consigli su dove andare a Pasqua

Dove andare a Pasqua: idee di viaggio

Forse arrivo tardi, magari siete già perfettamente organizzati da qualche mese e avete in mano i vostri biglietti addirittura da Natale. 
Ritardo o no, sento comunque l’urgenza di darvi qualche consiglio su dove andare a Pasqua e, in generale, su come e dove trascorrere gli strabenedetti momenti di vacanza che ci attendono nei prossimi mesi. 
Vi propongo quindi alcune destinazioni che si adattano bene a viaggi della durata di 3-4 giorni. È chiaro che in così poco tempo non si riesce mai a vedere tutto, ma un’idea del posto ce la si può fare. Anzi, spesso 3-4 giorni sono più che sufficienti per innamorarsi di una meta (ma anche per odiarla, può capitare!). 
Altro fattore, decisamente più pratico, che mi ha ispirato nella scelta di questi cinque suggerimenti è il fatto che ognuna delle destinazioni qui di seguito è dotata di un aeroporto autosufficiente, roba non da poco quando si hanno un paio di giorni a disposizione e non si ha voglia di sprecarli con ore e ore di scali e coincidenze.
Che ne dite, partiamo?

Consigli su dove andare a Pasqua in Europa

Istanbul

idee su dove andare a pasqua

La visitai proprio a Pasqua. Che dire, della magnificenza in cui Istanbul è avvolta e del fatto che per me rimane il posto più incredibile che abbia mai visto in vita mia ho già scritto a sufficienza nella guida sulle cose più belle da vedere. Troverete un luogo magico, a metà tra Oriente e Occidente, sarete voi a decidere verso quale dei due tende di più. Sappiate che qualsiasi cosa visitiate a Istanbul saprà farsi spazio nel vostro cuore, che sia una moschea, un bazar, un quartiere caratteristico. O il Bosforo, tanto per citarne una.
Se cercate la magia, se cercate la bellezza andate a Istanbul. O se semplicemente avete voglia di un luogo che sappia come far breccia in tutti e cinque i vostri sensi prenotate un volo e innamoratevi.

Colonia

idee su dove andare a pasqua e i prossimi ponti

Il mio secondo consiglio su dove andare a Pasqua si trova nell’estremo ovest della Germania.
Colonia è una città gradevole, vivace, piacevole da conoscere e da passeggiare. Il sole mite di aprile, che io fortunatamente ho testato quando mi trovavo lì, le dona. Regala vita al fiume Reno, alle sue rive e al grande parco che lo circonda. Riempie bar e trattorie di persone sedute all’aperto. Rinvigorisce i colori allegri degli edifici del centro. 
Vi lascio la mia guida su cosa vedere a Colonia. Tra le sue strade e i suoi musei troverete una felice alternativa alle più popolari Berlino, Monaco o Amburgo. 

Sofia

cosa vedere a sofia in bulgaria

Se siete in cerca di una meta alternativa, da scoprire possibilmente prima che diventi del tutto preda del turismo di massa, la Bulgaria è quello che fa per voi. 
Le cose da vedere a Sofia non mancano, così come non mancano i contrasti. Anzi, spesso, sono proprio questi ad affascinare.
Tante cose vi stupiranno, forse alcune vi piaceranno meno, ma state certi che in quanto a storia, cultura e attrazioni la capitale bulgara non è seconda a nessuno. Ah, e a tavola fatevi sotto se, come me, amate particolarmente la cucina balcanica.
Le mie riflessioni su Sofia le trovate qui: Cosa vedere a Sofia in due giorni.

Valencia

Valencia tra i consigli su dove andare a Pasqua

Ci sono stata di recente, lo sapete perché mi avete seguito e commentato le mie foto in tanti. Avrete di certo notato quanto il carattere fortemente solare di Valencia mi sia entrato nel cuore, così come l’impronta inconfondibile delle città del Sud che si porta addosso. Ho fotografato decine di murales, amato ogni squarcio di cielo limpido, osservato dall’alto e con il cuore aperto la meraviglia di quelle piccole strade e di quelle piazze monumentali. Valencia mi è piaciuta come non avrei mai immaginato. Per cui, se vi state chiedendo dove andare a Pasqua credo di avervi appena fornito un’ottima risposta. 
Se vi ho incuriosito leggete i miei consigli su Cosa vedere a Valencia.

Lisbona

visitare Lisbona e il Mosteiro

No, ma dico, state scherzando? Cioè, sul serio mi state dicendo di non aver incluso Lisbona nella vostra lista di idee su dove andare a Pasqua (o in qualsiasi altra occasione)?
E voi vi perdereste la meraviglia della Terrazza do Paco inondata dal sole? La luce calda del tramonto sui tetti dei case ammirati dal Miradouro de santa Luzia? La vivacità del Bairro Alto nelle sere di primavera? L’immenso stupore di luoghi come il Convento do Carmo e il Mosteiro dos Jeronimos? No, dai. Lisbona merita assolutamente di piazzarsi al primo posto tra le vostre scelte.
Se però non siete ancora convinti e sentite di avere bisogno di più fonti di ispirazione potete spulciare i post che ho scritto subito dopo il mio viaggio: Cosa vedere a Lisbona in 4 giorni e Cosa fare a Lisbona: alcune esperienze da provare.

Siviglia

cosa vedere a siviglia museo del flamenco

Siviglia è il posto che può darvi tanto di tutto: il calore, il caldo (quello vero, specie nel caso in cui decidiate di andarci in piena estate come ho fatto io qualche anno fa), la bellezza, l’autenticità, il cibo, l’allegria.
Come forse già sapete, Siviglia è stata la mia prima tappa andalusa, il mio colpo di fulmine con questo Sud ricco di memoria. E, a proposito di memoria, Siviglia è la Spagna che, più di tutte, con la mente mi ha catapultato nella mia Sicilia. Se darete una sbirciata al post che le avevo dedicato tempo fa capirete subito perché. Per la serie, quando a contare sono soprattutto i dettagli: Cosa vedere a Siviglia: due giorni nel capoluogo andaluso.

Belgrado

A Belgrado ho dedicato uno dei miei primissimi racconti sul blog. Ve la ripropongo tra i consigli su dove andare a Pasqua perché in primavera deve dare il meglio di sé.
Belgrado, forse, non è un posto per tutti, soprattutto per quelli che amano trovare magnificenza in ogni angolo, ma che certamente aspetta a braccia aperte chi ha voglia di stupirsi. E ha voglia di conoscere un pezzo di Est alternativo alle grandi capitali. Chi è disposto a rientrare a casa con la testa piena di domande e la voglia di tornare al più presto da quelle parti per trovare le risposte. A chi per divertirsi basta ascoltare una piccola banda locale che fa cantare e ballare tutti gli ospiti di una trattoria. Chi sa rimanere incantato davanti all’incontro tra un grande fiume e un suo affluente. Chi, dopo aver visitato musei, chiese, vie dello shopping e quartieri trendy ha ancora tempo e voglia di perdersi in una città piena di tracce che nessuno vorrebbe mai scorgere. Le mie riflessioni sulla splendida capitale della Serbia le trovate qui: Viaggio a Belgrado tra bellezza e memoria.

belgrado cosa vedere

NANTES

Alle porte dei borghi più belli nel sud della Bretagna, Nantes è sovente l’aeroporto in cui atterrare per partire proprio per un on the road lungo la costa e i paesini più suggestivi. Ma a parte la comodità dello scalo, la città francese merita davvero una visita di un paio di giorni almeno.

Due notti e tre giorni di soggiorno sono l’ideale per scoprire un luogo a mio avviso davvero spettacolare, basti pensare alle creazioni del genio visionario di Jules Verne, che qui incanta grandi e piccini con il suo ingegno.

Ed è proprio da qui che vi consiglio di iniziare per scoprire l’anima artistica di Nantes, dalle Macchine sull’isola di Nantes, una striscia di terra tra il fiume Loira dove, negli ex cantieri navali, sorge questa attrazione incredibile. Un mix di arte e creatività che ha unito le invenzioni di Leonardo al mondo di Jules Verne. L’attrazione principale è l’elefante gigante, alto oltre dieci metri che percorre il parco in movimento, oltre a questo stupisce anche il mondo delle macchine, quello marino, un parco che ha davvero dell’incredibile.

Ma Nantes è molto di più e merita davvero di essere visitata, dal Castello dei Duchi di Bretagna, alla Cattedrale e al Passage Pommeraye. In una giornata di sole fermatevi in un bar all’aperto nel quartiere centrale di Nantes, Bouffay, la zona storica. Visitate il Museo di Jules Verne, il Museo delle Arti e spingetevi fino al giardino giapponese sull’isola di Versailles. Nantes è una città ricca di cultura, da scoprire anche tra i suoi sapori e le sue ghiottonerie, soprattutto per chi ama il pesce. Nantes si raggiunge con voli diretti con Easyjet da Milano e Roma e con Volotea dalla capitale. Sul dove dormire ci sono numerose proposte per ogni budget, valutate anche il quartiere di Graslin.

dove andare a pasqua, nantes

visitare nantes in francia

PORTO

Se avete già visitato in passato Lisbona, e volete un nuovo assaggio del Portogallo, Porto è una destinazione ideale dove andare a Pasqua per qualche giorno, anche perché la compagnia di bandiera Tap Portugal offre collegamenti diretti dall’Italia piuttosto comodi.

Anche qui un pernottamento di due notti è l’ideale per visitare la città e se vi state chiedendo se merita attenzione avendo già visto Lisbona, vi rispondo assolutamente si.

Il fascino di Porto è nella sua estetica, nelle facciate decadenti che la rendono unica, ed ovviamente nello storico quartiere Ribeira, che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

Già questo è un motivo sufficiente per mettere Porto nella vostra lista di luoghi da visitare a Pasqua o comunque in primavera.

Si parte proprio dal quartiere iconico situato sulla riva del fiume Douro, dove passeggiare e fermarsi in uno dei ristoranti tipici e immortalare nei vostri scatti le facciate colorate delle case. Sono infatti le ceramiche, gli azulejos tipici portoghesi i protagonisti di molti muri delle case e della stazione ferroviaria, le cui pareti sono ricoperte da oltre ventimila ceramiche blu che raccontano la storia del Paese. Anche la chiesa Igreja do Carmo è ricoperta da incredibili azulejos azzurri, e tra le cose da fare e vedere a Porto, attraversate il ponte sul fiume e raggiungete la città di Vila Nova de Gaia, dove gli appassionati potranno degustare il porto, la bevanda locale. Se il tempo a disposizione ve lo permette, potete fare un’escursione in giornata da Porto e raggiungere in poco più di un’ora Fatima, luogo sacro che ogni anno è raggiunto da migliaia di persone.

dove andare a pasqua, porto

BILBAO

Posso dirvi che Bilbao è una di quelle destinazioni, forse un po’ insolite, che mi affascina molto e credo sia ideale da visitare a Pasqua anche e soprattutto grazie al suo clima.

Bilbao è nota soprattutto per la sua anima artistica e per il museo di arte contemporanea, il Guggenheim, ma Bilbao è davvero un mix di arte, cultura e architettura sorprendente, come il Ponte Zubizuri, realizzato dall’architetto Santiago Calatrava, che incornicia le moderne torri dell’architetto giapponese Isozaki.

Bilbao si visita comodamente a piedi, scivolando lentamente lungo il fiume, ammirando il Palazzo Euskalduna e scoprendo l’anima della città nel quartiere di Ensanche; perdetevi tra le sette vie più popolari del Casco Viejo, il centro storico, e scoprite Bilbao a piedi o dall’alto salendo sulla Funicolare di Artxanda.

Ho sempre amato le città costeggiate dall’acqua, che sia un fiume o un piccolo lago, hanno un’anima affascinante e sia di giorno che di sera Bilbao merita davvero di essere scoperta. E per farlo al meglio, anche qui, non disdegnate una visita al Mercato della Ribeira, tra i più grandi in Europa.

Bilbao non offre molte connessioni aeree dirette purtroppo, per esempio Vueling ed altre compagnie low cost prevedono uno scalo a Barcellona solitamente, ma i collegamenti sono buoni e se per Pasqua riuscite a ritagliarvi tre notti di pernottamento, potete tranquillamente valutare Bilbao come destinazioni per questo 2023.

dove andare a pasqua, bilbao

ISOLA DI CIPRO (la parte greca)

Un’ultima destinazione in Europa dove andare a Pasqua quest’anno. Ho pensato di indicarvi Cipro, meta insolita soprattutto in primavera.

Ma a differenza delle isole greche, molto più turistiche, Cipro rimane ancora un po’ ai margini del turismo italiano, ed è un peccato perché chi vuole scoprire la bellezza di quest’isola, dovrebbe davvero valutare un soggiorno a Cipro in primavera.

Innanzi tutto la particolarità di Cipro sta tutta nella sua storia, in questo connubio tra la parte greca e quella turca, che di fatto non è solo geografico, ma anche e soprattutto storico, culturale e architettonico.

Cipro è ai margini tra Occidente e Oriente, e questo la rende affascinante e ricca di storia. Vero è che pochi giorni non bastano per scoprire le sue meraviglie, ma se ne volete un assaggio e riuscite a ritagliarvi tre o quattro notti di pernottamento, potete cogliere l’essenza di Cipro nella parte greca. Questa zona si raggiunge con voli low cost diretti a Larnaca, da dove partire per andare alla scoperta della zona forse più nota, ovvero Pafos, la città del mito di Afrodite, ricca di storia antica.

Dedicate anche del tempo a Larnaca, fondata oltre seimila anni fa oggi melting pot di culture, arte, storia, sapori, dove potrete ammirare chiese, moschee e la fortezza ottomana. Una cartolina che rispecchia le tante sfaccettature di Cipro. Potete soggiornare a Larnaca, dove non mancano hotel per ogni budget, e poi spostarvi in autonomia noleggiando un’auto per esplorare i dintorni e raggiungere le spiagge più belle di Cipro, da Blue Lagoon alla tranquilla Golden beach.

dove andare a pasqua, cipro

Dove andare a Pasqua in Italia

PUGLIA – LOCOROTONDO

Lasciamo l’Europa ed ecco alcuni suggerimenti su dove andare in Italia a Pasqua per le vostre vacanze, e la Puglia, con le sue bellezze, per me è sempre una buona idea. Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia e non è difficile comprenderne il motivo vista la bellezza del suo centro storico con le casette bianche e le viuzze lastricate con la pavimentazione in pietra locale, un vero scrigno prezioso. La Valle d’Itria è da tempo tra le mete turistiche più gettonate, ed ecco che visitare Locorotondo per Pasqua può essere una buona idea vista la sua vicinanza all’aeroporto di Bari, dove potete noleggiare un’auto per spostarvi. Tra le cose da vedere a Locorotondo il palazzo Morelli, edificio barocco, la Torre dell’Orologio e la terrazza panoramica, da cui ammirare il panorama suggestivo che si aprirà ai vostri occhi. Sul dove dormire a Locorotondo, valutate uno degli alberghi diffusi, così da pernottare in una delle tipiche abitazioni pugliesi della zona, tra accoglienza e attenzione ai dettagli, e poi immergetevi in quello che io personalmente amo molto di queste terre, il buon cibo.

Locorotondo è inoltre la patria di un ottimo vino bianco ed è una delle tappe della Strada del Vino Doc.

Per un soggiorno tipico, optate per una masseria nei dintorni di Locorotondo, sono certa che possa regalarvi davvero l’essenza della Puglia.

dove andare a pasqua, locorotondo

SICILIA – ERICE

Rimaniamo al sud per la vostra vacanza di Pasqua e, se siete comodi geograficamente, potete valutare il piccolo borgo di Erice come dolce rifugio per qualche giorno.

Situato a pochi chilometri dall’aeroporto di Trapani, Erice si raggiunge in auto in circa venti minuti, e viene da chiedersi perché trascorrere la Pasqua in un piccolo angolino come questo.

La mia risposta è semplice, la Sicilia è meravigliosa in primavera, e Erice ben si presta in un itinerario on the road da Trapani a Palermo, o viceversa.

Da Erice infatti potete fare escursioni e raggiungere anche le spiagge di San Vito Lo Capo per esempio, ma è per la sua autenticità che Erice per me val bene una visita. Il panorama che si apre sul golfo di Trapani e sulla Valderice, rendono questo piccolo borgo medievale davvero suggestivo, e ideale se volete staccare la spina e concedervi un paio di giorni di relax, quel dolce far nulla tra buon cibo e paesaggi suggestivi.

Erice si trova infatti arroccata su un‘altura e potete raggiungerla con i bus locali, in funicolare, o in auto anche se quest’ultima soluzione, per via delle strade un po’ tortuose, e la difficoltà di parcheggio, non la consiglio nei giorni di festa. Una volta varcata Porta Trapani si raggiunge il Duomo di Erice e, a fianco, la torre campanaria da cui, se non soffrite di vertigini come la sottoscritta, potrete ammirare il panorama davanti a voi che si estende fino al mare. Tra le cose da vedere a Erice il castello di Venere, o meglio i suoi resti e i reperti archeologici che conserva.

Erice si visita in una manciata di ore, passeggiando lentamente e costeggiando molti punti panoramici degni di nota.

Sul dove dormire a Erice, dipende molto da quello che volete fare anche nei dintorni, potete quindi prediligere un piccolo b&b nel borgo oppure optare per un resort con piscina, ideale per la vostra vacanza di Pasqua in Sicilia, dove unire anche un dolce relax.

dove andare a pasqua in sicilia

LAZIO – TIVOLI

Inutile dire che la capitale è da sempre una meta molto gettonata per Pasqua, ma anziché andare a Roma, perché non valutare un’altra meraviglia laziale? Parlo di Tivoli, città metropolitana della capitale situata alle pendici dei monti Tiburtini, che merita davvero una visita. Un’antica storia per Tivoli, un tempo meta apprezzata dalla nobiltà romana proprio per la sua ubicazione nella campagna e soprattutto per la presenza delle sue acque termali, che ancora oggi la rendono una meta d’eccellenza.

Dal suo centro storico a Villa dEste, Patrimonio dell’Unesco, Tivoli è un susseguirsi di architetture affascinanti; e se gli interni della Villa sono degni di nota, la spettacolarità del luogo è data dai suoi giardini considerati tra i più belli d’Europa.

Ma Tivoli, oltre ad essere ricca di storia e cultura, diventa una meta ideale per le vostre vacanze di Pasquasoprattutto se amate le terme. In questo caso non potete perdervi una visita alle terme di Agrippa, ora terme di Roma, dove trovate un complesso di cinque piscine termali alimentate dalle acque sulfuree odorose di zolfo.

Benessere e storia, un ottimo connubio per mettere Tivoli nella vostra lista di luoghi da visitare a Pasqua nel 2023.

Dall’Agropoli alla Villa Gregoriana, tra le cose da vedere a Tivoli da non perdere anche la rocca Pia, uno dei simboli della città insieme a Villa Adriana, altro luogo Patrimonio Unesco a testimonianza di come questa città sia davvero ricca di storia e di meraviglie tutte da scoprire. Tivoli tra l’altro si raggiunge in treno dalla capitale, e ben si presta per un soggiorno di un paio di notti, e per rendere unico il vostro soggiorno, optate magari per un pernottamento nelle Residenze Gregoriane, le residenze d’epoca situate lungo il fiume.

dove andare a pasqua, tivoli

MANTOVA E SUZZARA

Ho visitato Mantova in occasione della Pasqua tanti anni fa e conservo dei bei ricordi di questa città. Mantova, patria di Virgilio e custode dei lavori di Mantegna, merita davvero una visita e Pasqua è una buona occasioneper visitare la terra dei Gonzaga ricca di architettura. Il Palazzo Ducale e il Castello di San Giorgio sono le due attrazioni principali, davvero meravigliose, così come il cuore medievale di Mantova, Piazza delle Erbe e il Palazzo del Podestà. Tra i luoghi da visitare a Mantova, per me, vale la pena ammirare lo spettacolare teatro scientifico del Bibiena, dove suonò un giovane Mozart. Sono tante le cose da fare e vedere a Mantova, ricca di palazzi storici, musei e arte, ma anche di piccoli tesori come la Biblioteca Teresiana e la Torre dell’Orologio. Se state valutando Mantova e Suzzara per le vostre vacanze di Pasqua, pernottate almeno due notti a Mantova, così da esplorarla con calma, magari concedendovi anche una gita in battello o esplorando il vicino Parco Sigurtà, spettacolare in primavera con la fioritura e la sua esplosione di colori e profumi.

A poco meno di venti minuti di auto da Mantova, si raggiunge Suzzara, piccolo borgo dove visitare la Galleria del Premio Suzzara, premio che ha di fatto dato importanza a questo piccolo comune mantovano. La galleria ospita un notevole patrimonio di arte realista e neorealista, ma se oltre alla storia di questi luoghi, volete concedervi un po’ di relax nella natura, potete raggiungere il Parco San Colombano a pochi chilometri dal paese.

dove andare a pasqua suzzara

Non mi resta che augurarvi buon viaggio. Ah, e se durante il vostro soggiorno troverete anche un minuto di tempo per brindare alla mia ne sarò più che felice.

Tags:
15 Comments
  • ChiaraPaglio
    Posted at 17:13h, 08 Marzo Rispondi

    A Siviglia andremo a fine marzo, non vediamo l’ora! A Pasqua mi sa proprio, invece, che staremo a casa, ma è bello anche così, perché ho voglia di stare un po’ in famiglia. Bei suggerimenti! 🙂

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 17:18h, 08 Marzo Rispondi

      Grazie, Chiara! 🙂 E’ vero, ci vuole un po’ di famiglia e fai bene a godertela. Adorerai Siviglia. Anzi, poi sarò curiosa di leggere il tuo racconto al ritorno.

  • Blueberry Stories
    Posted at 12:19h, 09 Marzo Rispondi

    Quando mi piacerebbe tornare a Siviglia! E’ una delle città che più mi hanno colpito. Ci sono stata proprio a Pasqua e l’atmosfera è particolare… indimenticabile. Mi piacerebbe anche vedere Brema, che associo alle fiabe (sarà perché mi ricorda – guarda un po’! – i Musicanti di Brema…) 🙂

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 14:16h, 09 Marzo Rispondi

      Esatto! L’associazione alle favole la faccio anche io per i Musicanti ma anche per il quartiere Schnoor che è troppo carino. Te la consiglio, magari unendo un giro anche ad Amburgo, altro posto che merita 😉

  • Silvia - The Food Traveler
    Posted at 14:10h, 09 Marzo Rispondi

    Purtroppo quest’anno niente viaggio a Pasqua: dovevo scegliere tra quel weekend e quello del 25 aprile, e ho scelto il secondo!
    Comunque Belgrado mi ispira moltissimo 🙂

  • Celeste
    Posted at 10:22h, 10 Marzo Rispondi

    Belgrado è sicuramente una di quelle città che devo visitare. Ci avviciniamo un po’ proprio a Pasqua, visto che per mancanza di voli a prezzi decenti dovremmo andare in macchina a Lubiana e Zagabria. E io non vedo l’ora, Lubiana è una destinazione che abbiamo rimandato mille volte.

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 12:46h, 10 Marzo Rispondi

      E’ bellissima, Lubiana! Piccola, colorata, piena di localini e di cose da vedere… Zagabria invece mi manca ma rimedierò presto e mi sa che anche io andrò in auto partendo dal Friuli Venezia Giulia 🙂

  • inworldshoes
    Posted at 12:12h, 12 Marzo Rispondi

    Siviglia deve essere la meta perfetta! Vorrei visitarla tantissimo! Tutte ottime scelte però..noi a pasqua saremo a casa, credo. Partiremo prima! 😀

  • Cosa fare per il ponte del 2 giugno: cinque idee tutte italiane | Alla fine di un viaggio
    Posted at 12:53h, 10 Maggio Rispondi

    […] rimanendo in Italia vi propongo qualche idea che potrebbe fare al caso vostro. Fermo restando che i consigli che vi avevo dato per la Pasqua rimangono comunque […]

  • Chiara
    Posted at 13:38h, 07 Marzo Rispondi

    Belle Idee! Noi andremo a Siviglia e in giro per l’Andalusia a fine Maggio, a Pasqua forse rimarremo a casa.
    Leggiamo sempre tanti commenti positivi su Siviglia quindi non vediamo l’ora che questi mesi passino in fretta 😀

    • Alla fine di un viaggio
      Posted at 14:38h, 07 Marzo Rispondi

      ti piacerà tanto l’Andalusia, è un posto fantastico… Davvero un’ottima scelta!

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This