cosa visitare in piemonte

Cosa visitare in Piemonte, le tappe immancabili

Laghi, colline, castelli, montagne, edifici religiosi e borghi che sembrano sospesi nel tempo: il Piemonte è una regione colma di cose da fare e da vedere, perfetta per un weekend o per una vacanza itinerante alla scoperta delle sue meraviglie. Forse non viene annoverata tra le mete turistiche italiane più note, ma in realtà ha un territorio davvero variegato e affascinante che merita di essere visitato con lentezza, guidando immersi nel silenzio dei vigneti nelle Langhe e del Monferrato, osservato con un drink in mano al tramonto lungo lago o, per chi ama una vacanza attiva, esplorato con un trekking ai piedi delle montagne. Ecco una lista di consigli su cosa visitare in Piemonte, che ci auguriamo possano tornarvi utili quando progetterete le vostre prossime vacanze.

Cosa vedere in Piemonte, i 20 luoghi più belli

luoghi più belli ed imperdibili del Piemonte che vi proponiamo sono perfetti in quasi tutte le stagioni e soddisfano decisamente tutti i gusti. Luoghi romantici, vallate che ben si prestano a vacanze per tutta la famiglia, non mancano castelli e santuari, borghi e città, e sono certa che alcuni di questi luoghi vi lasceranno a bocca aperta per la loro bellezza.

Torino

Capoluogo piemontese, negli ultimi anni Torino sta vivendo un vero e proprio boom turistico, iniziato con i Giochi Olimpici del 2006 che hanno portato alla ribalta la città e le sue bellezze. Definita come il “Salotto d’Italia”, Torino regala davvero angoli eleganti e suggestivi, dalle sue piazze in centro, ai suoi café storici dove è d’obbligo una sosta per degustare il goloso bicerin, la bevanda tipica torinese. Torino si ammira passeggiando tra le sue vie, ammirando i palazzi storici, visitando il Museo Egizio e il Museo del Cinema, salendo sulla collina di Superga per una vista scenografica mozzafiato, o curiosando tra le numerose bancarelle del Gran Balon, il più noto mercato della città che è davvero un tripudio di colori e suggestioni nel quartiere di Porta Palazzo. Torino è anche città magica, se avete tempo a disposizione concedetevi un tour dedicato alla Torino più misteriosa tra miti e leggende.

Torino tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Reggia di Venaria

Impossibile non citarla in una lista dei posti da visitare in Piemonte. Non lontano da Torino si trova una delle residenze sabaude più belle d’Italia, la Reggia di Venaria che con i suoi magnifici giardini vale davvero la visita. Un percorso espositivo che conduce tra i saloni più sontuosi della reggia, che negli anni ha conosciuto un’imponente opera di restauro. Dalle Sale delle Arti ai Piani Alti della Reggia di Diana, un‘autentica meraviglia per gli occhi, cosi come lo sono i giardini, specialmente nella bella stagione quando sono in fiore. Concedetevi del tempo per esplorare anche il vicino Parco de La Mandria, non resterete delusi. Vi raccomandiamo di consultare sempre il sito ufficiale della Reggia per non perdere eventi e concerti degni di nota.

La reggia di Venaria tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Tra le cose da vedere in Piemonte, vi consiglio una tappa per visitare quest’altra residenza sabauda, costruita per i Savoia all’inizio del ‘700 su progetto dello Juvarra. A circa dieci chilometri da Torino, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, nell’omonima cittadina, ai tempi era dimora per feste sontuose, balli e matrimoni e fu scelta come residenza della Regina Margherita. Ad oggi sono visitabili i suoi interni, i saloni affrescati, gli appartamenti reali, un tripudio di tappezzerie e dipinti che raffigurano scene di caccia, con mobili d’epoca originali e una sala, la Galleria di ritratti, dedicata ad alcuni membri della famiglia reale dei Savoia.

La Palazzina di Caccia di Stupinigi tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Ricetto di Candelo

Tra li luoghi da visitare in Piemonte, ci sono meraviglie come Ricetto di Candeloautentico borgo medievale che sembra davvero condurre il visitatore in un tempo lontano. Luogo storico, preservato meravigliosamente, custodisce la sua storia antica attraverso le sue case tipiche, il “Ricetto” appunto, un’area di oltre 10.000 metri quadrati circondata dalle mura, la cui prima citazione risale all’anno 988. Un luogo che lascia davvero senza parole per la sua bellezza genuina.

Stresa e il lago Maggiore

Altra sponda, altro lago, altra meraviglia immancabile in una guida su cosa visitare in Piemonte. Il lago Maggiore regala scenari davvero incantevoli. Si parte dalla cittadina di Stresa, elegante e raffinata, dove concedersi una lenta passeggiata lungo lago, per poi proseguire in battello per visitare le Isole Borromee, veri scrigni di bellezza conservate a meraviglia: dall’isola dei Pescatori all’imponente Palazzo Borromeo sull’Isola Bella, che vanta giardini meravigliosi. 

Lago Maggiore tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Langhe, Roero e Monferrato 

Terre di pregiati vini, di colline e paesaggi scenografici, le Langhe sono Patrimonio Unesco e non è difficile capire il perché. Si viene rapiti dalla bellezza di questi luoghi, perfetti per una vacanza on the road da una collina all’altra; dai sapori della cucina tradizionale, ai piccoli borghi caratteristici, da quelle panchine giganti colorate disseminate qua e là, alle pregiate etichette di vino che sono un vero vanto per il Piemonte. 

Le Langhe tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Villa Taranto

Che il Piemonte sia ricco di cose da vedere e luoghi suggestivi è noto, e tra queste è bene citare anche luoghi preziosi, come Villa Taranto a Verbania, sul lago Maggiore. I suoi giardini terrazzati sono considerati tra i più belli d’Italia e sono davvero uno spettacolo per gli occhi con tutte quelle piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo. La meta ideale per un weekend di primavera.

Villa Taranto tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Forte di Fenestrelle

Soprannominato anche la piccola muraglia d’Italia, il Forte di Fenestrelle è situato in Val Chisone, ed è sicuramente uno dei luoghi da inserire in una lista di suggerimenti su cosa visitare in Piemonte. Costruito a difesa del territorio piemontese nel 1700, i lavori proseguirono per circa 100 anni, sviluppando costruzioni per oltre cinque chilometri che si inerpicano sulla montagna. Una costruzione suggestiva che conduce tra forti, sale e palazzi tutti da scoprire.

Castello di Racconigi

Il Piemonte è terra di dimore reali e di castelli, e il Castello di Racconigi è un altro dei luoghi meravigliosi che questa regione offre ai turisti. Racconigi è una piccola cittadina in provincia di Cuneo, quasi alle porte di Torino, e il Castello svetta in tutta la sua bellezza nel centro città. Sono visitabili le sale al suo interno, con gli arredi perfettamente conservati, la grande cucina e i giardini circostanti, territorio un tempo di caccia dove si rifugiavano i reali. 

Val di Susa

Tanta natura tra le cose da fare e scoprire in Piemonte, e la Val di Susa è forse tra le zone montane più note. Confinante con la Francia, è meta prettamente turistica nei territori di Bardonecchia e Sestriere, soprattutto in inverno per gli amanti dello sci, perché qui le piste abbondano. In realtà la Val di Susa è perfetta anche in altre stagioni, potendo cosi visitare luoghi suggestivi come i laghi di Avigliana, il Lago Nero, la cittadina di Claviere e raggiungere la Sacra di San Michele.

Val di Susa tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Sacra di San Michele

Se prima vi accennavo alla magia che ruota intorno alla città di Torino, anche la Sacra di San Michele è considerata luogo di magia bianca, punto energetico legato ad altre basiliche e abbazie dedicate all’Arcangelo Michele, quali il Mont Saint Michel in Francia e il Monte Sant’Angelo in Puglia. Ma non è solo per questo che vi consiglio di visitare questa meraviglia: la Sacra di San Michele, non lontana da Torino, è un luogo storico la cui nascita pare risalga intorno all’anno 1000.

Sacra di San Michele tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Santuario di Oropa

Il Sacro Monte di Oropa e il suo Santuario si trovano a pochi chilometri dalla città di Biella, ed è sicuramente un altro capolavoro architettonico immancabile in una guida su cosa vedere in Piemonte. Si tratta di un santuario mariano, dedicato alla Madonna Nera, custodita nella Basilica Antica, visitabile insieme alla Basilica Superiore e ai suoi splendidi affreschi. Un luogo che stupisce per la sua bellezza, di fatto più celebre per il pellegrinaggio a circa 1200 metri di altitudine.

Usseaux

Vi sembrerà di passeggiare in un dipinto tra le stradine di Usseaux, uno dei borghi più belli del Piemonte annoverato anche nell’elenco dei Borghi più belli d’ItaliaUn vero gioiello in cui si respira un’atmosfera di altri tempi, un museo a cielo aperto dove si ritrovano elementi storici come un mulino, un lavatoio ed un antico forno, testimoni di una storia passata e sapientemente conservata. Tra le tipiche case montane, i balconi in fiore e i murales dipinti sulle pareti e le porte delle case, Usseaux val bene una visita anche e soprattutto per chi ama la natura, potendo visitare a due passi il parco naturale Orsiera-Rocciavrè, ricco di flora e fauna tutta da scoprire.

Parco del Gran Paradiso

Dai borghi ai laghi, dalle città ai castelli, il Piemonte è davvero una regione che ha tanto da offrire, e per chi ama la natura il Parco del Gran Paradiso, che si snoda tra la regione e la Valle d’Aosta, è sicuramente una tappa imperdibile. Perfetto per escursioni, trekking, passeggiate tra gli alpeggi, sci in inverno, relax lungo i laghi assaporando la magia della natura tra una fauna ricca di animali come camosci, stambecchi, aquile reali e marmotte e la flora, che in cima, regala prati di stelle alpine e rododendri.

Gran Paradiso tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Acqui Terme

Circa ventimila gli abitanti di questo piccolo comune in provincia di Alessandria, che a mio avviso va inserito tra i suggerimenti su cosa visitare in Piemonte proprio per la sua storia e le sue origini antichissime. Di fatto però, Acqui Terme è nota proprio per le sue sorgenti termali che si possono visitare nel quartiere Bagni, dove alla fine del Quattrocento fu costruito lo stabilimento termale chiamato Antiche Terme. I dintorni inoltre sono ricchi di piccoli borghi caratteristici, di castelli e di vigneti, un territorio davvero da esplorare in tutta la sua bellezza. 

Valli del Monviso

Il Monviso, vetta scenografica della regione con i suoi quasi 4000 metri, è il protagonista delle vallate piemontesi ed è perfetto da immortalare nei vostri scatti in tutta la sua meraviglia. Tante le cose da fare tra le sue valli: dalla visita a Pian del Re, dove nasce il fiume Po seguendo l’itinerario del “Giro dei quattro laghi”, un percorso che costeggia le rive dei laghi alpini, oppure il trekking fino al Rifugio del Pian del Re, dove rifocillarsi con un tipico piatto di polenta. Una visita al più piccolo borgo d’Italia, Ostana con i suoi 50 abitanti, per poi continuare l’esplorazione della vallata tra castelli e borghi incantevoli, dalla Valle Maira alla Val Varaita, anche per scoprire la cucina tipica del territorio, uno dei vanti del Piemonte.

Monviso tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Saluzzo

Con il Monviso alle spalle, la cittadina di Saluzzo in provincia di Cuneo, è un’altra meta che vi consiglio di visitare se vi trovate in quella zona. Dal suo piccolo centro, tra vie acciottolate ed eleganti palazzi nobiliari, Saluzzo offre luoghi interessanti da visitare, a partire dalla Castiglia, ex Castello dei Marchesi divenuto negli anni fortezza carceraria. Vi sono poi Casa Cavassa, simbolo del Rinascimento saluzzese, e la casa natale di Silvio Pellico. Non lontano da Saluzzo si trovano inoltre le meraviglia del Castello della Manta e l’Abbazia di Staffarda, altri due luoghi da visitare in Piemonte. Un piccolo consiglio: se decidete di aggiornare proprio a Saluzzo, c’è una bellissima casa sull’albero dove dormire, perfetta per un weekend romantico e insolito.

Lago delle Streghe

Luogo incantato con le sue acque color smeraldo, il lago delle Streghe è sicuramente uno dei posti più particolari da ammirare in Piemonte in Val d’Ossola. Il suo nome deriva proprio da una storia misteriosa che racconta di streghe e antiche magie collegate a questo specchio d’acqua circondato da alberi di larici e con i monti sullo sfondo. Una meravigliosa cartolina che raggiunge il suo massimo splendore con i colori dell’autunno e del foliage.

Lago d’Orta e Orta San Giulio

Tra i luoghi da visitare in Piemonte, il piccolo lago d’Orta è davvero una gemma preziosa, perfetto per una gita fuori porta o per un romantico weekendOrta San Giulio è un borgo caratteristico che si affaccia sulle acque del lago, da cui partono i battelli che in pochi minuti conducono all’isolotto di San Giulio, sospeso tra quelle dolci acque, tanto da sembrare un dipinto. L’ideale è optare per una sistemazione alberghiera vista lago, il relax è davvero garantito. Non mancano piste ciclabili, zone per picnic e piccole spiagge che in estate diventano luogo di ritrovo per crogiolarsi al sole. Infine, agli amanti della cucina ricordiamo che è qui che si trova il noto ristorante stellato “Villa Crespi” dello chef Cannavacciuolo.

Orta san Giulio tra i consigli su cosa visitare in piemonte

Città industriale di Ivrea

Di recente Ivrea è stata insignita del pregiato riconoscimento come Patrimonio Mondiale Unesco, grazie alla sua storia particolare. Fondata agli inizi del ‘900 da Camillo Olivetti, Ivrea è nata infatti come un progetto industriale e socio-culturale che negli ’60 ha raggiunto il suo massimo sviluppo proprio grazie all’attività della famiglia Olivetti e all’omonima azienda italiana. Un progetto urbano che ha coinvolto importanti architetti e che per quei tempi fu davvero innovativo
Ivrea è inoltre famosa per la battaglia delle arance durante il suo Carnevale, ma anche per l’Anfiteatro, costruito fuori dalle mura della città intorno alla metà del I secolo d.C., che si presume potesse ospitare circa quindicimila spettatori. Ad oggi, ben poco rimane di questo antico monumento, fatta eccezione per le sue fondamenta e alcuni cunicoli sotterranei.

Questa lista di consigli su cosa visitare in Piemonte è ovviamente personale, ma potrebbe davvero essere molto più lunga perché la mia regione ha ancora molto da offrire. Come sempre, suggerisco di organizzare al meglio l’itinerario per visitare quanto più possibile; se potete, esplorate questi luoghi con lentezza e concedetevi qualche sosta culinaria in più, perché il Piemonte è anche e soprattutto terra di buon cibo e di vini pregiati decisamente da provare. Sul dove dormire in Piemonte, dipende molto dalle mete che andrete a visitare, ma se potete optate per una dimora di charme o un romantico soggiorno in un castello: un’esperienza che, ne sono certa, vi regalerà un’emozione in più. 

Piemonte cosa vedere

In cerca di idee per le prossime vacanze estive? Se amate le città potrebbero interessarvi le mie guide su ValenciaLisbonaAveiroViennaSofia e Berlino. Se invece preferite una meta più a contatto con il mare e la natura vi suggerisco di dare un’occhiata ai miei post sull’isola di Minorca, sui luoghi più belli dell’Abruzzo, sui trekking da fare in Friuli Venezia Giulia, sul weekend al lago di Ledro in Trentino e sull’isola di Lussino, in Croazia.

Articolo di Monica Sauna

No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This