
11 Apr Viaggio tra le librerie più belle del mondo
I libri mi hanno sempre tenuto tanta compagnia. Assieme alla scrittura sono probabilmente l’unica vera costante della mia vita, forse anche più dei viaggi (almeno da un punto di vista temporale, dato che ho cominciato a leggere e collezionare libri sin da piccina, quindi molto tempo prima di iniziare a viaggiare. E poi, i libri sul mio comodino non sono mai mancati, persino quando non avevo possibilità di organizzare una partenza).
E la compagnia dei libri, nell’ultimo anno, è stata insostituibile. D’altronde, non c’è nient’altro che consenta di volare da un capo all’altro del mondo quando materialmente non è possibile farlo.
E così, in questa domenica troppo uggiosa e poco primaverile, ho deciso di mettere insieme la cosa che più mi manca in assoluto assieme a quella che, invece, per fortuna ho sempre con me. E vi propongo un bel viaggio alla scoperta delle librerie più belle del mondo, quelle dove probabilmente sarei capace di trascorrere un intero pomeriggio senza neanche rendermi conto dello scorrere del tempo.
Le 10 librerie più belle del mondo
Badate che, tra queste 10 librerie famose e bellissime, ce ne sono solo alcune che conosco bene. Le altre sono tutte negli itinerari che conservo gelosamente nel cassetto, in attesa di tirarli fuori e dare loro una forma concreta, con una data di partenza e una di ritorno.
E se siete in cerca di consigli spassionati di lettura, vi lascio il mio elenco di storie da portare in viaggio. Ma che vanno bene anche per accompagnare una domenica qualsiasi, come quelle troppo uggiose e poco primaverili.
Adesso, però, accompagnatemi a visitare le librerie più belle del mondo.
Livraria Lello & Irmão, Porto
Partiamo subito bene. Il mio elenco di librerie belle ci porta in uno dei paesi che più amo, il Portogallo, e nel ricordo di uno dei miei viaggi più belli, percorso tra il nord e il centro del paese. Nel centro di Porto, tra le facciate decadenti dei palazzi più vecchi e la luminosità brillante degli azulejos sorge un luogo fantastico: la Livraria Lello & Irmao. Uno dei posti che il mondo deve ringraziare per aver ricevuto in dono le storie di Harry Potter (che sembra siano state ispirate anche dall’elegante libreria portoghese). La livraria Lello, in effetti, è perfetta come ambientazione per un fantasy. E riesce a farti sognare persino in mezzo alla gente che si accalca assieme a te per sfogliare i preziosi libri.
Visitarla costa 5,00 euro, ma il biglietto vale come voucher per fare acquisti.
- La mia guida su cosa vedere a Porto
Libreria Acqua Alta, Venezia
A proposito di luoghi incantati, tra le librerie più belle del mondo non potevo non includere anche questa meraviglia. Ho avuto la fortuna di visitarla poco più di un anno fa, l’ultima volta che sono stata a Venezia. Non ero da sola, la libreria Acqua Alta è ovviamente una delle mete preferite dai lettori appassionati.
I libri trovano rifugio dall’acqua (che dista da loro solo pochi metri, come si intuisce dalla finestrella con la sedia) tra i corridoi poco illuminati di questo luogo senza tempo. Sugli scaffali si trovano collezioni immense di libri e manuali antichi, molti dei quali dedicati alla storia straordinaria e alla cultura di Venezia. Notevoli anche le sezioni dei fuori catalogo e dei titoli di seconda mano.
- I consigli su cosa vedere a Venezia in un giorno
El Ateneo Grand Splendid, Buenos Aires
Viaggiamo in grande. Tra le librerie famose in grado di lasciare qualsiasi visitatore a bocca spalancata vi è questa meraviglia scintillante sorta nel cuore di Buenos Aires, in Argentina. In realtà, non è una novità: chi è nato e cresciuto lì conosceva gli interni di questa sala gigantesca ben prima che si trasformasse in una libreria, all’inizio degli anni Duemila. El Ateneo Grand Splendid, che a più riprese è stata definita come la libreria più bella del mondo, prima di ospitare lettori accaniti e fiumi di carta era un meraviglioso teatro. E, prima ancora, un altrettanto scenografico cinema. A vederla così, anche solo in foto, direi che potrebbe essere davvero un ottimo, primo motivo per volare nella capitale dell’Argentina al più presto.
Shakespeare & Company, Parigi
Eccoci a Parigi. A pochi passi dall’Università della Sorbona e nel quartiere latino denso di vita, librerie e vetrine deliziose, sorge un’altra tra quelle definite all’unanimità come le più belle librerie del mondo.
La Shakespeare & Company accoglie lettori e semplici curiosi dagli anni’50 nel suo splendido negozio sulla Rive Gauche. Ma già all’inizio del Novecento, la stessa proprietaria aveva aperto un primo locale, che divenne in poco tempo il punto di ritrovo di alcune delle penne più geniali di tutti i tempi.
Ancora oggi è una delle mete ambite da chi visita la capitale francese ed è un centro culturale di primaria importanza per i parigini, che la frequentano in occasione di eventi, presentazioni di libri o anche solo per unire al piacere della lettura il gusto di un ottimo tè.

Photo credits: Shakespeare and Company, Facebook page
City Lights, San Francisco
Libreria e casa editrice indipendente, fondata negli anni Cinquanta dal poeta ed editore di origine italiana Lawrence Ferlinghetti, City Lights è stata ed è ancora uno dei punti di riferimento del pensiero alternativo e progressista statunitense. Un tempo, la storica libreria di San Francisco era famosa per essere una delle roccaforti della beat generation, i cui esponenti e promotori si opponevano con forza a censura e autoritarismi, e continua ancora oggi a essere un luogo dedito alla difesa dei diritti civili, alla democrazia, alla ribellione contro le rigidità imposte dal sistema. Un luogo dall’identità tanto forte da rappresentare una assoluta certezza per diverse generazioni. Quasi impossibile, quindi, concepire San Francisco senza City Lights, che entra a pieno diritto tra le librerie più belle del mondo.

Photo credits: www.citylights.com
Cook & Book, Bruxelles
Questa invitante libreria di Bruxelles ha fatto della compagnia dei libri e dei piaceri della cucina il suo punto forte. Cook & Book, infatti, è famosa per ospitare all’interno dei suoi ampi locali un vero e proprio ristorante.
La libreria non è prettamente dedicata a sapori e ricette dal mondo ma spazia tra mille argomenti diversi e tutti altamente “golosi”: dalla narrativa di viaggio ai fumetti (non a caso siamo nella città in cui è presente anche un Museo del Fumetto), dai libri per ragazzi alla musica. L’arredamento cambia a seconda del genere di libri esposti e si caratterizza per le svariate e coloratissime scelte di oggetti e accessori di design. E i libri, in tutto questo, oltre a essere i prodotti in vendita sono anche parte integrante della scenografia. Un piccolo gioiello che mette tutti d’accordo, nel quale chiunque troverebbe il proprio angolo di paradiso.
Photo credits: Cook and Book, Facebook page
Boekhandel Selexyz Dominicanen, Maastricht
Un elenco di librerie belle in Europa e nel mondo non può assolutamente trascurare questo luogo magico nel centro di Maastricht, in Olanda.
Un posto più unico che raro: la Selexyz Dominicanan si trova, infatti, all’interno di una chiesa che fu sconsacrata alla fine del Settecento, ma solo 15 anni fa è stata trasformata in uno dei negozi di libri più incredibili che possano esistere. Ogni angolo dell’ex chiesa è stato riadattato per poter ospitare gli oltre 25.000 titoli, persino la caffetteria si trova nel posto che un tempo apparteneva al coro. Quando finalmente realizzerò il mio famoso viaggio “dei tre confini” tra Germania, Belgio e Olanda, e una delle tappe sarà proprio Maastricht, mi fionderò dentro la Selexyz Dominicanen e sono quasi certa che dovranno portarmi via a forza.

Photo credits: //libris.nl/dominicanen/
London Review Bookshop, Londra
Potrebbe mai Londra, una delle capitali mondiali della letteratura, non avere un luogo che rientra tra le librerie più belle del mondo? Ovvio che sì, e anzi ne ha diversi. Io scelgo di parlarvi di London Review Bookshop, negozio di origine recente (è aperto neanche da venti anni) ma che in breve tempo ha saputo conquistare il cuore dei londinesi. Uno dei motivi principali è l’attenzione nei confronti dell’attualità e della contemporaneità: gli oltre 20.000 titoli presenti sugli scaffali del negozio sono dedicati alla narrativa per adulti e ragazzi, ma anche alla politica, alla sociologia, all’arte e all’economia. Gli affamati o i desiderosi di un buon tè all’inglese troveranno ristoro nel Cake Shop, la caffetteria del negozio.
- Le mie dieci cose preferite da vedere a Londra

Photo credits: www.londonreviewbookshop.co.uk
Cărtureşti Carusel, Bucarest
Spostiamoci a Est, fino a Bucarest, in Romania. Tra le librerie famose da visitare il prima possibile c’è questo autentico gioiello bianco, la Cărtureşti Carusel, negozio della catena Cărtureşti.
La luccicante libreria nasce a seguito di un’opera di ristrutturazione piuttosto complessa di un edificio in forte stato di abbandono dei primi anni del Novecento. Entrando nel negozio si viene investiti dal biancore di muri ed elementi architettonici, come le eleganti colonne portanti. Gli oltre 10.000 libri, i cd e i dvd in vendita sono distribuiti tra sei piani di scaffalature e angoli riservati alla lettura. Un ottimo posto in cui accomodarsi per approcciare o approfondire la conoscenza dei più acclamati scrittori rumeni.
Libreria del Mondo Offeso, Milano
Chiudo il mio elenco delle librerie più belle del mondo con un posto del cuore. Ma del cuore per davvero. Un ricordo dolcissimo, che lego soprattutto ai miei primi anni milanesi.
In una delle zone più belle e vivaci di Milano, a poca distanza dalla Chinatown meneghina e dal Parco Sempione, si trova un luogo meraviglioso, gestito da persone altrettanto meravigliose. La libreria del Mondo Offeso è un ritrovo di cultura e contemporaneità: i proprietari organizzano periodicamente dibattiti e presentazioni di libri. La caffetteria è sempre aperta e accoglie con piatti sfiziosi, dolci e cappuccini dal mattino fino all’orario dell’aperitivo. Gli scaffali, neanche a dirlo, sono fornitissimi con il meglio che la letteratura e la saggistica italiana e mondiale abbiano mai prodotto. Se passate da Milano, non dimenticatevi di affacciarvi dentro questo luogo straordinario.
- La mia guida con tutte le cose imperdibili da vedere a Milano

Photo credits: Libreria del Mondo Offeso, Facebook page
Se questo viaggio tra le librerie del mondo vi è piaciuto vi propongo la mia selezione di autori contemporanei italiani da conoscere, librerie da visitare a Bologna, i 25 posti da visitare nel mondo, i 20 musei da vedere a Berlino e i musei di Amsterdam. Se desiderate programmare quanto prima un break in una città d’arte vi consiglio le mie guide su Copenhagen, Vienna, Roma e Istanbul.
No Comments