’idea è visitare Budapest, Praga, Vienna e Salisburgo in circa 8 giorni, sempre on the road… temo che tornerò a casa massacrata! 😀 Purtroppo non abbiamo più di 8 giorni e non si poteva in generale far di più, ma credo sia comunque un bel giro se ci riesco! 🙂
Alla fine di un viaggio
Posted at 22:21h, 19 GiugnoSì, credo anche io che sarà un giro stupendo ?. Aspetterò i tuoi resoconti
Marika
Posted at 10:16h, 17 GiugnoProprio una bella lista di On The Road! E a noi ci piace! ?
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:38h, 18 GiugnoGrazie, Marika! ?
familyintrasferta
Posted at 10:53h, 17 GiugnoEcco mi hai fatto venire voglia di partire! ?
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:38h, 18 GiugnoAhahahha!!! Sapessi che voglia è venuta a me scrivendo ????
Daniela - The DAZ box
Posted at 13:26h, 17 GiugnoMi sembrano tutte ottime alternative. L’Irlanda l’ho girata in macchina 3 anni fa ed è bellissima. In Portogallo sono stata proprio solo a Lisbona e Porto ed effettivamente sono tornata a casa con la convinzione che mancasse qualcosa. La Norvegia volevo farla questa estate ma i costi erano assurdi, così ho cambiato meta. Prossima volta magari! 😉
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:37h, 18 GiugnoEsatto, anche io penso proprio che Lisbona e Porto non bastino… Certo, danno cmq un ottimo assaggio ?. Quando sarà il momento chiederò spunti sull’Irlanda anche a te!
Silvia - The Food Traveler
Posted at 17:42h, 17 GiugnoL’Irlanda l’ho fatta un po’ di volte, sia la parte sud dell’isola che quella nord, in estate e in inverno: ma non mi basta mai, ripartirei domani!
La Norvegia anche, ma mai on the road: mi sono spostata in treno, in battello e per alcuni spostamenti in macchina anche se non si trattava propriamente di un viaggio on the road. L’ideale sarebbe concentrarsi su una zona specifica perché la Norvegia è davvero lunga e i tempi di percorrenza sono notevoli.
Quello dei Balcani mi piacerebbe tantissimo!
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:35h, 18 GiugnoSì, anche io penso che sia difficile riuscire a fare la Norvegia tutta in una volta… a meno di non avere almeno 2 settimane di tempo (e tanti soldi ?). Ti chiederò consigli dell’Irlanda, allora! ?
Celeste - *BeRightBack
Posted at 16:39h, 19 GiugnoIo l’on the road l’ho scoperto solo da pochi anni, ed appena tempo e tasche lo permettono cerco di farlo! Il più bello è stato sicuramente quello dello scorso anno in Scozia, dovremmo replicare questo novembre con un giro nella parte nord/est, non sto già più nella pelle!
Tra quelli che hai elencato, vorrei tanto provare quello dei Balcani!
Alla fine di un viaggio
Posted at 16:44h, 19 GiugnoCiao Celeste, la Scozia ispira tanto anche me, in effetti…. Non ci sono mai stata ma il mio ragazzo mi parla continuamente di Edimburgo (che lui conosce bene) e ne sono fortemente affascinata. 🙂
viaggidisorganizzati
Posted at 13:06h, 28 AgostoCiao! I Balcani sono qualcosa di indescrivibile, ti entrano dentro ed è difficile scordarli o non aver voglia di tornare.
Ho fatto il giro della Croazia da sola un anno fa e mi sento di consigliarti di fare una piccola tappa a Zara.
Belgrado è stupenda, sicuramente tornerò a breve. Da lì è abbastanza facile raggiungere anche la Romania, un posto tutto da scoprire. La regione del Maramures è riuscita perfino ad emozionarmi, qui trovi qualche dritta su di un posto assolutamente particolare da visitare! 🙂 http://wp.me/p8PdXB-6f
Alla fine di un viaggio
Posted at 09:04h, 29 AgostoGrazie! La Romania è prevista nella mia lista, in particolare la Transilvania e i suoi castelli
ROBERTO SALLUSTIO
Posted at 03:26h, 22 FebbraioCiao, del mio BALKAN EXPRESS JOURNEY te ne avevo già parlato: Zagabria-Belgrado-Sarajevo-Mostar-Podgorica-Bar, più di 1300 km percorsi in 10 giorni, da nord a sud dei balcani, tutti d’un fiato, sempre alla ricerca di qualcosa, di qualcuno…
Alla fine di un viaggio
Posted at 10:05h, 22 FebbraioQuello che vorrei fare io un giorno. Complimenti per l’esperienza 🙂