
01 Giu Ponte del 2 giugno, dove andare in Italia
Non è mica male riuscire finalmente a intravedere la luce in fondo a un tunnel. Un tunnel lunghissimo, fatto di guai, imprevisti e inverno dal quale, se fortuna vuole, stiamo riemergendo. Diciamolo a bassa voce, però. Limitiamoci a un sussurro e via.
Dicevo, giunti in fondo al tunnel ecco il piccolo traguardo del 2 giugno, una festa che per alcuni vorrà dire potersi concedere un po’ di tempo alla scoperta di località più o meno vicine o più o meno lontane. Il tema del giorno è proprio dove andare per il ponte del due giugno.
Nel caso non vi fosse stato possibile prendere ferie o non vi foste organizzati per un viaggio verso mete lontane e voleste invece cogliere l’occasione del 2 giugno per gironzolare a costi contenuti rimanendo in Italia, vi propongo qualche idea che potrebbe fare al caso vostro. Ovviamente, i consigli che vi avevo dato per la Pasqua in un post di qualche tempo fa rimangono comunque validi.
Che ne dite, partiamo?
Dove andare per il ponte del 2 giugno
Laghi del Trentino
La prima delle idee per il ponte del due giugno è freschissima. Nel senso, che ho sconfinatos per la prima volta dopo il lockdown, e dunque solo qualche settimana fa, in una delle regioni più verdi che abbiamo e dove, almeno per quel che ho visto, la natura la fa ancora da padrone.
A chi avrà la fortuna di visitare il Trentino nei prossimi giorni suggerisco due mete in particolare (anche se riconosco che ci sia l’imbarazzo della scelta. Ma datemi tempo, e prima o poi i laghi del Trentino e dell’Alto Adige li vedrò tutti). La prima è il lago di Ledro, nella valle omonima, con un tripudio di sentieri, panorami e boschi. Una natura superba e lussureggiante, puntellata da micro paesi amabili al primo sguardo.
La seconda meta che vi suggerisco è il lago di Garda, circondato da località e borghi meravigliosi come Riva del Garda, Arco e Canale di Tenno. Avendo qualche giorno in più a disposizione riuscirete a vedere entrambi i laghi, dato che distano davvero una manciata di chilometri l’uno dall’altra. E farete un pieno di natura e bellezza che, credetemi, avrà uno straordinario potere rigenerante dopo l’inverno appena trascorso.
Sicilia
Ecco, qui forse non è tanto il caso di parlare di costi contenuti visto che, man mano che l’estate si avvicina, i prezzi dei voli per la Sicilia aumentano di brutto. Mettiamo però che voi non ci arriviate in aereo oppure che abbiate comprato il biglietto già da tempo: cosa potreste vedere nella mia splendida isola durante i 3-4 giorni di un ponte?
Diverse idee ve le ho già date in passato: potreste scegliere la bellezza senza tempo di Siracusa, per esempio. Oppure optare per il mix di mare, vulcano e cultura offerto dalla mia vivace Catania (e dai suoi dintorni, non dimentichiamoli). E potreste pure vederle entrambe, visto che distano solo un’ora di auto l’una dall’altra.
O, ancora, potreste pensare di fare una full immersion nel Barocco di Ragusa e Modica, tra le città più belle dell’isola.
Preferite percorrere strade meno battute? Allora vi suggerisco di dare un’occhiata al mio post sulla Sicilia insolita. Per qualche consiglio su come muoversi, dove dormire, quale itinerario seguire vi lascio invece il link al mio mega post con i consigli generali sull’organizzazione di un viaggio in Sicilia.
Ricordate, però, che, ovunque sia, con la Sicilia si cade sempre molto bene: se preferite scoprirla a ovest avrete l’imbarazzo della scelta tra Palermo, Trapani e dintorni o Agrigento e la sua valle dei templi (tre cose, queste, che però non possono essere viste tutte nell’arco di tre o quattro giorni). E a proposito della valle dei templi, sappiate che questo è uno dei momenti ideali dell’anno per visitarla, visto che i 40 gradi all’ombra dell’estate sono ancora lontani.
Bologna
E dopo la mia terra d’origine, a chi mi chiede dove andare per il ponte del 2 giugno non posso che suggerire quella che mi ha adottato per ben due volte.
Ormai lo sapete: di Bologna non faccio che parlare tanto e bene (qualche idea potete farvela qui).
Cosa troverete tra i suoi portici? Sicuramente tanta storia e tanta cultura. E tante curiosità. Tanto buon cibo, che non fa mai male. Tanti, tantissimi localini, dai più eleganti ai più alternativi. E poi, il suo carattere unico: con quell’allegria e quel fermento di sottofondo che non si zittisce mai. E quell’atmosfera irripetibile difficile da trovare altrove (quantomeno in Italia).
Vi lascio da spulciare la mia guida su cosa vedere a Bologna e l’elenco dei musei più interessanti della città.
Di Bologna, negli anni, ho scritto tanto: vi presento quindi anche le dieci librerie alle quali sono più affezionata e una lista di posti da provare in cui fermarsi a mangiare. Ah, e non dimenticate i locali per l’aperitivo!
Ferrara
Un’altra città che per me, fino allo scorso anno, faceva tanto casa. Almeno fino a quando, nel mese di luglio 2020, “casa” lo è diventata per davvero e a tutti gli effetti.
Piccola, elegante, tutta da vivere tra le viuzze del centro storico e gli immensi spazi verdi che ne circondano le mura. Ferrara è tutta da scoprire a piedi o in bicicletta. Piena di angoli da fotografare e di storie da raccontare. La mia guida su cosa vedere a Ferrara e nei dintorni ormai è diventata lunghissima.
Di recente ho anche scritto un post sui locali per l’aperitivo che ho scoperto proprio di recente (cioè, più o meno da quando ci abito).
In treno, Ferrara dista poco più di mezz’ora da Bologna. Io vi consiglio di visitarle entrambe.
Lecce
Le idee per il ponte del due giugno proseguono con un’altra meta al Sud. Questa volta ci addentriamo in quella terra meravigliosa che è la Puglia, e in particolare in Salento, che ormai è diventato un must delle mie ultime estati (anche se spero vivamente di poterla visitare in lungo e in largo fuori stagione).
Lecce è cuore di Barocco, quello in pietra bianca che d’estate con la luce del sole acceca. Un centro storico piccolo, tutto da girare a piedi, pieno di storia da scoprire e locali in cui fermarsi. Per poi, da lì, dirigersi verso perle come Castro e Otranto dove ritrovare la stessa poesia con, in più, uno sguardo su un mare unico nel suo genere. Ho scritto di queste e altre località meravigliose nella mia guida di viaggio dedicata al Salento.
Mantova e Cremona
Dove andare per il ponte del 2 giugno se non alla scoperta di un patrimonio culturale dell’umanità, del nostro Nord e di noi tutti? Mantova è una bellezza fortissima. Piena di musei, palazzi storici e con quel suo panorama elegante cullato dall’acqua su tre lati.
E poi, a un’oretta di treno, un’altra bellezza: Cremona, la città del torrone e dei violini. Con quei suoi portici e quelle sue piazze che richiamano tanto l’Emilia Romagna (ma siamo in Lombardia, eh).
Sia Mantova che Cremona distano poco da Milano; le ho inserite infatti nel mio elenco di 15 mete perfette per una gita fuori porta con partenza dalla capitale meneghina.
Avete deciso? Dove si va, allora? 🙂
pikaciccio
Posted at 13:15h, 10 Maggionoi saremo a Ferrara…..Ciao e grazie buon articolo e buon viaggio
Alla fine di un viaggio
Posted at 13:54h, 10 MaggioDai, grandi!!! Grazie e buon viaggio a voi!
libra63clan
Posted at 15:45h, 10 MaggioLecce in estate ha una luce meravigliosa, mi fai venir voglia di tornarci! Vivendo a Bologna, conosco piuttosto bene anche Ferrara e sottoscrivo l’abbinata Bologna-Ferrara, città diverse ma … cugine, diciamo! Cremona invece mi manca, è un bel suggerimento!
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:48h, 10 MaggioGrazie! 🙂
Diletta
Posted at 16:02h, 10 MaggioIo sarò all’estero per quel ponte, ma Ferrara, Mantova e Cremona ancora non le conosco e le ho segnate nella mia lista di città per gite domenicali, da casa mia non sono lontane 😀
Ottimi spunti, grazie!
Alla fine di un viaggio
Posted at 16:17h, 10 MaggioCiao Diletta 🙂 Hai fatto benissimo a segnartele, vedrai che ti piaceranno!
Silvia - The Food Traveler
Posted at 15:26h, 11 MaggioUn’amica è stata a Mantova solo il mese scorso e me ne ha parlato benissimo, per cui è decisamente in lista! Non per il 2 giugno però perché sarò a Mosca!
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:57h, 11 MaggioWow!!! aspetto il resoconto :))
ChiaraPaglio
Posted at 21:30h, 11 MaggioPurtroppo anche questo ponte salta, ma per fortuna parto per qualche giorno dal 5. Ma come sarebbe bello passarlo in Sicilia ?
Alla fine di un viaggio
Posted at 12:39h, 12 MaggioEh eh eh come ti capisco!
Celeste - *BeRightBack
Posted at 12:49h, 12 MaggioFerrara è sulla lista da un po’, me l’hanno raccomandata in tanti e mi piacerebbe finalmente riuscire a visitarla. Chissà 😉
Alla fine di un viaggio
Posted at 12:52h, 12 MaggioHanno ragione a raccomandartela 😉